Giochi di Parole |
La parola ciao è formata da quattro lettere, tre vocali e una consonante. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ai). Divisione in sillabe: cià-o. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: caio (spostamento di una lettera). |
Componendo le lettere di ciao con quelle di un'altra parola si ottiene: +bra = abarico; +blu = abulico; +caì = acciaio; +cad = accodai; +[est, set] = acetosi; +neh = achenio; +[nas, san] = acinosa; +ton = aconito; +dir = acridio; +ram = acromia; +rem = acromie; +fan = afonica; +fin = afonici; +gag = agogica; +gin = agonici; +ong = agonico; +gal = alogica; +gli = alogici; +gol = alogico; ... |
Vedi anche: Anagrammi per ciao |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ciac, ciad, ciaf, ciak, cibo, ciro, cito, miao. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fiat, lias, pian, riai, rial, sial, siam. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ciò. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ciano, ciato. |
Lucchetti |
Usando "ciao" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mici * = miao; cacci * = cacao; * aosta = cista; * once = ciance; * orda = ciarda; * orde = ciarde; * orla = ciarla; * oncia = ciancia; * onici = cianici; * orlare = ciarlare; * orlata = ciarlata; * orlate = ciarlate; * orlatore = ciarlatore; * orlatori = ciarlatori; * orlatrice = ciarlatrice; * orlatrici = ciarlatrici. |
Cerniere |
Usando "ciao" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: oda * = dacia; oli * = licia; oso * = socia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ciao" si può ottenere dalle seguenti coppie: cista/aosta. |
Usando "ciao" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ano * = ancia; cacao * = cacci; * neo = ciane; mio * = micia; buco * = buccia; caco * = caccia; calo * = calcia; cono * = concia; coso * = coscia; falò * = falcia; lino * = lincia; liso * = liscia; mano * = mancia; marò * = marcia; roco * = roccia; taco * = taccia; toro * = torcia; arano * = arancia; * natio = cianati; ciano * = ciancia; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ciao" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tv = citavo; * cct = ciccato; * rem = creiamo; band * = baciando; brut * = bruciato; * clan = cicalano; * mili = cimaioli; peri * = peciario; slat * = scialato; * polli = cipollaio; fasti * = fasciatoi; listi * = lisciatoi; pione * = piocianeo; lintri * = linciatori; marron * = marciarono; sforno * = sfociarono; benefit * = beneficiato. |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: rape, veti. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Frasi con "ciao" |
»» Vedi anche le pagine frasi con ciao e canzoni con ciao per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Ciao ciao, cari colleghi, per oggi la mia giornata lavorativa è terminata: buona serata!
- Ciao caro amico, anche se non ci sei più, resti sempre nei miei pensieri!
|
Citazioni |
- Nel 1989, Liliana Lanzardo e Carlo Tullio-Altan, in Storia orale e storie di vita, riportano: "O badogliano mi porti via mia bella ciao bella ciao bella ciao ciao ciao o partigiano andiamo via perché ho paura".
- Il 28 novembre 2013, il quotidiano La Repubblica, nell'articolo titolato "In piazza la parodia di una destra perduta", scrive: "È un delirio di macchiette che vedono quello che vogliono vedere, gridano al golpe ma fanno ciao alla telecamera".
|
Canzoni |
- Tu dici ciao (Cantata da: Niky; Anno 1967)
- Ciao e arrivederci (Cantata da: Gianluca Grignani; Anno 2008)
- Ciao cara come stai? (Cantata da: Iva Zanicchi; Anno 1974)
- Ciao amico ciao (Cantata da: Aguaviva; Anno 1972)
- Ciao amore ciao (Cantata da: Luigi Tenco; Anno 1967)
- Ciao ninìn (Cantata da: Fabio Concato; Anno 2001)
- Ciao (Cantata da: Gigliola Cinquetti; Anno 1989)
- ...E dirsi ciao (Cantata da: Matia Bazar; Anno 1978)
- Ciao mare (Cantata da: Orchestra Spettacolo Casadei; Anno 1973)
- Ciao anni verdi (Cantata da: Rosanna Fratello e Domodossola; Anno 1970)
- Ciao amore buon appetito (Cantata da: Dodi Battaglia; Anno 1985)
- Ciao ciao (Cantata da: Petula Clark; Anno 1965)
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.