Giochi di Parole |
La parola duro è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: dù-ro. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: durò. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: udrò (spostamento di una lettera). |
Componendo le lettere di duro con quelle di un'altra parola si ottiene: +tai = auditor; +[bar, bra] = bordura; +bio = boudoir; +can = curando; +[sai, sia] = dasiuro; +pet = deturpo; +top = dropout; +[dan, dna] = durando; +[ami, mai, mia] = duriamo; +[ire, rei] = erudirò; +tiè = erudito; +[evi, vie] = erudivo; +fen = fruendo; +[agi, gai, già] = goduria; +ani = oriunda; +nei = oriunde; +noi = oriundo; +pet = perduto; ... |
Vedi anche: Anagrammi per duro |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: curo, darò, dirò, doro, dura, dure, duri, euro, muro, puro, turo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aura, aure, bure, buri, cura, cure, curi, guru, mura, mure, muri, pura, pure, puri, purè, sura, sure, surf, tura, ture, turf, turi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: uro, duo. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: rude, rudi. |
Parole con "duro" |
Iniziano con "duro": durone, duroni, durotta, durotte, durotti, durotto, durometri, durometro. |
Finiscono con "duro": enduro, ioduro, panduro, perduro, perdurò, semiduro. |
»» Vedi parole che contengono duro per la lista completa |
Parole contenute in "duro" |
uro. |
Incastri |
Inserendo al suo interno bite si ha DUbiteRO (dubiterò); con elle si ha DUelleRO (duellerò). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duro" si può ottenere dalle seguenti coppie: duca/caro, ducale/calerò, duce/cero, due/ero, duetta/ettaro, duma/marò, dume/mero, dune/nero, duo/oro, duvet/vetro. |
Usando "duro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * roca = duca; * roma = duma; pudu * = puro; * rochi = duchi; * robbia = dubbia; * robbie = dubbie. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "duro" si può ottenere dalle seguenti coppie: duca/acro, duellava/avallerò, duetta/attero, duettavo/ovatterò, duetti/ittero. |
Usando "duro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baud * = baro; * orca = duca; * orma = duma; * orme = dume; * orna = duna; * orale = duale; * orali = duali; * orchi = duchi; * orina = duina; * orini = duini; * orino = duino; * orbita = dubita; * orbiti = dubiti; * orbito = dubito; * oretta = duetta; * oralità = dualità; * orbitai = dubitai; * orbitano = dubitano; * orbitare = dubitare; * orbitate = dubitate; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "duro" si può ottenere dalle seguenti coppie: dubbia/robbia, dubbie/robbie, duca/roca, duchi/rochi, duma/roma. |
Usando "duro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * caro = duca; * cero = duce; * marò = duma; * mero = dume; * nero = dune; * vetro = duvet; * calerò = ducale; * ettaro = duetta; * ateo = durate; * avio = duravi; * astio = durasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "duro" (*) con un'altra parola si può ottenere: * in = diurno; alé * = adulerò; * ili = diluirò; alte * = adultero; * else = delusero; * erbe = deruberò; * arno = durarono; mole * = modulerò; rane * = radunerò; alano * = adularono; desse * = dedussero; risse * = ridussero; altere * = adultererò; * eptano = deputarono; indivie * = individuerò; molasse * = modulassero; alterano * = adulterarono; concesse * = conducessero; alterasse * = adulterassero; altererebbe * = adultererebbero; ... |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Pane caldo, Pane fresco, Pane d’un giorno, Pane duro, Pane secco, Pane raffermo, Pane stantio - Caldo si dice di quel pane che, di poco cavato dal forno, ne ritiene tuttavia il calore. - «Il pane caldo è poco saporito e di difficile digestione.» - Fresco è il pane cotto da poche ore o nello stesso giorno in cui si mangia. - «Noci e pan fresco.» - «Del pan fresco se ne mangia il doppio.» - «Per le uova nel tegamino ci vuole il pan fresco.» - E' d'un giorno il pane cotto il giorno innanzi a quello in cui si mangia. E' ritenuto migliore e più sano del pane fresco. Si dice anche per proverbio: Pan d'un giorno e vin d'un anno. - Duro è il pane fatto da più d'un giorno. - «Alla servitù dánno sempre il pan duro perchè del fresco ne mangerebbero troppo.» - Pan secco è quello che, fatto da molto tempo, si è prosciugato e non è più mangiabile che in zuppa o comecchessia rinvenuto. - «Pan secco da pestarsi per le galline - buono per le pappe - da darsi per elemosina.» - E' raffermo il pane che, dopo cavato dal forno, si lascia stare un poco perchè si freddi e si rassodi alquanto. - «E' troppo caldo cotesto pane: aspetta per mangiarlo che sia raffermo.» - Stantio, per ultimo, è il pane che, fatto da troppo lungo tempo, o conservato male, ha perduto ogni sua perfezione ed è diventato duro, e talora muffato. G. F. [immagine] |
Duro, Sodo, Solido - Duro, vale Che resiste al tatto e che difficilmente può essere spezzato, intaccato, penetrato, come le pietre dure, il legno molto duro, e il pane duro e simili. - Sodo è il puro contrario di liquido o di morbido: resiste un poco al tatto, ma pur cede, come si dice cicce sode, uova sode. Da ciò si vede quanto errano coloro che le uova sode, chiamano Uova dure, e peggio: Ovi duri! - [Solido s'oppone a Fluido e a Liquido: quindi Corpi solidi, e sostantivamente I solidi, che nessuno direbbe I sodi. Un corpo solido può non essere nè duro nè sodo; per esempio una spugna. Solido poi, che non è di duro e di sodo, è affine a stabile. - « Solidissime mura. - Fondamenti solidi. » - La geometria solida, che tratta de' corpi geometrici che hanno tutt'e tre le dimensioni, chi la direbbe dura o soda per distinguerla dalla piana, che viceversa poi non è tanto piana a tutti, come la prima non è a tutti dura a imparare? G. F.] [immagine] |
Sonno duro, Grave, Profondo - Duro è il sonno di chi si desta difficilmente: Profondo non ha questa idea precisamente, ma c'è come sottointesa; in Duro è quasi esplicitamente indicata. - Sonno grave non è proprio lo stesso che profondo. Il grave ha del morboso; il profondo è della gente forte e robusta. Quindi anche nel traslato il Sonno grave è più gravemente letale. - «La gente che lavora gode sonni profondi.» - «Io ho il sonno duro, ma dormo poco.» - «E' di sonno duro, e non lo sveglierebbe neanche una cannonata.» - «L'infermo si addormentò di un sonno grave e affannoso.» - «L'Italia era sepolta in un sonno profondo.» - «Svegliata dal grave sonno, cacciò i suoi oppressori.» G. F. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.