Giochi di Parole |
La parola serale è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (lare). Divisione in sillabe: se-rà-le. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
serale si può ottenere combinando le lettere di: [ere, ree] + sla. |
Componendo le lettere di serale con quelle di un'altra parola si ottiene: +cad = adescarle; +tao = alesatore; +[tau, tua] = alesature; +sta = alterasse; +ito = areostile; +sob = belassero; +[abc, cab] = calabrese; +tic = caleresti; +[csi, ics, sci, ...] = eclissare; +[csi, ics, sci, ...] = eclisserà; +pii = erisipela; +tao = esalatore; +tee = esalerete; +tan = esaltarne; +tai = esalterai; +tiè = esalterei; +udì = esaudirle; +giù = eseguirla; +bio = esorabile; ... |
Vedi anche: Anagrammi per serale |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ferale, segale, senale, serali, serate, strale. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: ferali. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: sere, sale. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: seriale. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: belare, celare, gelare, pelare, velare. |
Parole con "serale" |
Finiscono con "serale": preserale. |
Parole contenute in "serale" |
alé, era, sera. Contenute all'inverso: are, lare. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "serale" si può ottenere dalle seguenti coppie: seco/corale, sedotto/dottorale, semine/minerale, serrate/rateale, serre/reale, servi/viale, serata/tale, serate/tele, seratona/tonale. |
Usando "serale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gaserà * = gale; causerà * = caule; falserà * = falle; sposerà * = spole; cose * = corale; muse * = murale; * lecco = seracco; * lecchi = seracchi; corpose * = corporale; pastose * = pastorale; * leccata = seraccata; * leccate = seraccate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "serale" si può ottenere dalle seguenti coppie: serpa/apale, serro/orale, serti/itale, servo/ovale. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "serale" si può ottenere dalle seguenti coppie: doserà/ledo, gaserà/lega, stasera/lesta, userà/leu. |
Usando "serale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * doserà = ledo; * gaserà = lega; * stasera = lesta; ledo * = doserà; lega * = gaserà; lesta * = stasera. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "serale" si può ottenere dalle seguenti coppie: sera/alea, sere/alee, seraccata/leccata, seraccate/leccate, seracchi/lecchi, seracco/lecco. |
Usando "serale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: murale * = muse; * corale = seco; * reale = serre; * viale = servi; * tele = serate; caule * = causerà; corporale * = corpose; falle * = falserà; pastorale * = pastose; * dottorale = sedotto; * rateale = serrate; spole * = sposerà. |
Sciarade incatenate |
La parola "serale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sera+alé. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "serale" (*) con un'altra parola si può ottenere: * minai = seminariale. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.