Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 6, in numeri romani diventa VI. Segue il cinque e precede il sette. Il corrispondente numerale ordinale è sesto. Per indicare una persona che ha sei anni, anche in maniera approssimativa, si usa la parola composta seienne. A volte si usa anche la grafia mista di cifre e lettere 6enne. Nell'alfabeto morse il sei si codifica con: "— • • • •". Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'associazione di Vittorio ha raccolto sei iscrizioni in Abruzzo. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Annamaria ha letto fino a pagina sei. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Daniele ha preso sei all'esame di biologia. Può essere usato in espressioni relative al tempo. Ad esempio: Il sei del prossimo mese è il compleanno di Giorgia. Viene usato, sostantivato al femminile plurale, per indicare l’ora. Ad esempio: Ti aspetto alle sei in punto. Se si riferisce ad un orario postmeridiano corrisponde alle 18. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 6 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 06. Invece nella numerazione binaria (in base 2) viene rappresentato con 00000110 (se si utilizzano otto cifre). Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 6 x 10 0 oppure 6E+0 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). È il fattoriale di tre. Risulta essere uguale alla somma dei primi quattro numeri (da 1 a 4), per cui è un numero triangolare (ovvero si possono disporre 6 oggetti in modo da formare un triangolo). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 6 = 2 x 3 Quindi è un multiplo di due e tre. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 6. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è dodici, l'aliquot (somma dei divisori propri) è sei. Il doppio di sei è dodici, la metà è tre e il triplo è diciotto. Il quadrato è 36, mentre il cubo è 216. |
Traduzioni |
In inglese 6 si scrive: six. In francese si traduce con: six. In spagnolo si dice: seis. Infine in tedesco la traduzione è: sechs. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Forma verbale |
Sei è una forma del verbo essere (seconda persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di essere. |
Parole Collegate |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: seino. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani |
Liste a cui appartiene |
Parole con un dittongo [Schiena « * » Siede] |
Parole Monoconsonantiche [Se « * » Sesia] |
Foto taggate sei | ||
![]() Vai col ballo 7 | ![]() Provenza 4 | ![]() Jerash - il tempio |
Tag correlati: finestre, palazzo, vetri, porta, balconi |
Informazioni di base |
La parola sei è formata da tre lettere, due vocali e una consonante. Divisione in sillabe: sèi. È un monosillabo. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con sei e canzoni con sei per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Va' dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro (1994): A L'Aquila andammo ad abitare nella casa della famiglia di Augusto, un grande appartamento al primo piano di un palazzo nobiliare del centro. Era arredato con mobili cupi, pesanti, la luce era scarsa, l'aspetto sinistro. Appena entrata mi sentii stringere il cuore. È qui che dovrò vivere mi chiesi, con un uomo che conosco da appena sei mesi, in una città in cui non ho neanche un amico? Mio marito capì subito lo stato di smarrimento in cui mi trovavo e per le prime due settimane fece tutto il possibile per distrarmi. Un giorno sì e un giorno no prendeva la macchina e andavamo a fare delle passeggiate sui monti dei dintorni. La madre di Grazia Deledda (1920): — E allora tu sei malato più della donna che vai ad assistere, e bisogna che ti curi. Paulo, io sono una donna ignorante, ma sono tua madre: e ti dico che il peccato è una malattia peggiore di ogni altra perché intacca l'anima. Eppoi, — aggiunse prendendogli la mano e tirandolo giù perché egli si piegasse e ascoltasse meglio, — non sei tu solo che devi salvarti, figlio di Dio.... Pensa che non devi perdere l'anima di lei.... e neppure portarle danno in questa vita. Seta di Alessandro Baricco (1996): Scelse la via più a nord, cercando il freddo per bloccare la vita delle uova e allungare il tempo che mancava prima che si schiudessero. Attraversò a tappe forzate quattromila chilometri di Siberia, varcò gli Urali e giunse a San Pietroburgo. Comprò a peso d'oro quintali di ghiaccio e li caricò, insieme alle uova, nella stiva di un mercantile diretto ad Amburgo. Ci mise sei giorni ad arrivare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sei |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bei, dei, hei, lei, nei, rei, sai, sci, set, sex, sii, sui. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bea, beh, bel, ben, beo, beò, ceo, dea, deb, dee, del, fen, fez, gel, hem, jet, led, lek, leu, lev, neh, nel, neo, per, pet, rea, ree, rem, reo, tea, tee, tek, ter, web, yen, zen. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: ei, si, se. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: osei, sebi, sedi, semi, seni, seri. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: aie, mie, pie, tiè, vie, zie. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: est. |
