Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con ami e canzoni con ami per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- In quel negozio di articoli per la pesca si trova una grande varietà di ami e di esche artificiali.
- Tu più l'ami e più fai di tutto per conquistarla, ma in amore vince chi fugge.
- Il pescatore mette gli ami di diversi colori e misure nella cassetta.
|
Citazioni da opere letterarie |
Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): — Di tutto, Lara! Tu sai che pende la morte su di me, perché t'amo e mi ami. Vado armato per difesa, ma ti giuro sul mio onore che non adoprerei la rivoltella se non agli estremi, come non mi armerei di questo se non dopo avere i polsi rotti... — E trasse di tasca un'altra arma più terribile assai della prima, uno di quei tremendi pugni di ferro, di cui due o tre colpi ben aggiustati bastano per mandare un cristiano all'altro mondo, senza fracasso alcuno. Lo provò sulla mano di Lara, ma era così piccola, che in ogni foro del pugno entravano due sue dita. — Non mi va! — disse lei pensosa, scotendo la testa.
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Per esempio, gli aveva fatto scoprire reti e ami da pesca. La Daphne era ancorata in acque popolatissime, e non era il caso di consumare le provviste di bordo se era possibile avere pesce fresco. Roberto, muovendosi ora di giorno coi suoi occhiali affumicati, aveva subito imparato a calare le reti e a gettar l'amo, e senza gran fatica aveva catturato animali di tal soprasmisurata misura che più di una volta aveva rischiato di esser trascinato oltre bordo dalla forza del colpo con cui abboccavano.
Il memoriale del marito di Federico De Roberto (1888): «Dunque, la moglie d'altri: no. Restava una moglie per me. Ma, dicevo, bisogna trovare una che mi ami; ed io non la trovavo. Poi, io non ero esente da qualche inquietudine. La mamma non mi consigliava il matrimonio. Era una donna di poche lettere, ma di molto buon senso. Il babbo, felice memoria, faceva un gran conto dei suoi consigli e dichiarava di essersene trovato sempre bene. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ami |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adì, agi, ahi, ali, ama, amo, ani, api, ari, avi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: emo, emù, sms, umo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: mi, ai. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: acmi, amai, ambi, ampi, armi, dami, lami, mami, rami. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: sim. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: mah, mai, mal, mas, mat, max. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: mia, mie, mio, mix. |
Parole con "ami" |
Iniziano con "ami": amica, amici, amico, amida, amide, amidi, amido, amino, amiamo, amiate, amiche, amimia, amimie, amitti, amitto, amianto, amicale, amicali, amicona, amicone, amiconi, amidica, amidici, amidico, amilasi, amilosi, amitosi, amiamoci, amicizia. |
Finiscono con "ami": dami, lami, mami, rami, agami, amami, brami, bramì, esami, grami, miami, reami, riami, sfami, sgami, stami, trami, affami, angami, bigami, calami, chiami, dirami, durami, forami, ignami, infami, lavami, legami. |
Contengono "ami": gamia, gamie, lamia, lamio, tamia, tamil, agamia, agamie, bramii, camice, camici, camini, camino, camion, camita, camite, camiti, damina, damine, gamica, gamici, gamico, lamina, lamine, lamini, lamino, laminò, ramina, ramine, ramini, ... |
»» Vedi parole che contengono ami per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola la dà LamiA; in lo dà LamiO; in agà dà AGamiA; in con dà CamiON; in dna dà DamiNA; in rna dà RamiNA; in biga dà BIGamiA; in dine dà DIamiNE; in indi dà INamiDI; in tina dà TIamiNA; in bramo dà BRamiAMO; in calta dà CALamiTA; in calte dà CALamiTE; in cerca dà CERamiCA; in cerco dà CERamiCO; in chino dà CHIamiNO; in corna dà CORamiNA; in mamma dà MAMMamiA; in paltò dà PALamiTO; in riamo dà RIamiAMO; ... |
Inserendo al suo interno gru si ha AgruMI; con bit si ha AMbitI; con era si ha AMeraI; con ere si ha AMereI; con mal si ha AMmalI; con iuta si ha AiutaMI; con mala si ha AMmalaI; con mira si ha AMmiraI; con nate si ha AnateMI; con noni si ha AnoniMI; con poté si ha ApoteMI; con cerri si ha AcerriMI; con malga si ha AmalgaMI; con mando si ha AmandoMI; con malia si ha AMmaliaI; con manta si ha AMmantaI; con massa si ha AMmassaI; con matti si ha AMmattiI; con mazza si ha AMmazzaI; con molla si ha AMmollaI; ... |
Lucchetti |
Usando "ami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ara * = armi; mia * = mimi; ola * = olmi; poa * = pomi; rea * = remi; ria * = rimi; tea * = temi; * iati = amati; * iato = amato; * iena = amena; * iene = amene; cada * = cadmi; cala * = calmi; cara * = carmi; cola * = colmi; coma * = commi; cora * = cormi; cosa * = cosmi; crea * = cremi; dama * = dammi; ... |
Cerniere |
Usando "ami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dea = mide; * dia = midi; * mia = mimi; * moa = mimo; * rea = mire; * ria = miri; * sia = misi; * tea = mite; * elea = miele; * elia = mieli; * lana = milan; * maia = mimai; * naia = minai; * raia = mirai; * stia = misti; * celia = miceli; * galea = migale; * lorda = milord; * marea = mimare; * micia = mimici; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "ami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ari = amar; * bai = amba; * bei = ambe; * ori = amor; * pii = ampi; gli * = glam; * amo = mimo; sii * = siam; * arai = amara; * atei = amate; * eroi = amerò; * idei = amide; amar * = marmi; * amai = mimai; * achei = amache; * andai = amanda; * minai = ammina; * mirai = ammira; ameno * = menomi; * amano = mimano; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ami" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ade = amaide; * adì = amaidi; * ala = amalia; * bra = ambirà; * noè = anomie; are * = aramei; * tiè = atimie; dio * = daimio; gel * = gameli; * gene = agemine; * anta = amanita; * ante = amanite; * arca = amarica; * arco = amarico; * arno = amarino; * mani = ammaini; * mano = ammaino; * mala = ammalia; * malo = ammalio; * mono = ammonio; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.