Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con muri e canzoni con muri per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Col tuo carattere scostante ed intollerante non fai altro che costruire continuamente muri intorno a te.
- I muri perimetrali della casa sono molto spessi in quanto tirati su in pietra.
Non ancora verificati:- Di muri ce ne sono tanti in città ma quelli decorati con graffiti sono molto particolari.
|
Citazioni da opere letterarie |
Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Il beg, che sembrava di pessimo umore, era passato nella sala centrale, tutta crivellata di buchi, aperti nello spessore dei muri e con una specie di pozzo nel mezzo, pochissimo profondo, ove i Sarti usano deporre gli oggetti d'uso giornaliero, ossia il vaso che serve per preparare il the, la grossa brocca che adoperano per le abluzioni, che usano fare al mattino ed alla sera, qualche libro onde l'ospite, se è letterato, cosa piuttosto rara nella steppa, possa passare qualche ora ed il piatto di rame, finamente cesellato, su cui si servono il caffè, i pasticcini dolci, le pipe ecc. alle persone che vanno a fargli visita.
Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Il giorno dei santi Pietro e Paolo, Pietro Demeda mandò dei regali a Paolo Velèna, e Paolo lo invitò a pranzo. Ormai tutta la città diceva che l'ispettore s'era fidanzato con Angela. Anche Angela, si vedeva bene, era innamorata. Caterina la tormentava incessantemente. Se si trovavano nell'orto le scriveva rapidamente sotto i piedi, lungo i viali, con una canna, il nome di Pietro, — disegnava dei P. col carbone sui muri, — le dava da scegliere tre fiori per vedere qual nome sortisse e, infallibilmente, il fiore scelto da Angelo era Pietro!...
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Mentr'ella parlava, rade gocce, grosse, cominciarono a battere, fra i lampi e i tuoni, sulla via, macchiarono la polvere di grandi macchie, scrosciarono col vento, sferzando i muri; ma né Benedetto riparò dentro l'uscio né lei gliene fece invito, e questa fu da parte di lei la confessione sola del sentimento profondo che si copriva di misticismo e di pietà filiale. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per muri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: buri, curi, duri, mari, meri, miri, mori, muli, munì, mura, mure, muro, musi, muti, puri, turi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aura, aure, bure, cura, cure, curo, curò, dura, dure, duro, durò, euro, guru, pura, pure, puro, purè, sura, sure, surf, tura, ture, turf, turo, turò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: uri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: muori, murai. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: uria, urie. |
Parole con "muri" |
Iniziano con "muri": murice, murici, murino, muriamo, muriate, muricini, muricino, muriamoci, muriatica, muriatici, muriatico, muriatiche, muriccioli, muricciolo. |
Finiscono con "muri": lemuri, bromuri, antimuri, contromuri, imbrattamuri. |
»» Vedi parole che contengono muri per la lista completa |
Parole contenute in "muri" |
uri. Contenute all'inverso: rum. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha MUReraI; con ere si ha MURereI; con lina si ha MUlinaRI; con scola si ha MUscolaRI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "muri" si può ottenere dalle seguenti coppie: muco/cori, mughi/ghiri, mula/lari, mulatta/lattari, muletto/lettori, mulo/lori, munito/nitori, muone/oneri, muova/ovari, musa/sari, muscolo/scolori, muse/seri, musetta/settari, musetto/settori, musica/sicari, muta/tari, mutata/tatari, mute/teri, muti/tiri, muto/tori. |
Usando "muri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rida = muda; * rigo = mugo; * risa = musa; * rise = muse; * risi = musi; * riso = muso; * rita = muta; * riti = muti; * rito = muto; * ricca = mucca; * riffa = muffa; * riffe = muffe; * righi = mughi; * rione = muone; * rioni = muoni; * ira = murra; * ire = murre; * ricche = mucche; * ricchi = mucchi; * rinite = munite; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "muri" si può ottenere dalle seguenti coppie: muova/avori, muta/atri, muto/otri. |
Usando "muri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irco = muco; * irta = muta; * irte = mute; * irti = muti; * irto = muto; centum * = centri. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "muri" si può ottenere dalle seguenti coppie: mucca/ricca, mucche/ricche, mucchi/ricchi, muda/rida, muffa/riffa, muffe/riffe, mughi/righi, mugo/rigo, muletta/riletta, mulette/rilette, muletti/riletti, muletto/riletto, munite/rinite, muniti/riniti, muone/rione, muoni/rioni, musa/risa, muschi/rischi, muschiata/rischiata, muschiate/rischiate, muschiati/rischiati... |
Usando "muri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cori = muco; * lari = mula; * lori = mulo; * seri = muse; * tari = muta; * teri = mute; * tori = muto; * ghiri = mughi; * oneri = muone; * ovari = muova; * rei = murre; * nitori = munito; * atei = murate; * eroi = murerò; * sicari = musica; * tatari = mutata; * lattari = mulatta; * lettori = muletto; * alesi = murales; * rettori = muretto; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "muri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * con = mucroni; * ara = muraria; * are = murarie; * aro = murario; * ram = murarmi; * ras = murarsi; * rea = murerai; * ree = murerei; * rna = murrina; * tea = muterai; * tee = muterei; elea * = emulerai; elee * = emulerei; * atta = maturità; rene * = remuneri; ipate * = impaurite; ipati * = impauriti; * amala = mamuralia; * linea = mulinerai; * linee = mulinerei; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.