Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per alare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: alari, alate, altre, amare, arare, avare, ilare. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: ilari. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: alacre, altare, alzare, calare, malare, salare, talare. |
Parole con "alare" |
Finiscono con "alare": calare, malare, salare, talare, esalare, inalare, scalare, spalare, ammalare, canalare, cicalare, impalare, pedalare, regalare, ricalare, scialare, dissalare, marsalare, pugnalare, scanalare, segnalare, incanalare, immortalare, intercalare. |
»» Vedi parole che contengono alare per la lista completa |
Parole contenute in "alare" |
ala, are, lare. Contenute all'inverso: era. |
Incastri |
Inserendo al suo interno lev si ha ALlevARE; con ter si ha ALterARE; con reo si ha AreoLARE; con ceti si ha AcetiLARE; con levi si ha ALleviARE; con lacci si ha ALlacciARE; con licci si ha ALlicciARE; con loppi si ha ALloppiARE; con urico si ha AuricoLARE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "alare" si può ottenere dalle seguenti coppie: albe/beare, alcol/colare, alt/tare, alti/tiare, alabarda/bardare, alata/tare. |
Usando "alare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areca = alca; * areni = alni; * areno = alno; * reni = alani; * areata = alata; * areate = alate; * areati = alati; * areato = alato; * areche = alche; * reggi = alaggi; * aretina = altina; * aretine = altine; * aretini = altini; * aretino = altino; bea * = belare; moa * = molare; ora * = orlare; poa * = polare; * reggio = alaggio; cola * = collare; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "alare" si può ottenere dalle seguenti coppie: alcol/locare, alcova/avocare, alcove/evocare, allena/anelare, alluda/adulare, allume/emulare, alluna/anulare, alluse/esulare, alma/amare, alticce/eccitare, alata/atre, alato/otre. |
Usando "alare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = alno; * erta = alata; * erte = alate; * erti = alati; * erto = alato; bela * = beare; orla * = orare; bella * = belare; calla * = calare; cella * = celare; colla * = colare; molla * = molare; parla * = parare; polla * = polare; tesla * = tesare; scolla * = scolare; situla * = situare; spalla * = spalare; sparla * = sparare; spella * = spelare; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "alare" si può ottenere dalle seguenti coppie: mal/arem, fiala/refi, mala/rem, maiala/remai, portala/report. |
Usando "alare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fiala = refi; refi * = fiala; * maiala = remai; remai * = maiala; * portala = report; report * = portala. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "alare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ala/area, alata/areata, alate/areate, alati/areati, alato/areato, alca/areca, alche/areche, alé/aree, alni/areni, alno/areno, altina/aretina, altine/aretine, altini/aretini, altino/aretino, alaggi/reggi, alaggio/reggio, alani/reni, alate/rete, alati/reti, musical/musicare, dal/dare... |
Usando "alare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * beare = albe; * tiare = alti. |
Sciarade incatenate |
La parola "alare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ala+are, ala+lare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "alare" (*) con un'altra parola si può ottenere: bu * = baulare; mi * = malarie; ben * = balenare; est * = esaltare; gnu * = gnaulare; pil * = piallare; sto * = salatore; cute * = cautelare; sial * = salariale; sari * = salariare; * lento = allenatore; * magma = amalgamare; pesto * = palesatore; sieri * = salarierei; * bastai = alabastraie; * levito = alleviatore; * lineto = allineatore; * scotto = ascoltatore; * sfatto = asfaltatore; miologi * = malariologie; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Alare - S. m. Arnese da cucina e da caminetto, per lo più di ferro, e talvolta con ornamenti di ottone, bronzo, o altro metallo, ad uso di tener sospese le legna, ed anche lo spiedo per l'arrosto. Si dice generalmente Gli alari, perchè ce ne vuol due per focolare. (Fanf.) [M.F.] Red. Etimol. Alare l'usano i Fiorentini per Capifuoco. Credo da Lar, laris. T. Forse da Ale, che vale I due lati. = Burch. 1. 47. (C) E Giuppiter in sur un pa' d'alari. Malm. 2. 56. E in su due sassi posti per alari, sopra un altro sedendo, i piè distese. Ar. Sat. 2. Mangiai tuoi polli alli tuo' alari cotti. Bertin. Fals. scop. 7. (Gh.) Curioso perciò d'udirne i lor sentimenti, mi appressai pian piano all'uscio di quelle stanze, tenendovi tese le orecchie, come suol far giusto il mio gatto, quando di su li alari del fuoco sente la voce del gattaio per la strada. Salvin. Iliad. l. 9. p. 211. Fatta allor buona sbraciata, Per di sopra distese gli schidioni, Spruzzò del divin sale, dagli alari Suso levando. Mont. Il. l. 9. v. 281. E tolte alfine Dagli alari le carni abbrustolate, Su 'l desco le posò.
2. Per una maniera di cavalletto o trabiccolo fatto a simil. degli alari da camino di cucina. Vasar. Vit. 1. 286. (Gh.) Appresso, finita la cena, e ferma la figura, mette l'artefice su due alari o di legno, o di pietra, o di ferro, come un arrosto al fuoco, la sua figura, con comodità ch'ella si possa alzare e abbassare…
3. Essere fra gli alari e il pignattino, o la pentola. Essere in gran pericolo. Non com. |
Alare - Agg. (Anat.) [Pacch.] Osso alare, sinonimo dello Sfenoide, per la sua grande ala.
2. Muscoli alari; i Dilatatori del naso. (Mt.) |
Alare - V. att. (Mar.) Tirar con forza una fune. Franc. Haler, spagn. Halar. [Cont.] Pant. Nav. 132. Si alano ed ammollano i capi o gomene con le quali è ormeggiata la galea. [Fin.] Così dicesi Ala la bolina, per Tira la bolina. Usasi pure Alare in modo imperativo, adoperando l'infinito invece della seconda persona dell'imperativo. Così dicesi Alar boline, per Ala od Alate le boline. Il comando riesce così più robusto e concitato.
[Camp.] Zib. marit. mil. Alare è tirare alcuna cosa nella galea verso di sè, come i capi delle corde, o delle gomene. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.