Giochi di Parole |
La parola amaro è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ram). Divisione in sillabe: a-mà-ro. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: aroma. |
Componendo le lettere di amaro con quelle di un'altra parola si ottiene: +dei = aderiamo; +dir = adorarmi; +[dio, odi] = adoriamo; +[ave, eva] = aeravamo; +ong = agronoma; +tan = amaranto; +bis = ambrosia; +[dan, dna] = anadroma; +din = anadromi; +don = anadromo; +nel = anormale; +vip = aprivamo; +caì = aramaico; +[csi, ics, sci, ...] = arcaismo; +giù = arguiamo; +[ali, ila, lai] = armaiola; +[ile, lei] = armaiole; +ili = armaioli; ... |
Vedi anche: Anagrammi per amaro |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acaro, amalo, amano, amara, amare, amari, amato, amavo, amerò, asaro, avaro. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: marò, amar. |
Scavalco |
Spostando la prima lettera al posto dell'ultima si ha: mara. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: amarlo, amarro, tamaro. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: ramai. |
Parole con "amaro" |
Iniziano con "amaro": amarone, amaroni, amarono, amarore, amarori, amarognola, amarognole, amarognoli, amarognolo. |
Finiscono con "amaro": tamaro, alamaro, calamaro, tupamaro, dolceamaro. |
Contengono "amaro": bramarono, riamarono, sfamarono, tramarono, affamarono, chiamarono, diramarono, infamarono, ricamarono, sciamarono, squamarono, acclamarono, catramarono, declamarono, diffamarono, esclamarono, reclamarono, rottamarono, amalgamarono, conclamarono, proclamarono, richiamarono, imbalsamarono, riacclamarono. |
»» Vedi parole che contengono amaro per la lista completa |
Parole contenute in "amaro" |
ama, aro, amar, marò. Contenute all'inverso: ora, ram. |
Incastri |
Inserito nella parola chino dà CHIamaroNO. |
Inserendo al suo interno regge si ha AMAreggeRO (amareggerò); con reggerebbe si ha AMAreggerebbeRO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "amaro" si può ottenere dalle seguenti coppie: ambo/boaro, amaca/caro, amala/laro, amalo/loro, amami/miro, amaste/stero, amasti/stiro, amata/taro, amati/tiro, amato/toro, amatore/torero, amava/varo, amavi/viro. |
Usando "amaro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: agama * = agro; * roca = amaca; * rota = amata; * rote = amate; * rovi = amavi; * rovo = amavo; spam * = sparo; * roche = amache; * ronda = amanda; * rondò = amando; * ola = amarla; * olé = amarle; * oli = amarli; * ora = amarra; * ore = amarre; * ori = amarri; * oro = amarro; * osi = amarsi; * rosse = amasse; * rossi = amassi; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "amaro" si può ottenere dalle seguenti coppie: ammala/alamaro, amaca/acro, amata/atro, amava/avrò. |
Usando "amaro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * orca = amaca; * orla = amala; * orli = amali; * orlo = amalo; * orno = amano; * orti = amati; * orto = amato; asma * = asaro; boma * = boaro; * orche = amache; sigma * = sigaro; somma * = somaro; * orrore = amarore; * orrori = amarori. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "amaro" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiama/rochi. |
Usando "amaro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * chiama = rochi; rochi * = chiama; * sia = marosi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "amaro" si può ottenere dalle seguenti coppie: amaca/roca, amache/roche, amanda/ronda, amando/rondò, amandone/rondone, amasse/rosse, amassi/rossi, amata/rota, amate/rote, amatore/rotore, amatori/rotori, amavi/rovi, amavo/rovo, spam/sparo, ram/raro. |
Usando "amaro" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * boaro = ambo; agro * = agama; * loro = amalo; * miro = amami; * tiro = amati; * toro = amato; * viro = amavi; * ciò = amarci; * lao = amarla; * mio = amarmi; * neo = amarne; * reo = amarre; * rio = amarri; * stero = amaste; * stiro = amasti; * torero = amatore; amaricante * = ricanterò; * ricanterò = amaricante; amareggerebbe * = reggerebbero; * reggerebbero = amareggerebbe; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "amaro" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ama+aro, ama+marò, amar+aro, amar+marò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "amaro" (*) con un'altra parola si può ottenere: * usi = amaurosi; * mine = ammainerò; ceri * = camerario; risse * = riamassero; * minano = ammainarono; scisse * = sciamassero; * minasse = ammainassero; armenti * = armamentario; * reggino = armeggiarono; * reggiano = amareggiarono; * minerebbe = ammainerebbero; schizzano * = schiamazzarono; schizzasse * = schiamazzassero; schizzerebbe * = schiamazzerebbero. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.