Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 5, in numeri romani diventa V. Segue il quattro e precede il sei. Il corrispondente numerale ordinale è quinto. Per indicare una persona che ha cinque anni, anche in maniera approssimativa, si usa la parola composta cinquenne. A volte si usa anche la grafia mista di cifre e lettere 5enne. Nell'alfabeto morse il cinque si codifica con: "• • • • •". Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Gaetano ha collezionato cinque francobolli. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Il colpo di scena arriva alla pagina cinque. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Noemi ha preso cinque all'esame di filosofia. Può essere usato in espressioni relative al tempo. Ad esempio: Il cinque è l'onomastico di Orazio. Viene usato, sostantivato al femminile plurale, per indicare l’ora. Ad esempio: Ci vediamo dopo le cinque. Se si riferisce ad un orario postmeridiano corrisponde alle 17. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 5 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 05. Invece nella numerazione binaria (in base 2) viene rappresentato con 00000101 (se si utilizzano otto cifre). Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 5 x 10 0 oppure 5E+0 |
Proprietà matematiche |
È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 5. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è sei, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di cinque è dieci e il triplo è quindici. Il quadrato è 25, mentre il cubo è 125. |
Traduzioni |
In inglese 5 si scrive: five. In francese si traduce con: cinq. In spagnolo si dice: cinco. Infine in tedesco la traduzione è: fünf. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Parole con un dittongo [Chiodo « * » Cuore] |
Foto taggate cinque | ||
![]() Abbiamo fame, mamma! | ![]() Bandiere al vento | ![]() balcone lato "B" |
Tag correlati: vetro, fiori, uccelli |
Giochi di Parole |
La parola cinque è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: cìn-que. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di cinque con quelle di un'altra parola si ottiene: +[lao, ola] = acquoline; +sto = conquiste; +[iato, iota] = acquietino; +[arte, atre, erta, ...] = acquirente; +[arti, atri, irta, ...] = acquirenti; +[dosa, soda] = acquisendo; +[aste, seta, tesa] = acquisente; +loti = centiloqui; +issi = inquisisce; +[sete, tese] = quiescente; +nidi = quindicine; +raro = rinacquero; +[asco, caos, caso, ...] = sciacquone; +amala = acquamanile; +[stata, tasta] = acquistante; +[rasta, sarta, stara] = acquistarne; +arena = annacquerei; +[astro, sarto, sorta, ...] = conquistare; +[stato, tasto, toast, ...] = conquistate; +[astro, sarto, sorta, ...] = conquisterà; +[ostro, sorto, torso] = conquisterò; +ovate = equivocante; +[avito, ivato, ovati, ...] = equivocanti; +[atrii, irati, tirai] = inquietarci; ... |
Vedi anche: Anagrammi per cinque |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cine. |
Parole con "cinque" |
Iniziano con "cinque": cinquenne, cinquenni, cinquemila, cinquereme, cinqueremi, cinquecento, cinquennale, cinquennali, cinqueterre, cinquecentesca, cinquecentesco, cinquecentista, cinquecentiste, cinquecentisti, cinquecentodue, cinquecentosei, cinquecentotre, cinquecentouno, cinquecentesche, cinquecenteschi, cinquecentesima, cinquecentesime, cinquecentesimi, cinquecentesimo, cinquecentomila, cinquecentonove, cinquecentootto, cinquecentenario, cinquecentistica, cinquecentistici, ... |
Finiscono con "cinque": centocinque, millecinque, venticinque, trentacinque, duemilacinque, novantacinque, ottantacinque, duecentocinque, quarantacinque, seicentocinque, sessantacinque, settantacinque, trecentocinque, cinquantacinque, novecentocinque, ottocentocinque, centoventicinque, millecentocinque, milleventicinque, settecentocinque, centotrentacinque, centottantacinque, cinquecentocinque, milletrentacinque, centonovantacinque, duemilaventicinque, millenovantacinque, milleottantacinque, quattrocentocinque, centoquarantacinque, ... |
