Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con civile per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Una guerra civile è spesso quanto di più incivile ci possa essere: ambiguità di un termine.
- Dall'apparenza sembrava un civile, invece è un militare.
- Una mia amica ha scelto di sposarsi solo con il rito civile.
|
Citazioni da opere letterarie |
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Noi non crediamo alla più ovvia e facile deduzione: che l'uomo sia fondamentalmente brutale, egoista e stolto come si comporta quando ogni sovrastruttura civile sia tolta, e che lo «Häftling» non sia dunque che l'uomo senza inibizioni. Noi pensiamo piuttosto che, quanto a questo, null'altro si può concludere, se non che di fronte al bisogno e al disagio fisico assillanti, molte consuetudini e molti istinti sociali sono ridotti al silenzio.
Il tesoro di Grazia Deledda (1928): — Oh, non è ancora terminata! — egli rispose fermandosi, con le mani sui tasti; mani bianche e affusolate, mani proprio da pianoforte, da gentiluomo civile e raffinato. Un anello brillava sul mignolo della sinistra, un grosso anello ornato d'un solitario, che egli portava religiosamente, non perché era l'anello dottorale, ma perché memoria di Giuseppe Bancu suo padre, uomo forte, ambizioso ed energico, a cui il figlio voleva rassomigliare.
La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): - Per me, - disse il dottore guardandoci adagio, - la colpa non è stata di questo o di quell'individuo. Era tutta una situazione di guerriglia, d'illegalità, di sangue. Probabilmente questi due hanno fatto davvero la spia... Ma, - riprese, scandendo la voce sulla discussione che ricominciava, - chi ha formato le prime bande? chi ha voluta la guerra civile? chi provocava i tedeschi e quegli altri? I comunisti. Sempre loro. Sono loro i responsabili. Sono loro gli assassini. E un onore che noi Italiani gli lasciamo volentieri... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per civile |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: civili, covile. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cile. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: gelivi. |
Parole con "civile" |
Finiscono con "civile": incivile. |
Contengono "civile": incivilendo, incivilente. |
Parole contenute in "civile" |
ile, ivi, vile. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "civile" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciò/ovile, civica/cale, civiche/chele, civici/cile. |
Usando "civile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: farcivi * = farle; * eta = civiltà. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "civile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elci = civici. |
Lucchetti Alterni |
Usando "civile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cale = civica; * chele = civiche; farle * = farcivi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Civile, Incivilito - L'uomo appena incivilito non può a meno di sentire talvolta ancora della sua primitiva rozzezza; ei non diventa civile nella pienezza della significazione che coll'andare del tempo, con un'attenzione costante, e se la natura sua vi si presta; altrimenti non sarà che la scimmia dell'uomo civile; i suoi figli e i nipoti, se pure li fa istruire, riesciranno più civili di lui. I popoli inciviliti escono dalla barbarie, dallo stato selvaggio; l'individuo, dalla rozzezza sua propria; o dalla rusticana se vien dalla gleba, o se giù scese dai monti. [immagine] |
Cittadino, Urbano, Civile - Non tutti i cittadini hanno modi urbani: la cittadinanza s'acquista nascendo in città o dimorandovi un dato tempo; l'urbanità è il risultato d'una buona educazione combinata colla bontà del carattere. In molte usanze cittadine l'urbanità non è che apparente. Civile è opposto a villano, rozzo, ecc. La civiltà consiste tutta nelle maniere, l'urbanità nella maniere insieme e nella sincerità e dolcezza del sentimento che le inspira. [immagine] |
Cortese, Affabile, Civile - Affabile nel parlare, nel trattare, cortese nel trattare in genere e più particolarmente nell'esibire, nel dare, nel rendere servizio. Civile è chi fu ben educato e chi se ne ricorda in pratica; chi conosce i doveri che la società impone e non rimane dall'adempirli. L'affabilità può essere simulata e ingannare per un certo tempo: la cortesia, già non potrebbe esserlo, e poi alla prova verrebbe ad essere smascherata. La vera civiltà parte eziandio dal cuore, ed è un perfezionamento della bontà; la superficiale è una vernice che illude un momento gl'ignoranti. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Codice civile - Erodoto e Diodoro di Sicilia ci hanno trasmesso confusamente alcune nozioni delle usanze che avevano gli Egizj sopra la proprietà; ma non è molto verosimile che quella nazione avesse un corpo di legislazione stabilito metodicamente. Le leggi di Sparta e di Atene, di cui Zenofonte ci diede il prospetto, non erano riunite in un corpo di diritto. La legislazione era più inoltrata presso gli antichi Romani. Sino dai tempi dei suoi re, quel popolo avea posseduto il codice papiriano; sotto la repubblica, i codici flaviano e celiano; e dopo lo stabilimento dell'impero sotto Diocleziano, il gregoriano e l'ermogeniano; ma di quei cinque ci è rimasto soltanto i nomi dei tre primi, e pochi frammenti degli altri due. La prima raccolta legislativa pervenutaci nel suo insieme è il codice teodosiano, emanato dall'impero di Oriente, ma adottato ancora in quello d'Occidente. In Francia e nel Belgio la legislazione fu per lunga pezza selvaggia; cominciò a chiarirsi nel secolo XII. I Francesi però ed i Belgi non avevano codice civile; la costituzione del 1791 lo avea annunziato, e sotto il consolato ne fu presentato il progetto da una commissione dl giureconsulti al governo, il quale ne ordinò l'immediato rinvio a tutte le corti giudiciarie della repubblica per esaminarlo ed emmendarlo. Così ridotto, venne recato al Consiglio di Stato, ed indi sottoposto al Corpo Legislativo, dove acquistò finalmente il carattere completo di legge. (vedi legge.) [immagine] |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Civile, agg. Morte Civile - È la privazione dei diritti della società, o per bando perpetuo, o come condannato a galera perpetua, o a morte per contumacia. [immagine] |
Civile, agg. Stato Civile - Sono quei pubblici atti, che si fanno e depositano nelle mani delle Autorità chiamate dalla legge, come l'atto di nascita, di morte ec.
All'armata queste Autorità sono i comandanti dei corpi, commissarî di guerra, cappellani ec., e su i vascelli è benanche il comandante di essi, commissario, cappellano o altro uffiziale. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.