Giochi di Parole |
La parola dolci è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: dól-ci. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di dolci con quelle di un'altra parola si ottiene: +[are, era, rea] = cedolari; +nei = cedolini; +[neo, noè] = cedolino; +[neo, noè] = cedoloni; +[ehi, hei] = cheloidi; +ani = cialdino; +ani = cialdoni; +ano = ciondola; +noi = ciondoli; +oda = cladodio; +olé = colloide; +[beo, boe] = colobide; +bio = colobidi; +rna = condirla; +[are, era, rea] = cordiale; +[ari, ira, ria] = cordiali; +[eta, tea] = cotidale; +tai = cotidali; +[evi, vie] = declivio; +[are, era, rea] = declorai; +alé = decollai; +[ero, ore, reo] = decolori; +[eta, tea] = delicato; +due = delucido; ... |
Vedi anche: Anagrammi per dolci |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dolce, dolsi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: polca, solca, solco, solcò. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: ciclo, siclo. |
Parole con "dolci" |
Iniziano con "dolci": dolcini, dolcino, dolciari, dolciume, dolciumi, dolciaria, dolciarie, dolciario, dolcifica, dolcifico, dolcificò, dolciastra, dolciastre, dolciastri, dolciastro, dolcificai, dolcifichi, dolcissima, dolcissime, dolcissimi, dolcissimo, dolcificano, dolcificare, dolcificata, dolcificate, dolcificati, dolcificato, dolcificava, dolcificavi, dolcificavo, ... |
Finiscono con "dolci": addolcì, pandolci, raddolcì, agrodolci, portadolci. |
Contengono "dolci": addolcii, addolcirà, addolcire, addolcirò, addolcita, addolcite, addolciti, addolcito, addolciva, addolcivi, addolcivo, indolcire, raddolcii, addolciamo, addolciate, addolcimmo, addolcirai, addolcirei, addolcisca, addolcisce, addolcisci, addolcisco, addolcisse, addolcissi, addolciste, addolcisti, raddolcirà, raddolcire, raddolcirò, raddolcita, ... |
»» Vedi parole che contengono dolci per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola adì dà ADdolciI; in radi dà RADdolciI; in adamo dà ADdolciAMO; in snatura dà SdolciNATURA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dolci" si può ottenere dalle seguenti coppie: dose/selci, dollari/larici, dolori/orici. |
Usando "dolci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cado * = calci; fado * = falci; sedo * = selci; scado * = scalci. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dolci" si può ottenere dalle seguenti coppie: dolina/anici, dolse/esci. |
Usando "dolci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * icore = dolore; * icori = dolori. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dolci" si può ottenere dalle seguenti coppie: dolo/ciò. |
Usando "dolci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calci * = cado; * selci = dose; falci * = fado; selci * = sedo; scalci * = scado; dolcini * = cinici; * orici = dolori; * cinici = dolcini; * larici = dollari. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "dolci" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ih = dolichi; iriti * = idrolitici. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Chicche, Dolci, Confetti - Chicche è voce più fanciullesca che altro, e più che altro significa paste dolci, ma assai cotte, e, direi, biscottate. - « Se tu sei buono, ti compro le chicche. » - Si usa anche nel singolare: « Tieni, ecco la chicca. » A Pistoja dicono il Chicco e i Chicchi, con meno proprietà. - Dolci è voce generica di tutte le paste, o altre cose fatte con zucchero, con frutte candite, con conserve, ecc. Quando si dica in singolare, s'intende specialmente per quella pasta dolce, fatta in forma, e di vario gusto e qualità, che suole mangiarsi alla seconda mensa o, come dicono gli infrancesati, al Dessert. - I Confetti sono piccoli, rotondi o bislunghi, sono tutti di zucchero, e si fanno per forza di fuoco, e agitandoli sempre, onde rimangono sodi e duri a schiacciarsi coi denti. Per ciò con graziosa metafora si chiamano Confetti di montagna le castagne, perchè la montagna è feracissima di castagne e molte se ne seccano. [immagine] |
Dolciumi, Paste, Dolce, Dolci, Zuccherini - Dolciumi è tutto ciò che ha sapore dolce, come paste, confetti, miele, zucchero, datteri, e c'è sempre l'idea dello smaccato più o meno. - «Con tutti que' dolciumi si guasta lo stomaco.» - Le Paste si chiamano per antonomasia quelle fatte di pasta con uova e zucchero, e cotte in forno. (V. Pasticceria). - [Dolce, in singolare, si dice di quel piatto che si serve in fin di tavola prima delle frutte e nel quale entra, in maggiore o minor quantità, lo zucchero. Si dice anche Piatto dolce, ed è quasi sempre caldo. - «Senza il dolce non mi pare d'aver desinato.» - «Che cosa c'è oggi per dolce? - La crema co' savojardi... Un pasticcio con la conserva d'albicocche...» - «Minestra, quattro piatti di carne, un dolce, frutta, formaggio, caffè e liquori.» - Dolci in plurale comprende tutte le paste dolci, i confetti e simili, in cui entra lo zucchero. - «Mangia troppi dolci.» - «I dolci guastano lo stomaco.» - «Una scatola di dolci.» - Dolciumi è termine collettivo e dispregiativo di tutti i cibi dolci, come paste, pasticcini, confetti, canditi, ecc. - «Non mangerebbe che dolciumi.» - «I Turchi mangiano di gran dolciumi.» - Gli Zuccherini, infine, son piccoli dolci fatti quasi interamente di zucchero con varii odori e sapori e colori e di svariatissime forme. - «Non mangia che paste e zuccherini.» - «A zuccherini non si vive.» - Ci sono zuccherini in forma di fiori, di perine, di meline e simili. G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Chicche, Dolci - Chicche è voce puerile, comprende i dolci, cioè qualunque maniera di paste sfogliate o d'altra specie purchè dolci, confetti e simili; e castagne, e frutti secchi, come fichi ecc., purchè abbian del dolce, e in una parola tutto ciò che in questo genere maggiormente piace ai bambini. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.