Contengono "cinque": venticinquenne, venticinquenni, centocinquemila, centocinquesima, centocinquesime, centocinquesimi, centocinquesimo, trentacinquenne, trentacinquenni, venticinquemila, venticinquennio, venticinquesima, venticinquesime, venticinquesimi, venticinquesimo, millecinquecento, ottantacinquenne, ottantacinquenni, trentacinquemila, trentacinquesima, trentacinquesime, trentacinquesimi, trentacinquesimo, venticinquennale, venticinquennali, novantacinquemila, novantacinquesima, novantacinquesime, novantacinquesimi, novantacinquesimo, ... |
»» Vedi parole che contengono cinque per la lista completa |
Parole contenute in "cinque" |
cin. |
Incastri |
Inserito nella parola centomila dà CENTOcinqueMILA; in ventimila dà VENTIcinqueMILA; in millecento dà MILLEcinqueCENTO; in trentamila dà TRENTAcinqueMILA; in novantamila dà NOVANTAcinqueMILA; in ottantamila dà OTTANTAcinqueMILA; in duecentomila dà DUECENTOcinqueMILA; in quarantamila dà QUARANTAcinqueMILA; in seicentomila dà SEICENTOcinqueMILA; in sessantamila dà SESSANTAcinqueMILA; in settantamila dà SETTANTAcinqueMILA; in trecentomila dà TRECENTOcinqueMILA; in cinquantamila dà CINQUANTAcinqueMILA; in millecentodue dà MILLEcinqueCENTODUE; in millecentosei dà MILLEcinqueCENTOSEI; in millecentotre dà MILLEcinqueCENTOTRE; in millecentouno dà MILLEcinqueCENTOUNO; in novecentomila dà NOVECENTOcinqueMILA; in ottocentomila dà OTTOCENTOcinqueMILA; in centoventimila dà CENTOVENTIcinqueMILA; ... |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cinque" si può ottenere dalle seguenti coppie: cine/eque. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "cinque" |
»» Vedi anche le pagine frasi con cinque e canzoni con cinque per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Cinque - Agg. com. num. indecl. La metà di dieci. Lat. aureo Quinque, e scrivevasi pure Cinque. Bocc. Nov. 43. 16. (C) Noi t'accompagneremo infino a un castello ch'è presso di qui cinque miglia. Cavalc. Frutt. ling. Di cinque altre spezie di confessione riprensibili. [Camp.] Dant. Purg. 9. Laddove tutti cinque sedevamo. È questa la lettera più sicura, o migliore. = Red. Cons. 1. 7. (C) Ne' quali tutti a cinque (tubercoletti) presentemente non si scorge altro che una semplice escoriazione.
2. Per la lettera V, colla quale i Latini segnavano il numero cinque. Dant. Purg. 33. (C) A darne tempo… Nel quale un cinquecento diece e cinque Messo di Dio anciderà la fuja (detto per esprimere la voce lat. dux). 3. T. Escl. fam. al soverchio ripetersi di cosa nojosa: E cinque! 4. Talvolta è Sost. m., specialmente parlandosi di dadi o carte segnate con questo numero, e si dice: Un cinque, Due cinque, ecc. (Mt.) 5. Porre cinque, e levar sei. Maniera bassa di dire che val Rubare, perchè si pongono nel rubare cinque dita, e si levano sei cose colla roba rubata. (Mt.) [Val.] Malm. 7. 68. A quel d'altri pon cinque e leva sei. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cinquantunesima, cinquantunesime, cinquantunesimi, cinquantunesimo, cinquantuno, cinquantunomila, cinquattottenne « cinque » cinquecentenario, cinquecentesca, cinquecentesche, cinquecenteschi, cinquecentesco, cinquecentesima, cinquecentesime |
Parole di sei lettere: cinire « cinque » cintai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): silique, applique, inique, piqué, barrique, boutique, pulque « cinque (euqnic) » duemilacinque, quarantacinque, duemilaquarantacinque, millequarantacinque, centoquarantacinque, millecentoquarantacinque, trecentoquarantacinque |
Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIN, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |