Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con ali e canzoni con ali per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Mio nonno aveva una gallina che volava sempre fuori dal pollaio, così le tarpò le ali.
- Le ali di quella farfalla erano colorate in modo stupefacente.
- Sogno spesso ad occhi aperti e volo con le ali della fantasia!
|
Citazioni da opere letterarie |
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Non so perché gli angioli che si vedono negli antichi pittori e quelli che si librano sulle loro grandi ali variopinte, le pieghe dei camici piene di vento, sotto le grandi cupole delle chiese, abbiano tutti sembianze femminee, lunghi riccioli bene inanellati, e negli occhi un'amorosa luce. Noi le contempliamo da fanciulli, con vergine maraviglia, quelle incantevoli immagini, e ci insegnano ad adorarle, perché sono la bellezza, la purità, l'amorosa musica del cielo.
Sino al confine di Grazia Deledda (1910): S'udiva uno scalpitare di cavalli, e in breve una comitiva di cacciatori invase la strada, fermandosi davanti a un cancello sulle cui rozze colonne due aquile in gesso spiegavano le ali corrose. Quasi tutti bei giovani, coi volti infiammati dal sole, i cacciatori ridevano e gridavano, sicuri sulle loro cavalcature come centauri pronti alla corsa sfrenata.
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Non era però tutto. Sulla punta estrema del fuso, un'elica immensa, che girava vorticosamente, con velocità straordinaria, pareva che dovesse aiutare il movimento delle ali, mentre a poppa si vedevano due piccole alette che dovevano certamente servire per dare all'aerotreno la direzione voluta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ali |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adì, agi, ahi, ala, alt, alé, ami, ani, api, ari, avi, gli, ili, oli. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: blu, ila, ile, ilo, ola, olà, olé, sla. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: li, ai, al. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: agli, albi, alci, alni, alpi, alti, alvi, alzi, balì, cali, mali, pali, sali, tali, vali. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: pil. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: lai, lao. |
Parole con "ali" |
Iniziano con "ali": alias, alibi, alice, alici, alimi, alimo, alita, aliti, alito, alitò, aliena, aliene, alieni, alieno, alienò, alinea, alisei, aliseo, alisma, alisme, alissi, alisso, alitai, aliante, alianti, alicina, alicine, alicula, alicule. |
Finiscono con "ali": balì, cali, mali, pali, sali, salì, tali, vali, amali, anali, apali, diali, duali, esali, inali, itali, leali, opali, orali, ovali, quali, reali, scali, spali, usali, viali, alcali, ammali, annali. |
Contengono "ali": balia, balie, calia, calie, dalia, dalie, malia, malie, palio, salii, salio, alalia, alalie, amalia, aralia, aralie, balivi, balivo, calice, calici, caliga, calino, ialina, ialine, ialini, ialino, ialite, ialiti, italia, malica, ... |
»» Vedi parole che contengono ali per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola bè dà BaliE; in ce dà CaliE; in da dà DaliA; in de dà DaliE; in ma dà MaliA; in me dà MaliE; in po' dà PaliO; in si dà SaliI; in so dà SaliO; in ala dà ALaliA; in alé dà ALaliE; in ama dà AMaliA; in ara dà ARaliA; in are dà ARaliE; in sci dà SaliCI; in sta dà SaliTA; in sto dà SaliTO; in ansi dà ANaliSI; in asia dà ASIaliA; in assi dà ASSaliI; ... |
Inserendo al suo interno cri si ha AcriLI; con bit si ha ALbitI; con bum si ha ALbumI; con cad si ha ALcadI; con din si ha ALdinI; con lev si ha ALlevI; con pin si ha ALpinI; con tar si ha ALtarI; con ter si ha ALterI; con nel si ha AnelLI; con rea si ha AreaLI; con ceti si ha AcetiLI; con iuta si ha AiutaLI; con amar si ha ALamarI; con iena si ha ALienaI; con lega si ha ALlegaI; con lena si ha ALlenaI; con leva si ha ALlevaI; con loca si ha ALlocaI; con loch si ha ALlochI; ... |
Lucchetti |
Usando "ali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: agà * = agli; * ifa = alfa; * ila = alla; * ile = alle; * ilo = allo; * ito = alto; * ivi = alvi; bea * = beli; boa * = boli; mia * = mili; moa * = moli; ora * = orli; poa * = poli; sia * = sili; tea * = teli; via * = vili; * iati = alati; * iato = alato; * ilei = allei; * ileo = alleo; ... |
Cerniere |
Usando "ali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dea = lide; * dia = lidi; * già = ligi; * mia = limi; * moa = limo; * rea = lire; * sia = lisi; * spa = lisp; * tea = lite; ire * = real; * darà = lidar; * maia = limai; * naia = linai; * scia = lisci; * stia = listi; * tria = litri; * tuia = litui; * marea = limare; * staia = listai; * cnidia = licnidi; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "ali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bai = alba; * bei = albe; * caì = alca; * fai = alfa; * gai = alga; * lai = alla; * lei = alle; * mai = alma; * noi = alno; * pii = alpi; * tai = alta; * voi = alvo; * zii = alzi; qui * = qual; rei * = real; rii * = rial; sii * = sial; * atei = alate; * osai = alosa; * osei = alose; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ali" (*) con un'altra parola si può ottenere: * bua = abulia; * bue = abulie; * dna = aldina; * ode = aloide; * odi = aloidi; * tea = atelia; * tee = atelie; ben * = baleni; est * = esalti; pio * = paioli; pil * = pialli; spa * = salpai; sta * = saltai; tra * = tarlai; * bora = abolirà; * boro = abolirò; * bovi = abolivi; * bovo = abolivo; * buca = abulica; * buco = abulico; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: don, epo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Ali - Le statue di Giove, Diana, Minerva e Venere, e delle ninfe, avevano le ali nei monumenti degli Etruschi. Quei popoli, ad esempio degli antichi Greci, ne ponevano in testa a parecchie divinità, all'Amore, a Proserpina, a Medusa, alle Furie, ed anche nei carri degli Dei. I Greci ne ornavano il petaso, le spalle e i calcagni di Mercurio, ma per solito non davano grandi ali che alla Vittoria. Quelle delle divinità egiziane somigliavano alle ali dei Cherubini. Seconda la Scrittura, ne possiedono pure i Serafini e gli Angioli. [immagine] |
Ali artificiali - per sollevarsi e mantenersi in aria (Ved. Volare). [immagine] |
Ale - diconsi le due estremità di un'armata schierata in ordine di battaglia. Pane, uno dei capitani di Bacco, è riguardato come il primo inventore di esse, e perciò si dice che gli antichi, i quali chiamavano Cornua quel che adesso ha nome ala, rappresentavano Pane con le corna in capo. Questo modo di disporre le armate è molto antico. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.