Forma verbale |
Impegno è una forma del verbo impegnare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di impegnare. |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
lavoro (10%), sociale (9%), compito (4%), costante (4%), appuntamento (3%), onere (3%), volontà (3%), serio (2%), gravoso (2%), costanza (2%), importante (2%), dovere (2%), occupazione (2%), obbligo (2%), civile (2%), promessa (2%), scolastico (2%), quotidiano (2%). Vedi anche: Parole associate a impegno. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola impegno è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: im-pé-gno. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: impegnò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con impegno e canzoni con impegno per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): E poiché io pregavo di lasciarmi andare per un impegno di cui solo allora m'ero ricordato, mentre era vero che non vedevo l'ora di essere solo per riflettere meglio alla straordinaria avventura che mi toccava, la signora mi pregò addirittura di rimanere dicendo che così le avrei data la prova di non essere adirato con lei. Perciò rimasi, sottoposto continuamente alla tortura di ascoltare il vuoto cicaleccio cui la signora ora s'abbandonava sulle mode femminili ch'essa non voleva seguire, sul teatro e anche sul tempo tanto secco con cui la primavera s'annunziava. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): «Con tutte le arie che ti dai, maledetto snob» pensava Monti «ti voglio vedere fra poco.» Riprese subito la marcia, forzando ancor più l'andatura, e gettava indietro ogni tanto brevi occhiate a esaminare Angustina: sì, come lui aveva sperato e previsto, si vedeva che gli stivali cominciavano a tormentargli i piedi. Non che Angustina rallentasse il passo o atteggiasse la faccia a dolore. Lo si capiva dal ritmo della marcia, dall'espressione di severo impegno segnata sulla sua fronte. Sua Maestà di Luigi Pirandello (1904): Ora, come un leone in gabbia, il commendator Zegretti nella magna sala del Municipio, ripensando all'impegno di quel deputato a Roma, perché lui e non altri fosse mandato quale Regio Commissario a Costanova; ripensando alla grande soddisfazione che egli per quell'impegno aveva provato, fremeva di rabbia, s'arrotolava i baffoni fino a storcersi il labbro di qua e di là, si stirava il gran pizzo, si affondava le unghie nelle palme delle mani, vedeva rosso! |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per impegno |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: impegna, impegni, impenno, impugno. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: meno, peno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: impregno. |
Parole con "impegno" |
Iniziano con "impegno": impegnò. |
Finiscono con "impegno": impegnò, disimpegno, disimpegnò. |
Parole contenute in "impegno" |
pegno. Contenute all'inverso: ong. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "impegno" si può ottenere dalle seguenti coppie: impera/ragno, imperasse/rassegno, impesta/stagno. |
Lucchetti Alterni |
Usando "impegno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ragno = impera; * stagno = impesta; * aio = impegnai; * ateo = impegnate; * avio = impegnavi; * astio = impegnasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "impegno" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rna = impregnano; * arno = impegnarono; * iati = impiegatino; * rand = impregnando. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Impegno - S. m. L'impegnare, Pegno. (C)
2. Per Promissione, Obbligo addossatosi da alcuno di fare checchessia. Segner. Pred. 3. 1. (C) Sicchè qual dubbio ch'io non potrò con onore uscir mai d'impegno? E 17. 2. (M.) Non prima io mi sono impegnato a voler mostrare una tale proposizione, che mi trovo pentito già dell'impegno. Salvin. Pros. Queste furono grandi parole, di gran peso, e di fortissimo impegno per l'avvenire. Magal. Lett. 8. (Mt.) L'impegno della sua carica, e il continovo maneggio de' nostri affari, gli hanno fatta fare quella poca di pratica. T. Gozz. G. Letter. Salvi tutti gl'impegni, però, che avete presi per me col fante, e con altri. E: Sono pieno d'impegni (anche di debiti). E: Forte impegno. E: Trovandomi in un sacro impegno. – Libero da impegno. – Sarà impegno mio di… – L'impegno è un po' gravoccio. – Impegni contratti. T. Senza impegno; modo ell., senza promettere nè obbligare l'altrui promessa. – Prender l'impegno. – Esser nell'impegno. – Adempiere gl'impegni. – Assumere l'impegno. – Ha impegni con… Dice e obbligazioni e amori e discordie. – Liberarsi da impegni. – Mancare agl'impegni. – Osservare gl'impegni. – Prendere impegno in nome altrui. – Mi prendo l'impegno di… – Rompere ogn'impegno; segnatam. d'amore o di matrimonio. – Sdebitarsi dell'impegno. – Soddisfare all'impegno preso. – Violare gl'impegni. T. Impegno amoroso (con donne). 3. Più estesamente Risoluzione, Costanza, Fermezza, Fermo proposito, Zelo, Premura, e sim. Magal. Lett. (Mt.) lo scoppio da me delle risa, quando io considero il mio presente impegno che si riduce in un certo modo ad aver a render conto della mia fede a un Inquisitore della vostra qualità. E altrove: L'opere stampate della medesima, che ella si è degnata di mandarmi, sono tre grandi impegni alla mia riconoscenza. Man. Lez. ling. tosc. 2. 237. Nel soddisfare di buona voglia al mio impegno… T. Perell. Relaz. Cont. 6. 227. Per recedere dalle massime abbracciate da essi con tanto impegno, in occasione delle visite passate. Memor. Bell. Art. 1. 46. Ma il regno de' sistemi è breve: cadono essi miseramente, e par che s'abbia dopo alcun tempo tanta premura d'abbattergli, quanto fu l'impegno che s'ebbe sul principio di sostenergli. [Tor.] Targ. Tozz. Not. Aggrand. 1. 461. Non si sa veramente intendere, come mai il Principe Leopoldo, il quale con tanto fervore, con tanto impegno e con tanta generosità aveva istituita, sostenuta e resa celebre la sua Accademia del Cimento, così ad un tratto l'abbandonasse, e la lasciasse estinguere in tronco. = Bracc. Rinal. Dial. p. 244. (Gh.) Quando ciò sia, egli mi troverà prontissimo a servirlo con tutto l'impegno. (Tom.) Affare d'impegno; grave, che richiede serio pensiero e cure. 4. Per Cimento, Pericolo. Segner. Pred. 1. 5. (C) Colle risse de' ginochi, colle rivalità degli amori, colle facilità degl'impegni, colle malinconie dell'invidie. (Qui pare che si parli di duelli o altra provocazione.) T. Togliersi dall'impegno. 5. Per Briga, Lite, o sim. Segner. Lett. Cos. 69. (Man.) Gli dissi di avere udito da più parti, che questi potea facilmente porre sua signoria illustrissima in varii impegni difficili a sostenersi. [G.M.] Fag. Commed. Non vo' entrare a causa tua in qualche impegno con questo capitano. (Fanf.) Andiamo, via, se no, c'è da trovarsi a qualche impegno. – Non vo' prender degl'impegni. 6. [Val.] Pigliare impegni. Accattar brighe. Fortig. Ricciard. 5. 93. Vostra gagliardia veggo a più segni, Ma non è tempo da pigliare impegni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: impegneresti, impegnerete, impegnerò, impegni, impegniamo, impegniate, impegnino « impegno » impegolare, impelagarsi, impelagata, impelagate, impelagati, impelagato, impellente |
Parole di sette lettere: impedii, impegna, impegni « impegno » impenna, impenni, impenno |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): legno, rodilegno, perdilegno, collegno, panamegno, limegno, pegno « impegno (ongepmi) » disimpegno, disimpegnò, regno, regnò, triregno, ecuadoregno, salvadoregno |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |