Giochi di Parole |
La parola vetrina è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ve-trì-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: entravi, inverta, tranvie, virante. |
vetrina si può ottenere combinando le lettere di: tir + [nave, vane, vena]; [ter, tre] + [ivan, navi, vani]; [rive, veri] + tan; [erti, irte, iter, ...] + van; nevi + [tar, tra]; [neri, reni] + tav. |
Componendo le lettere di vetrina con quelle di un'altra parola si ottiene: +ano = annoverati; +[api, pia] = antivipera; +[ali, ila, lai] = antivirale; +agà = arginavate; +[aro, ora] = arroventai; +tav = avventarti; +[ave, eva] = avventerai; +uva = avventurai; +bot = bentrovati; +bit = bravettini; +bot = bravettino; +toc = convertita; +oca = covariante; +tac = cravattine; +dei = diventerai; +sue = estenuarvi; +[sai, sia] = estraniavi; +osa = estraniavo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per vetrina |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: vetrine, vetrini, vetrino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: veti, veri, vera, vena, etna, tina. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: vetrigna. |
Parole con "vetrina" |
Iniziano con "vetrina": vetrinatura, vetrinature. |
Parole contenute in "vetrina" |
trina, vetri. Contenute all'inverso: ani, irte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vetrina" si può ottenere dalle seguenti coppie: veci/citrina, vela/latrina, veto/orina, vetrice/cena, vetrici/cina, vetriolo/olona. |
Usando "vetrina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rinata = vetta; * rinate = vette; lave * = latrina; pieve * = pietrina; * nanetta = vetrinetta; * nanette = vetrinette. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "vetrina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ance = vetrice; * anione = vetrone; * anioni = vetroni; * annetta = vetrinetta; * annette = vetrinette. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vetrina" si può ottenere dalle seguenti coppie: vetta/rinata, vette/rinate. |
Usando "vetrina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: latrina * = lave; * citrina = veci; * latrina = vela; * vetrinetta = nanetta; * vetrinette = nanette; * cena = vetrice; * olona = vetriolo; vetrini * = trinitrina. |
Sciarade incatenate |
La parola "vetrina" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vetri+trina. |
Intarsi e sciarade alterne |
"vetrina" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: veti/rna. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Vetrina - S. f. Custodia o Cassetta chiusa da vetro sul davanti, nella quale i negozianti tengono a mostra gioje e minuterie d'oro o d'argento, e altre cose. [G.M.] Le vetrine degli orefici.
[G.M.] Vetrina, chiamasi anche una Scansia o Armadino, con sportelli di vetro, nella quale si tengono vasellami per la mensa, come bocce, bicchieri, tazze, e sim. Nella stanza da pranzo hanno una bella vetrina di noce lustro. |
Vetrina - S. f. Materia che si dà sopra i vasi da cuocersi in fornace, e che li rende lustri e impenetrabili; onde possono meglio pulirsi via via che sono adoperati. Baldin. Voc. Dis. alla v. Invetriatura. (M.) Sorta di vernice detta vetrina, che adoperano i vasellai per dare ai vasi di terra, sì per renderli lustri, come ancora per renderli impenetrabili dai liquori. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.