Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con per per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- C'è gente che ha un talento naturale per combinare guai.
- Vorrei vincere al Superenalotto per poter viaggiare in tutto il mondo!
- Per una vita è per sempre, per una volta è piacere.
|
Citazioni da opere letterarie |
Palco borghese di Matilde Serao (1919): Se per un istante è stata turbata la pace della vostra ignoranza, se un solo lampo vi ha illuminato un paesaggio sconfinato, se avete sofferto un sol minuto, se v'è entrato nell'anima un desiderio ignoto, se avete intuito quanto non sarà mai vostro, se vi è noto un rimpianto, allora quel vostro palco che sembrava urna festa, è stata invece una crudeltà.
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Tutto, sì, stava cambiando – dovevano dirsi mentre camminavano lungo la via lastricata che attraversava da un capo all'altro il cimitero, al centro della quale le ruote ferrate dei trasporti avevano inciso a poco a poco, durante i secoli, due profondi solchi paralleli –. Il mondo non era più quello d'una volta, quando l'Etruria, con la sua confederazione di libere città-stato aristocratiche, dominava quasi per intero la penisola italica. Nuove civiltà, più rozze e popolari, ma anche più forti e agguerrite, tenevano ormai il campo. Ma che cosa importava, in fondo?
La morta di Federico De Roberto (1888): Ora i cavalli si erano messi al passo nella ripida salita serpeggiante per il versante della collina, e un'impazienza tormentosa s'impadroniva di lui. — Sferza! più presto! — I cavalli acceleravano il passo un istante, col collo teso, faticosamente; poi si abbattevano, lasciavano pendere la testa, bianchi di sudore sotto la pioggia di fuoco di quel pomeriggio d'agosto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per per |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: par, pet, pur, ter. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bea, beh, bei, bel, ben, beo, beò, ceo, dea, deb, dee, dei, del, fen, fez, gel, hei, hem, jet, led, lei, lek, leu, lev, neh, nei, nel, neo, rea, ree, rei, rem, reo, sei, set, sex, tea, tee, tek, web, yen, zen. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: iper, pera, pere, peri, pero, perù. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: are, ere, ire, ore, tre. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: epo. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: era, ere, eri, ero. |
Parole con "per" |
Iniziano con "per": pera, pere, peri, perì, pero, però, perù, perda, perde, perdi, perdo, perii, perla, perle, perni, perno, persa, perse, persi, perso, perché, perciò, pereti, pereto, perirà, perire, perirò, perite, periti. |
Finiscono con "per": iper, neper, paper, saper, super, beeper, camper, dumper, jumper, rapper, chopper, clipper, flipper, shopper, skipper, stepper, stopper, trapper. |
Contengono "per": opera, opere, operi, opero, operò, spera, speri, spero, sperò, ampere, aperta, aperte, aperti, aperto, deperì, impera, imperi, impero, imperò, operai, papera, papere, paperi, papero, peperà, peperò, raperà, raperò, reperì, sapere, ... |
»» Vedi parole che contengono per per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola sa dà SperA; in si dà SperI; in so dà SperO; in dei dà DEperI (deperì); in rei dà REperI (reperì); in sai dà SperAI; in sua dà SUperA; in sui dà SUperI; in suo dà SUperO; in via dà VIperA; in vie dà VIperE; in asse dà ASperSE; in assi dà ASperSI; in asso dà ASperSO; in capi dà CAPperI; in capo dà CAPperO; in coma dà COMperA; in come dà COMperE; in como dà COMperO; in cote dà COperTE; ... |
Inserendo al suo interno remi si ha PremiER. |
Lucchetti |
Usando "per" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rna = pena; * rana = peana; * rota = peota; * rote = peote. |
Cerniere |
Usando "per" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gap = erga; * gip = ergi; * rap = erra; * tap = erta; * top = erto; radi * = adipe. |
Lucchetti Alterni |
Usando "per" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * par = pepa; * sir = pesi; * tir = peti; pur * = pupe; tir * = tipe; * star = pesta; * petti = eretti; * petto = eretto; * dinar = pedina. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "per" (*) con un'altra parola si può ottenere: ito * = ipetro; * ari = pareri; * ara = parerà; * aro = parerò; * dai = pedari; * nei = peneri; * neo = penero; * neo = penerò; * ito = pietro; * lue = pleure; * odi = poderi; * oso = posero; * osa = poserà; * oso = poserò; sia * = spierà; dita * = diptera; dite * = diptere; diti * = dipteri; dito * = diptero; euro * = epurerò; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Per, A - Per mi pare meglio atto a significare mezzo necessario assolutamente; a, mezzo sussidiario soltanto; per comperare del pane ci vogliono denari, o altro che di equivalente, a masticarlo bene e presto giovano i buoni denti. [immagine] |
In grazia, Per cagione, Per - Ciò che si fa per uno, non si farebbe per un altro: mangiare per vivere, non vivere per mangiare: per, indica motivo o cagione diretta: per cagione dice motivo efficiente; in grazia, motivo determinante: per cagion vostra sono in questo stato; in grazia del tale ne fui sollevato: la cagione ha agito direttamente; la grazia, indirettamente o mediatamente: per cagione ha senso e suono di rimprovero; in grazia, più di ringraziamento; ma talvolta anche d'ironia: in grazia del tale m'ho lasciata sfuggire di mano la fortuna. [immagine] |
Per, A fine - Per riguarda il fine e i mezzi; a fine, il primo soltanto: per ragionare, a fine di persuadere; per andare, a fine di giungere sani e salvi. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.