Parole con "sei" |
Iniziano con "sei": seini, seino, seitan, seienne, seienni, seimila, seicento, seigiorni, seicentesca, seicentesco, seicentista, seicentiste, seicentisti, seicentodue, seicentosei, seicentotre, seicentouno, seicentesche, seicenteschi, seicentesima, seicentesime, seicentesimi, seicentesimo, seicentomila, seicentonove, seicentootto, seigiornista, seigiornisti, seicentodieci. |
Finiscono con "sei": osei, musei, ossei, rosei, alisei, nausei, tessei, farisei, centosei, ecomusei, endossei, millesei, ventisei, trentasei, antialisei, duemilasei, interossei, novantasei, ottantasei, duecentosei, quarantasei, seicentosei, sessantasei, settantasei, trecentosei, cinquantasei, controalisei, novecentosei, ottocentosei. |
Contengono "sei": aseità, caseina, osseina, osseine, nauseino, perseidi, caseifici, nauseiamo, nauseiate, caseificio, caseiforme, caseiformi, fariseismi, fariseismo, centoseimila, ventiseienne, ventiseienni, ventiseimila, centoseiesima, centoseiesime, centoseiesimi, centoseiesimo, milleseicento, trentaseienne, trentaseienni, trentaseimila, ventiseiesima, ventiseiesime, ventiseiesimi, ventiseiesimo, ... |
»» Vedi parole che contengono sei per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola perdi dà PERseiDI; in centomila dà CENTOseiMILA; in ventimila dà VENTIseiMILA; in millecento dà MILLEseiCENTO; in trentamila dà TRENTAseiMILA; in novantamila dà NOVANTAseiMILA; in ottantamila dà OTTANTAseiMILA; in duecentomila dà DUECENTOseiMILA; in quarantamila dà QUARANTAseiMILA; in sessantamila dà SESSANTAseiMILA; in settantamila dà SETTANTAseiMILA; in trecentomila dà TRECENTOseiMILA; in cinquantamila dà CINQUANTAseiMILA; in millecentodue dà MILLEseiCENTODUE; in millecentosei dà MILLEseiCENTOSEI; in millecentotre dà MILLEseiCENTOTRE; in millecentouno dà MILLEseiCENTOUNO; in novecentomila dà NOVECENTOseiMILA; in ottocentomila dà OTTOCENTOseiMILA; ... |
Inserendo al suo interno col si ha SEcolI; con dan si ha SEdanI; con gal si ha SEgalI; con gol si ha SEgolI; con par si ha SEparI; con rem si ha SEremI; con tar si ha StarEI; con mide si ha SEmideI; con midi si ha SEmidiI; con mina si ha SEminaI; con mini si ha SEminiI; con miss si ha SEmissI; con para si ha SEparaI; con rape si ha SErapeI; con rial si ha SErialI; con star si ha SEstarI; con tace si ha SEtaceI; con cover si ha ScoverEI; con vizia si ha SEviziaI; con ziona si ha SEzionaI; ... |
Lucchetti |
Usando "sei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * idi = sedi; * ira = sera; * ire = sere; * idei = sedei; * inno = senno; * irti = serti; * irto = serto; * issi = sessi; * isso = sesso; * itti = setti; * itto = setto; * imita = semita; * imiti = semiti; * imola = semola; * inali = senali; * irata = serata; * irate = serate; * irene = serene; * ignare = segnare; * ignava = segnava; ... |
Cerniere |
Usando "sei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ras = eira; ifa * = fase; ile * = lese; ili * = lise; ira * = rase; ire * = rese; iper * = perse; iris * = risse; iter * = terse; idolo * = dolose; iodio * = odiose. |
Lucchetti Alterni |
Usando "sei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ani * = anse; ari * = arse; caì * = case; coi * = cose; eri * = erse; fai * = fase; fui * = fuse; ori * = orse; poi * = pose; * coi = seco; * dai = seda; * gai = sega; * mai = sema; * noi = seno; * tai = seta; uni * = unse; balì * = balse; basi * = basse; boli * = bolse; casi * = casse; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sei" (*) con un'altra parola si può ottenere: con * = coseni; ora * = oserai; ore * = oserei; * pss = spessi; asta * = assetai; atra * = asteria; atre * = asterie; bara * = baserai; bare * = baserei; bica * = bisecai; caos * = caseosi; dora * = doserai; eque * = esequie; full * = fuselli; gara * = gaserai; gare * = gaserei; mira * = miseria; otre * = osterie; pera * = peserai; pere * = peserei; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: zio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: seguivamo, seguivano, seguivate, seguivi, seguivo, seguo, seguono « sei » seicentesca, seicentesche, seicenteschi, seicentesco, seicentesima, seicentesime, seicentesimi |
Parole di tre lettere: san, sax, sci « sei » set, sex, sia |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): purpurei, avrei, riavrei, vivrei, rivivrei, sopravvivrei, dovrei « sei (ies) » duemilasei, quarantasei, duemilaquarantasei, millequarantasei, centoquarantasei, millecentoquarantasei, trecentoquarantasei |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEI, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |