Giochi di Parole |
La parola legno è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: lé-gno. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: legnò. |
Anagrammi |
Componendo le lettere di legno con quelle di un'altra parola si ottiene: +[ari, ira, ria] = algerino; +ala = allogena; +alé = allogene; +[ali, ila, lai] = allogeni; +[lao, ola] = allogeno; +aia = analogie; +caì = angelico; +ara = angolare; +osa = angolose; +tai = antigelo; +boa = bagolone; +cra = clangore; +[ciò, coi] = coglione; +caì = congelai; +[adì, dai, dia] = dogaline; +ada = doganale; +ife = eglefino; +ohe = enologhe; +tao = etnologa; +ito = etnologi; +far = frangole; +agà = galagone; ... |
Vedi anche: Anagrammi per legno |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: degno, lagno, leggo, legna, legni, pegno, regno, segno. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: degna, degne, degni, pegni, regna, regni, segna, segni. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lego. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: legano. |
Parole con "legno" |
Iniziano con "legno": legnosa, legnose, legnosi, legnoso, legnotti, legnotto, legnosità, legnosamente. |
Finiscono con "legno": collegno, rodilegno, perdilegno. |
Contengono "legno": pirolegnosa, pirolegnose, pirolegnosi, pirolegnoso. |
»» Vedi parole che contengono legno per la lista completa |
Parole contenute in "legno" |
Contenute all'inverso: gel, ong. |
Incastri |
Inserito nella parola pirosi dà PIROlegnoSI. |
Inserendo al suo interno aro si ha LEGaroNO; con ava si ha LEGavaNO; con ace si ha LEGNaceO; con netti si ha LEGnettiNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "legno" si può ottenere dalle seguenti coppie: lede/degno, leghi/ghigno, lepre/pregno, lese/segno, leso/sogno, lesta/stagno, leviti/vitigno, lega/ano, legalità/alitano, legame/ameno, legami/amino, legare/areno, legarmi/armino, legato/atono, legazioni/azionino, leggermi/germino, leggessi/gessino, leggi/gino. |
Usando "legno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gnosi = lesi; bulè * = bugno; cile * = cigno; * gnocco = lecco; male * = magno; pule * = pugno; relè * = regno; sole * = sogno; * gnocchi = lecchi; castale * = castagno; * nonetti = legnetti; * nonetto = legnetto. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "legno" si può ottenere dalle seguenti coppie: legame/emano, legare/erano, legarono/onorano, legassi/issano, legate/etano, legavi/ivano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "legno" si può ottenere dalle seguenti coppie: mele/gnome, michele/gnomiche, mole/gnomo, monile/gnomoni. |
Usando "legno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gnome * = mele; gnomo * = mole; * mele = gnome; * mole = gnomo; gnomoni * = monile; * monile = gnomoni; gnomiche * = michele; * michele = gnomiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "legno" si può ottenere dalle seguenti coppie: lecchi/gnocchi, lecco/gnocco, lesi/gnosi. |
Usando "legno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bugno * = bulè; cigno * = cile; * sogno = leso; magno * = male; pugno * = pule; sogno * = sole; * gino = leggi; * ghigno = leghi; * stagno = lesta; leghi * = ghigno; * ameno = legame; * amino = legami; * areno = legare; * atono = legato; * vitigno = leviti; castagno * = castale; * armino = legarmi; * ateo = legnate; * avio = legnavi; legnetta * = nettano; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "legno" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ad = legando; sa * = slegano; agi * = aleggino; ala * = allegano; dea * = delegano; ego * = eleggono; * via = levigano; rea * = relegano; ria * = rilegano; cola * = collegano; * arno = legnarono; riga * = rileggano; rigo * = rileggono; sarò * = slegarono; scola * = scollegano; colava * = collegavano; ricola * = ricollegano; discola * = discollegano; scolaro * = scollegarono; scolava * = scollegavano; ... |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Legno, Veicolo, Strascico, Comodo, Vettura - Legno è qualunque carrozza, calesse, o simili, e dà idea di tanto o quanto lusso. - « E' benestante e tien legno. - Verrò col mio legno. » Si dice altresì di navi: « Un'armata di tanti legni. - Legno da guerra. » - La voce Veicolo è generica a tutti i legni che servono a trasportare in terra persone o cose. - Strascico è voce familiare che si usa a significare un legno qualunque da potervi andare da luogo a luogo. « Ho messo su un pò di strascico, » che si dice per atto di umiltà. - [Comodo si dice il Calesse, il Baroccino, o altro legno da trasporto, ma soltanto per la campagna. - « Vieni domani alla mia villa: ti mando il comodo fino alla stazione. » - « Se trovo il comodo, vengo domani alla festa di San Mommè. » - « Tutte le mattine viene in città col comodo. » - Vettura è in genere ogni specie di carrozza o altro legno che serve a trasportar persone da luogo a luogo; ma più propriamente si dice di quelle che a prezzo trasportano i cittadini per la città e per la campagna. - Veicolo è più generico, e in essa non è questa idea necessaria del trasportare per prezzo. - Del resto Veicolo è voce quasi ignota al popolo, e non lo usa mai. - Si noti infine che legno comprende tutti i veicoli che servono a uso di trasportar persone, eccettuato L'Omnibus e la Diligenza; a comprendere anche questi ci vuole proprio il Veicolo. G. F.] [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Incisione in legno - Per le stampe, la incisione in legno è la più antica. Sembra abbia dato nascimento ai primi saggi della stampa (tipografia). Nel 1430. s'incidevano digià in legno i soggetti della bibbia. Il sig. di Heinheken ha pur trovato nella biblioteca dei Certosini a Buxhein presso Memmingen un'incisione in legno rappresentante Gesù portato da S. Cristofano, in data del 1423; ed è da credere che quest'arte fosse stata ritrovata innanzi a quel tempo: ma soltanto al principio del secolo XVI. i lavori in tal genere acquistarono qualche merito. In quell'epoca Alberto Durer incise in legno dei disegni così belli, che il celebre Marco Antonio ed altri incisori italiani si affrettarono ad imitarli. Gli Inglesi hanno portato questa sorta d'incisioni ad una grande perfezione. [immagine] |
Legno santo (Legnum Sanctum) - Cresce alle Antille e nel Messico. Fu conosciuto in Europa all'incirca nel madesimo tempo che vi si conobbe l'America. [immagine] |
Scoltura in legno - Nell'anno XI il francese Lenormand inventò un certo processo con cui si è giunti a stampare le scolture in legno con una pasta di raschiature di legno crivellate, colla di Fiandra e colla di pesce. Esse imitano esattamente il legno scolpito nella maniera ordinaria, e possono essere facilmente indorate. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.