Aggettivo |
Laterale è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: laterale (femminile singolare); laterali (maschile plurale); laterali (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di laterale (di lato, latistante, di fianco, traverso, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Calcio [Invasione, Jolly « * » Legno, Libero] |
Informazioni di base |
La parola laterale è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: la-te-rà-le. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con laterale per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Rideva allegrissima, e anch'io ridevo, elettrizzato, raccontandole a mia volta, con lusso di particolari comici, del mio sfratto dalla Biblioteca Comunale. Ma quando le chiesi per qual motivo, dopo essersi laureata, fosse rimasta a Venezia un altro mese ancora (a Venezia – aggiunsi –, dove a sentir lei non soltanto non ci si era mai trovata bene come città, ma dove non poteva contare su nessun amico, né femmina né maschio), a questo punto si fece seria, ritirò la mano dalla mia, gettandomi per tutta risposta una rapida occhiata laterale. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Quelle ragazze in pantaloni attillati di cotone color pastello (rosa o pistacchio o rosso bordeaux, oppure di un giallo acceso, o neri…), corti sopra la caviglia, con spacchetto laterale, la camicetta bianca – o gialla, o verde pistacchio, o rosa melone – annodata sul ventre, oppure una maglietta di cotone, attillata anch'essa, e sandali capresi ai piedi, belle, con i capelli profumati di mare e d'aria, un po' di rimmel sulle ciglia e quel tanto d'ombretto… Cristo… Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Poiché l'asfalto stamburava troppo la corsa, si mise in marcia e marciò del suo meglio, ma annullava troppo poco lo svantaggio. Allora saltò nel fosso laterale ed in esso corse rannicchiato, quando riemerse l'uomo gli stava avanti ancora di sessanta passi, sempre gambante e fisso avanti. Aveva incrociato un viandante e questi ora veniva incontro a Johnny: un vecchio contadino, che riconobbe Johnny d'acchito. Si fermò, posò a terra le due ceste e attese Johnny. - Ci siamo, eh? - disse con un luscious grin. - Che arma ha? Moschetto. - Sicuro. - Sicuro. Ma attento. Ha una faccia decisa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per laterale |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: laterali. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: latra, lare, leale, atea, atee, atra, atre, aera, tele, trae, tale. |
Parole con "laterale" |
Finiscono con "laterale": bilaterale, collaterale, trilaterale, unilaterale, monolaterale, multilaterale, plurilaterale, anterolaterale, controlaterale, posterolaterale. |
»» Vedi parole che contengono laterale per la lista completa |
Parole contenute in "laterale" |
alé, era, ter. Contenute all'inverso: are, eta, lare. |
Lucchetti |
Usando "laterale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colate * = corale; molate * = morale; * ralenti = latenti; immolate * = immorale; postulate * = posturale. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "laterale" si può ottenere dalle seguenti coppie: dilaterà/ledi. |
Usando "laterale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dilaterà = ledi; ledi * = dilaterà. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "laterale" si può ottenere dalle seguenti coppie: bilatera/bile. |
Usando "laterale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: corale * = colate; morale * = molate; bile * = bilatera; immorale * = immolate; posturale * = postulate. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Laterale - Agg. com. Aff. al lat. aureo Lateralis. Da fianco, Che sta allato, o a' lati. [Cont.] Leo. da Vinci, Moto acque, IV. 50. La quale (acqua) essendo in parte appoggiata al retroso pieno di solite rivoluzioni, che si rivolge infra lei e l'aria della concavità, essa acqua laterale essendo di gran peso spinge nelli lati di esso retroso dove s'appoggia. G. G. L. VII. 165. Luogo talmente preparato nella nave, che non solamente le commozioni da prua a poppa, ma nè anco le laterali delle bande sieno punto sentite. Lana, Pitt. 154. La parte di mezzo, come quella che è più chiara, rileva più delle altre, le quali, declinando dall'una e dall'altra parte all'oscuro, si mostrano meno rilevate sì, che par che ricevino il lume obliquamente come appunto fanno le parti laterali di un corpo tondo ferito nel mezzo dal lume. = Sagg. nat. esp. 192. (C) Negli angoli laterali assai robusti, e ricchi di vetro in paragon delle facce incavate,… Gal. Lett. Nunc. Sid. 40. Quella di mezzo è assai più grande delle laterali. Red. Ins. 78. Onde i fili laterali… abbiano potuto arrivare all'altra parte della strada. E Oss. an. 154. Delle quali (papille) le due del mezzo sono molto maggiori delle due laterali. T. Magal. Operett. var. 393. Si vedono… alcune tazzette… con le sponde laterali accartocciate in dentro con una mezza voluta.
T. Cocch. Cons. Med. 1. 1. Si sa che l'umore adiposo si depone dalle minime diramazioni laterali delle arterie dentro alle cellule della sostanza cellulosa. [G.M.] Porta laterale; il contr. di Porta di mezzo. Le porte laterali di una chiesa. Così Altari laterali, contrapp. all'Altare maggiore o di mezzo. Magr. Notiz. Voc. Eccl. Vïcino alla porta laterale di S. Paolo fuori delle mura. 2. T. Corrispondente al mezzo. Baldin. Decenn. 6. 488. Grande accordamento colle cupole laterali, ed una totale corrispondenza e concerto colla gran cupola di mezzo. – Terrazze laterali. Più elegante e più popolare Da' lati. 3. (Bot.) Laterale, dicesi di qualunque parte di una pianta, come antere, fiori, foglie, rami, stipule, ecc., che hanno il loro punto d'inserzione non alla cima, ma in un lato o del filamento o del fusto, dei rami, ecc. Bertoloni. (Mt.) 4. (Fis.) [Gov.] Scarica laterale della elettricità, dicesi quella che ha luogo lateralmente al conduttore principale, o perchè ivi si presenti una via più libera al moto elettrico, o perchè l'induzione vi determini un movimento indiretto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lastrina, lastrine, lastrone, lastroni, latente, latenti, latenza « laterale » laterali, lateralità, lateralmente, lateranense, lateranensi, laterite, lateriti |
Parole di otto lettere: lastrine, lastrone, lastroni « laterale » laterali, laterite, lateriti |
Lista Aggettivi: lastricato, latente « laterale » lateranense, laterodorsale |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mediominerale, idrominerale, vegetominerale, funerale, puerperale, serale, preserale « laterale (elaretal) » bilaterale, unilaterale, trilaterale, plurilaterale, multilaterale, collaterale, monolaterale |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |