Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con abiti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- IL quartiere dove abiti tu non è dei migliori ed è trascurato dall'Amministrazione Comunale.
- Ma quanti abiti ti sei comprata? Hai riempito tutto l'armadio!
|
Citazioni da opere letterarie |
Silvia di Matilde Serao (1919): Oppure era una bambinetta bianca, dagli occhi glauchi e dolci dalla vocina melodiosa, dalle membroline gentili, dai capellucci così fini e così biondi che sembran oro ridotto in sottilissimi fili. Non sa far altro la fanciullina che fissare i suoi grandi occhi sorpresi in quelli della madre, non chiede altro che attaccarsi alla sua gonna e seguirla dovunque; perché è timida come una cervietta, candida ne' suoi abiti bianchi, azzurrina nelle sfumature del suo volto.
Con altri occhi di Luigi Pirandello (1901): Scostò con un piede l'arma sguainata e trasse in fuori tra i due sportelli aperti il cassetto pieno d'antichi abiti smessi del marito. Per improvvisa curiosità si mise allora a rovistare in esso e, nel riporre una giacca logora e stinta, le avvenne di tastare negli orli sotto il soppanno come un cartoncino, scivolato lì dalla tasca in petto sfondata; volle vedere che cosa fosse quella carta caduta lì chi sa da quanti anni e dimenticata; e così per caso Anna scoprì il ritratto della prima moglie del marito.
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Se quasi nessuno indossa più i capi, se finiscono per essere visibili solo addosso ai manichini di carne delle passerelle, il mercato si spegne lentamente e anche il prestigio si indebolisce. Del resto nelle fabbriche napoletane venivano prodotti abiti e pantaloni falsi di taglie che le griffe, per questioni d'immagine, non producono. I clan invece non si ponevano questioni d'immagine dinanzi alla possibilità di profitto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per abiti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: abati, abeti, abili, abita, abito, aditi, agiti, aliti, aviti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: abitai, abitui, albiti, ambiti. |
Parole con "abiti" |
Iniziano con "abiti": abitini, abitino, abitiamo, abitiate. |
Finiscono con "abiti": coabiti, moabiti, riabiti, wahabiti, barnabiti, miniabiti, portabiti, soprabiti, sottabiti, microabiti, appendiabiti. |
Contengono "abiti": coabitino, moabitica, moabitici, moabitico, riabitino, coabitiamo, coabitiate, moabitiche, riabitiamo, riabitiate, soprabitini, soprabitino. |
»» Vedi parole che contengono abiti per la lista completa |
Parole contenute in "abiti" |
bit. |
Incastri |
Si può ottenere da ai e bit (AbitI). |
Inserito nella parola cono dà COabitiNO; in moca dà MOabitiCA; in riamo dà RIabitiAMO. |
Inserendo al suo interno tan si ha ABItanTI; con era si ha ABITeraI; con ere si ha ABITereI; con tua si ha ABItuaTI; con brut si ha ABbrutITI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "abiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: abc/citi, abile/ileiti, abs/siti, abili/liti, abilito/litoti. |
Usando "abiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arabi * = arti; ala * = albiti; ama * = ambiti; dea * = debiti; ora * = orbiti; sua * = subiti; * titano = abitano; * iati = abitati; * iato = abitato; * ione = abitone; * ioni = abitoni; fora * = forbiti; inia * = inibiti; lama * = lambiti; presa * = presbiti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "abiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: abbini/inibiti. |
Usando "abiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ceiba * = ceti; alba * = aliti; debba * = debiti; sorba * = soriti; torba * = toriti; * ittero = abiterò; intuba * = intuiti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "abiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ileiti = abile; arti * = arabi; abile * = ileiti; * abitano = titano; * litoti = abilito; * atei = abitate; * eroi = abiterò; abitarla * = tarlati; * tarlati = abitarla; * abilitai = abitabilità. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "abiti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ben = abbienti; * ila = abilitai; * oca = abiotica; * uno = abituino; * ras = arabisti; * lino = abilitino; * oche = abiotiche; * mena = ambientai; rita * = riabitati; * breva = abbreviati; * azoni = abitazioni; * legga = albeggiati; * menta = ambientati; * razza = arabizzati; dista * = disabitati; * bracca = abbracciati; * menerà = ambienterai; * menate = ambientiate; * braccando = abbracciandoti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.