Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cibi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- I cibi chiamati spazzatura fanno male alla salute.
- Molti cibi, preparati industrialmente e confezionati in atmosfera protettiva, presentano una ridotta carica batterica.
- I cibi che abbiamo ordinato sono molto appetitosi.
|
Citazioni da opere letterarie |
Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Di sotto al berretto da notte, i suoi occhi vividi partecipavano a tanta gioia. Le cose nuove lo turbavano e non pensava gli dessero salute, ma la gioia di Mario doveva essere anche la sua. Intera, quantunque, quando Mario parlò della loro futura ricchezza, egli non ne vide l'importanza. Più caldo di così il suo letto non sarebbe stato, e sarebbero aumentate le tentazioni dei cibi più ricchi che minacciavano la sua salute.
La bella morte di Federico De Roberto (1917): Il pranzo fu servito rapidamente. I più avevano poca voglia di mangiare, col capo aggravato dal forte tangheggiare. Di momento in momento, crescendo la furia del vento, il mare cresceva; si udivano ora le ondate battere con colpi secchi, come d'ariete, contro i fianchi della nave. Roccaforte, assaggiando appena i cibi, vedeva che l'amico suo faceva loro grande onore.
Nel sogno di Neera (1893): Tutto ciò che era animale sembrava fondersi in quel contatto ininterrotto di forze vegetali. La completa assenza di suoi simili, l'astensione dai cibi di carne e dalle bevande alcooliche, avevano purificato in tal modo tutte le cellule del suo io che perfino il volto, l'espressione, i movimenti erano quelli di un essere a parte, quasi un anello gettato al di là dell'uomo, un tentativo sublime e pazzo di congiungersi alla divinità incorporea. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cibi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cebi, ciba, cibo, cidì, citi, cubi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: oibò. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: cibai. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: bica, bici. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: ibis. |
Parole con "cibi" |
Iniziano con "cibi": cibino, cibiamo, cibiate, cibiamoci. |
Contengono "cibi": scibile, dicibile, dicibili, tacibile, tacibili, miscibile, miscibili, vincibile, vincibili, adducibile, adducibili, coercibile, coercibili, deducibile, deducibili, dicibilità, gualcibile, gualcibili, indicibile, indicibili, inducibile, inducibili, irascibile, irascibili, riducibile, riducibili, seducibile, seducibili, conducibile, conducibili, ... |
»» Vedi parole che contengono cibi per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola tale dà TAcibiLE; in tali dà TAcibiLI. |
Inserendo al suo interno ara si ha CaraIBI; con era si ha CIBeraI; con ere si ha CIBereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cibi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciano/anobi, ciò/obi, cipro/probi, cita/tabi. |
Usando "cibi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alci * = albi; ceci * = cebi; * bica = cica; * bile = cile; * biro = ciro; cuci * = cubi; orci * = orbi; taci * = tabi; alici * = alibi; * biche = ciche; * bieca = cieca; * bieco = cieco; * bingo = cingo; * bitta = città; falci * = falbi; orici * = oribi; proci * = probi; sorci * = sorbi; sorci * = sorbì; * iati = cibati; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cibi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cima/ambi, ciro/orbi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cibi" si può ottenere dalle seguenti coppie: atletici/biatleti, caci/bica, cefalici/bicefali, ciclici/bicicli, cornici/bicorni, cromatici/bicromati, dentici/bidenti, fasici/bifasi, feroci/bifero, gamici/bigami, giaci/bigia, lici/bili, lineici/bilinei, manici/bimani, metallici/bimetalli, narici/binari, otitici/biotiti, partitici/bipartiti, pedici/bipedi, rotorici/birotori, sci/bis... |
Usando "cibi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * caci = bica; * lici = bili; bica * = caci; bili * = lici; * giaci = bigia; bigia * = giaci; * fasici = bifasi; * feroci = bifero; * gamici = bigami; * manici = bimani; * narici = binari; * pedici = bipedi; bifasi * = fasici; bifero * = feroci; bigami * = gamici; bimani * = manici; binari * = narici; bipedi * = pedici; * ciclici = bicicli; * cornici = bicorni; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "cibi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: albi * = alci; cebi * = ceci; * tabi = cita; cubi * = cuci; orbi * = orci; tabi * = taci; * anobi = ciano; * probi = cipro; falbi * = falci; cin * = inibì; probi * = proci; sorbi * = sorci; * atei = cibate; * eroi = ciberò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cibi" (*) con un'altra parola si può ottenere: ara * = acribia; are * = acribie; * ara = cibaria; * are = cibarie; * aro = cibario; * oro = ciborio; * mal = cimbali; * arca = caribica; * arco = caribico; * tale = citabile; * tali = citabili; sale * = sciabile; sali * = sciabili; * arche = caribiche; * certa = cicerbita; * certe = cicerbite; manale * = macinabile; manali * = macinabili; salita * = sciabilità. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.