Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sic per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Non conosce bene l'italiano ed anziché utilizzare il termine "ghirigori" si espresse con il termine "scarabocchi" (sic!).
- Per dimostrarmi che stava studiando il latino, mio figlio invece di dirmi così utilizzò il vocabolo sic.
Non ancora verificati:- Un mio collega usa spesso ed a volte, secondo me a sproposito, il termine latino sic, per accreditare maggiore autorevolezza a quanto scrive.
|
Citazioni da opere letterarie |
Tre croci di Federigo Tozzi (1920): Niccolò, che sonnecchiava, aprì gli occhi e li richiuse smovendo la lingua come se l'avesse allappata. Sapeva qualche cosa il Nisard, forse? A lui, in quel momento, non glie ne importava. Giulio pensò che doveva subito investigare, ma bastò ch'egli guardasse il Nisard per rassicurarsi. Allora, sfilò un libro dallo scaffale che gli era dietro, lo aprì a una pagina che conosceva e gli fece leggere, tenendo l'indice sotto le parole e scorrendolo: Fili, sic dicas in omni re: Domine, si tibi placitum fuerit, fiat hoc ita.
Il dottor Cimitero di Luigi Pirandello (1897): Il medico omeopatico Piccarone almeno con i suoi pseudo-medicinali, poveretto, non ammazza: lascia morire, con la bocca dolce. La gente con lui risparmia le spese di farmacia, e però lo chiama, e crepa, e sta bene: sic vulgus! Ma c'è anche la peste, Signor Prefetto, delle fattucchiere, o magare, come si chiamano qui a Terraccia, delle quali forse la S. V. avrà sentito parlare, o almeno spero, cupio quidem. Costoro son femminacce tenute, crede il popolino, dalle demonia o spiritate, le quali col loro potere occulto guariscono in poco tempo da ogni male.
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Innupti sunt coniuges non carne sed corde. Sic coniunguntur astra et planetæ, non corpore sed lumine: sic nubent palmæ, non radice sed vertice. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sic |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sia, sii, sim, sir, tic. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aia, aie, aio, big, bio, bip, bis, cin, cip, ciò, dia, din, dio, dir, fin, gin, gip, già, hip, kip, mia, mie, mio, pia, pie, pii, pil, pin, pio, piè, ria, rii, rio, rià, riò, tir, tiè, via, vie, vip, yin, zia, zie, zii, zio, zip. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: si. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: sci. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: ics. |
Parole con "sic" |
Iniziano con "sic": sicli, siclo, sicana, sicane, sicani, sicano, sicari, sicché, siconi, sicosi, sicula, sicule, siculi, siculo, sicura, sicure, sicuri, sicuro, sicaria, sicarie, sicario, siccità, siccome, sicilia, siconio, sicomori, sicomoro, sicumera, siccativa. |
Finiscono con "sic": basic. |
Contengono "sic": basica, basici, basico, fasica, fasici, fasico, fisica, fisici, fisico, musica, musico, musicò, nasica, psiche, rosica, rosico, rosicò, tisica, tisici, tisico, afasica, afasici, afasico, arsicce, arsicci, basiche, capsici, capsico, carsica, carsici, ... |
»» Vedi parole che contengono sic per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola bai dà BAsicI; in fai dà FAsicI; in capi dà CAPsicI; in capo dà CAPsicO; in cara dà CARsicA; in cari dà CARsicI; in caro dà CARsicO; in cora dà CORsicA; in esca dà ESsicCA; in esco dà ESsicCO; in lesi dà LESsicI; in leso dà LESsicO; in mora dà MORsicA; in moro dà MORsicO; in pera dà PERsicA; in peri dà PERsicI; in pero dà PERsicO; in posi dà PsicOSI; in tosa dà TOSsicA; in tosi dà TOSsicI; ... |
Lucchetti |
Usando "sic" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ceda = sieda; * cede = siede; * cedi = siedi; * cedo = siedo; * cena = siena; * ceri = sieri; * cero = siero; * cria = siria; * cesta = siesta; * ceste = sieste; * crena = sirena; * crene = sirene; * calici = sialici; * cedano = siedano; * cederà = siederà; * cederò = siederò; * cedono = siedono; * cerica = sierica; * cerici = sierici; * cerico = sierico; ... |
Cerniere |
Usando "sic" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: can * = ansi; cra * = rasi; cri * = risi; cade * = adesi; cale * = alesi; celi * = elisi; cero * = erosi; ciro * = irosi; coma * = omasi; cacca * = accasi; cacce * = accesi; cafro * = afrosi; caldo * = aldosi; cappe * = appesi; carne * = arnesi; carri * = arrisi; cassi * = assisi; catte * = attesi; cespo * = esposi; cesta * = estasi; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "sic" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: doc * = dosi; * tac = sita; * toc = sito; tac * = tasi; toc * = tosi; crac * = crasi; frac * = frasi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sic" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ada = sadica; * ala = salica; * alé = salice; * bea = sbieca; * beo = sbieco; * emo = semico; * era = serica; * ero = serico; * ile = silice; * oda = sodica; * odo = sodico; * ufo = sufico; cita * = cistica; cito * = cistico; coma * = cosmica; como * = cosmico; dita * = distica; dito * = distico; mate * = mastice; mito * = mistico; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.