Giochi di Parole |
La parola pian è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ai). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: pani (spostamento di una lettera), pina (spostamento di una lettera). |
Componendo le lettere di pian con quelle di un'altra parola si ottiene: +ace = acapnie; +san = annaspi; +osa = anopsia; +osé = anopsie; +[era, rea] = apirena; +[ere, ree] = apirene; +[eri, rei] = apireni; +[ero, ore, reo] = apireno; +sue = apneusi; +oca = apnoica; +[ciò, coi] = apnoici; +[ciò, coi] = apocini; +poa = appaino; +[epo, poe] = appieno; +[ter, tre] = aprenti; +ora = arpiona; +[ero, ore, reo] = arpione; +[ori, rio] = arpioni; +oro = arpiono; +ras = asprina; +sir = asprini; ... |
Vedi anche: Anagrammi per pian |
Cambi |
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ciac, ciad, ciaf, ciak, ciao, fiat, lias, miao, riai, rial, sial, siam. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: pin, pia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: piana, piane, piani, piano. |
Parole con "pian" |
Iniziano con "pian": piana, piane, piani, piano, pianga, piange, piangi, piango, pianse, piansi, pianta, piante, pianti, pianto, piantò, pianale, pianali, pianare, pianeta, pianeti, pianino, pianola, pianole, pianori, pianoro, piantai, pianura, pianure, pianatoi, pianella, ... |
Contengono "pian": spiana, spiani, spiano, spianò, appiana, appiani, appiano, appianò, copiano, espiano, oppiano, ripiana, ripiani, ripiano, ripianò, spianai, spiando, spiante, appianai, compiano, copiando, copiante, copianti, doppiano, esopiana, esopiane, esopiani, esopiano, espiando, espianta, ... |
»» Vedi parole che contengono pian per la lista completa |
Parole contenute in "pian" |
pia. |
Incastri |
Inserito nella parola sa dà SpianA; in si dà SpianI; in so dà SpianO; in api dà APpianI; in ria dà RIpianA; in rii dà RIpianI; in rio dà RIpianO; in sai dà SpianAI; in como dà COMpianO; in cote dà COpianTE; in coti dà COpianTI; in dopo dà DOPpianO; in opti dà OPpianTI; in riai dà RIpianAI; in rita dà RIpianTA; in riti dà RIpianTI; in rito dà RIpianTO; in sano dà SpianANO; in savi dà SpianAVI; in sera dà SpianERA (spianerà); ... |
Lucchetti |
Usando "pian" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anca = pica; * anna = pina; * anni = pini; * anno = pino; * ansa = pisa; * anta = pita; * ante = pite; * anzi = pizi; * anche = piche; * angli = pigli; * anone = pione; * anzio = pizio; * anemia = piemia; * anemie = piemie; * angola = pigola; * ansano = pisano; * antica = pitica; * antico = pitico; * anuria = piuria; * anurie = piurie; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pian" si può ottenere dalle seguenti coppie: piri/iran, pivi/ivan. |
Usando "pian" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: clip * = clan; flip * = flan; grip * = gran; * nana = pina; * nani = pini; * nano = pino; * nata = pita; * nate = pite; * nave = pive; * navi = pivi; * nazi = pizi; * nanna = pinna; * nanne = pinne; * nappo = pippo; * nasci = pisci; * narici = pirici; * natale = pitale; * natali = pitali; * natica = pitica; * nascerà = piscerà; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pian" si può ottenere dalle seguenti coppie: api/ana, capi/anca, chepì/anche, corpi/ancor, idropi/anidro, siepi/ansie, sopì/anso, tropi/antro. |
Usando "pian" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * capi = anca; * sopì = anso; anca * = capi; anso * = sopì; * chepì = anche; * corpi = ancor; * siepi = ansie; * tropi = antro; anche * = chepì; ancor * = corpi; ansie * = siepi; antro * = tropi; * idropi = anidro; nati * = atipia; nato * = atopia; anidro * = idropi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pian" si può ottenere dalle seguenti coppie: pica/anca, piche/anche, piemia/anemia, piemie/anemie, pigli/angli, pigola/angola, pigolare/angolare, pigolato/angolato, pii/ani, pina/anna, pini/anni, pino/anno, pio/ano, pione/anone, pisa/ansa, pisano/ansano, pita/anta, pite/ante, pitica/antica, pitiche/antiche, pitico/antico... |
Usando "pian" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: con * = copia; * cin = piaci. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pian" (*) con un'altra parola si può ottenere: * se = pisane; * si = pisani; * so = pisano; * dia = piadina; * ago = piagano; * ego = piegano; * evi = pievani; * evo = pievano; * ove = piovane; cavo * = capivano; * erma = permiana; * erme = permiane; * ermo = permiano; * erse = persiane; * cedo = piacendo; * ceti = piacenti; * ghia = piaghina; * ghie = piaghine; * allo = piallano; * gite = pigiante; ... |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Adagio, Lentamente, Adagio adagio, Piano, Pian piano, Adagino, Sommessamente, Bel bello - Sono tutti modi che significano lentezza nell'operare, nel parlare, nel muoversi. - Adagio si dice di tutte e tre le cose: Cammina adagio, Lavora adagio, Parla adagio; e si dice pure Adagino, quasi a modo di superlativo. - Bel bello, si dice più specialmente del camminare; e accenna anche maggior lentezza, ma non abituale. - «Parto alle sei, e così bel bello arrivo a casa alle otto.» - Si dice anche del parlare e dell'operare, ma con qualche ironia. - Lentamente, si riferisce al solo operare - Piano si riferisce al parlare e al camminare; ma, parlandosi del camminare, viene a dire non solo lentezza, ma il camminare in modo che non si senta romore di passi, e a modo di superlativo Pianino o Pian pianino. - Sommessamente si usa solo rispetto al parlare. - «Parlavano sommessamente per non disturbarlo.» [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Bel bello, Adagio, Adagio adagio, Piano, Pian piano, Adagino, Pianino, Pian pianino - Bel bello, vale di o con buona grazia; adagio è contrario a presto; piano è l'opposto di forte: inoltrarsi bel bello, andare adagio, parlar piano. Adagio adagio indica lentezza sì, ma una certa costanza e persistenza nel proposito; pian piano indica una certa avvertenza nel fare; adagino dicesi a modo di correttivo a chi precipita; pianino può dirsi e del moto e del suono; pian pianino, e del muoversi e dell'andare e del fare qualche operazione o dolorosa o di difficile riuscita, e per cui vi voglia minuta attenzione. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.