Giochi di Parole |
La parola amare è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ram). Divisione in sillabe: a-mà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: amerà (scambio di vocali), marea (spostamento di una lettera). |
Componendo le lettere di amare con quelle di un'altra parola si ottiene: +cri = acerrima; +[dio, odi] = aderiamo; +din = adermina; +avo = aeravamo; +chi = amariche; +sos = amassero; +non = ameranno; +ram = ammarare; +pil = ampliare; +pil = amplierà; +don = anadrome; +[ilo, oli] = armaiole; +tav = armavate; +psi = aspermia; +tic = atermica; +[avi, iva, vai, ...] = avemaria; +bit = bramiate; +cri = camerari; +tac = camerata; +tic = camerati; +cip = camperai; +cip = ciarpame; +nei = emanerai; +big = gambiera; ... |
Vedi anche: Anagrammi per amare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: alare, amale, amara, amari, amaro, amate, ambre, amore, arare, avare. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: mare, amar. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: mara. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: amarle, amarne, amarre, armare, damare, lamare, ramare, samare. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: ramai. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: marea, maree. |
Parole con "amare" |
Iniziano con "amare": amarena, amarene, amareni, amareno, amareggi, amaretti, amaretto, amarezza, amarezze, amareggia, amareggio, amareggiò, amareggerà, amareggerò, amareggiai, amareggino, amareggerai, amareggerei, amareggiamo, amareggiano, amareggiare, amareggiata, amareggiate, amareggiati, amareggiato, amareggiava, amareggiavi, amareggiavo, amareggeremo, amareggerete, ... |
Finiscono con "amare": damare, lamare, ramare, samare, bramare, riamare, sfamare, slamare, tramare, affamare, chiamare, diramare, infamare, ricamare, sciamare, squamare, acclamare, catramare, declamare, diffamare, dulcamare, esclamare, reclamare, ribramare, rottamare, terramare, amalgamare, conclamare, desquamare, dolceamare, ... |
Contengono "amare": calamaretti, calamaretto. |
»» Vedi parole che contengono amare per la lista completa |
Parole contenute in "amare" |
ama, are, amar, mare. Contenute all'inverso: era, ram. |
Incastri |
Inserendo al suo interno mal si ha AMmalARE; con mali si ha AMmaliARE; con malga si ha AmalgaMARE; con mogli si ha AMmogliARE; con mosci si ha AMmosciARE; con reggia si ha AMAreggiaRE; con mobili si ha AMmobiliARE; con mucchi si ha AMmucchiARE; con massicci si ha AMmassicciARE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "amare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ambe/beare, amide/ideare, ammacchi/macchiare, ammobili/mobiliare, amor/orare, amaca/care, amai/ire, amala/lare, amali/lire, amami/mire, amata/tare, amatore/torere. |
Usando "amare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: agama * = agre; * reca = amaca; * areale = amale; * areali = amali; * remi = amami; * areata = amata; * areate = amate; * areati = amati; * areato = amato; madama * = madre; * renda = amanda; * rendo = amando; * era = amarra; * ere = amarre; * eri = amarri; * ero = amarro; * evi = amarvi; * resse = amasse; * ressi = amassi; * reste = amaste; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "amare" si può ottenere dalle seguenti coppie: amerà/areare, amido/odiare, ammina/animare, amaca/acre, amata/atre, amato/otre. |
Usando "amare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alma * = alare; * erta = amata; * erte = amate; * erti = amati; * erto = amato; arma * = arare; orma * = orare; calma * = calare; colma * = colare; comma * = comare; crema * = creare; dogma * = dogare; dorma * = dorare; filma * = filare; forma * = forare; limma * = limare; mimma * = mimare; parma * = parare; salma * = salare; somma * = somare; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "amare" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiama/rechi. |
Usando "amare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * chiama = rechi; rechi * = chiama. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "amare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ama/area, amale/areale, amali/areali, amata/areata, amate/areate, amati/areati, amato/areato, amaca/reca, amai/rei, amale/relè, amami/remi, amanda/renda, amando/rendo, amasse/resse, amassero/ressero, amassi/ressi, amaste/reste, amasti/resti, amate/rete, amati/reti, amatore/retore... |
Usando "amare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * beare = ambe; * orare = amor; amara * = rare; agre * = agama; * lire = amali; * mire = amami; * ideare = amide; amar * = arare; * mie = amarmi; * ree = amarre; * tiè = amarti; * vie = amarvi; * amale = areale; * amali = areali; madre * = madama; ami * = mimare; * inie = amarini; * torere = amatore; amaretto * = rettore; * corde = amarcord; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "amare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ama+are, ama+mare, amar+are, amar+mare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "amare" (*) con un'altra parola si può ottenere: lp * = lampare; * tic = amatrice; * mina = ammainare; fili * = familiare; lini * = laminarie; * mirto = ammiratore; * reggi = armeggiare; figli * = famigliare; reggi * = rameggiare; schizza * = schiamazzare; schizzato * = schiamazzatore. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.