Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con han e canzoni con han per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- La gran parte dei cinesi giunti nel nostro paese sono di etnia "han".
Non ancora verificati:- Il mio amico cinese, che verrà in vacanza a Bari, appartiene al gruppo etnico han.
|
Citazioni da opere letterarie |
Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Certo né lui né la signora Nene han voluto e disposto il cambiamento. L'avrà voluto la signorina Luisetta, che con tanta attenzione e tanto sbigottimento questa mattina, andando via dalla Kosmograph, ascoltò in vettura il mio sommario ragguaglio sui casi del Nuti. Sì, è stata lei, senza dubbio. Me l'hanno or ora confermato quelle sue scarpette davanti all'uscio, su la guida del corridojo.
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “HIBERNIA, se dalla stanza cieca torni nella eptagonale, che ha come tutte le altre tre la A di Apocalypsis. Perciò vi sono le opere degli autori dell'ultima Thule, e anche i grammatici e i retori, perché gli ordinatori della biblioteca han pensato che un grammatico deve stare coi grammatici hiberni, anche se è di Tolosa. È un criterio. Vedi che cominciamo a capire qualcosa?”
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): — L'amore non conosce né povertà né nobiltà. Quanti signori non han sposato ragazze povere? Che ne sai tu? più di un lord inglese, più di un milionario d'America han sposato serve, maestre, cantanti.... perché? perché amavano. E quelli son ricchi: sono i re del petrolio, del rame, delle conserve! Chi sono io, al loro confronto? E le donne? Le principesse russe, le americane, chi sposano? Non s'innamorano di poveri artisti e persino dei loro cocchieri e dei loro servi? Ma tu che cosa puoi sapere? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per han |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: can, dan, fan, hac, hai, san, tan, van. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bah, bai, bar, bau, cab, cad, caf, cap, caì, dai, dal, fai, far, fax, gag, gai, gal, gap, gas, jab, lai, lao, mah, mai, mal, mas, mat, max, nas, par, qat, ram, rap, ras, sai, tac, tag, tai, tao, tap, tar, tau, tav, vai, wad, yak, zac, zar. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ha. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: khan. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: ana, dna, rna, una. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: ahi, ahò. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: ana, ani, ano. |
Parole con "han" |
Iniziano con "han": hanno, hangar, handout, handball, handicap, handling, hannukkah, hanseniana, hanseniane, hanseniani, hanseniano, handicappare, handicappata, handicappate, handicappati, handicappato, handicappante, handicappanti. |
Finiscono con "han": khan. |
Contengono "han": chance, afghana, afghane, afghani, afghano, ghanese, pachanga, penchant, shantung, chanteuse, chantilly, tranchant, cellophane, afghanistan, chansonnier, merchandising. |
»» Vedi parole che contengono han per la lista completa |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "han" (*) con un'altra parola si può ottenere: ceto * = chetano; citi * = chianti; cica * = chicana; bacia * = bachiana; bacio * = bachiano; brami * = brahmani; cargo * = charango; cinte * = chinante; cimate * = chiamante; cimati * = chiamanti; marcia * = marchiana; marcii * = marchiani; marcio * = marchiano; risciò * = rischiano; scierò * = schierano; giaccio * = ghiacciano; incinte * = inchinante; marcite * = marchiante; marciti * = marchianti; sciatto * = schiattano; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.