Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per alianti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adianti, aliante, alzanti, elianti, olianti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: elianto, oliante. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: aliti, alani, alati, alni, alti, lini, liti, lati, iati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: alicanti. |
Parole con "alianti" |
Iniziano con "alianti": aliantista, aliantiste, aliantisti. |
Finiscono con "alianti": ammalianti, idroalianti, motoalianti. |
Parole contenute in "alianti" |
ali. Contenute all'inverso: ila. |
Incastri |
Inserendo al suo interno lev si ha ALlevIANTI. |
Lucchetti |
Usando "alianti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amali * = amanti; diali * = dianti; orali * = oranti; quali * = quanti; usali * = usanti; ammali * = ammanti; cimali * = cimanti; cotali * = cotanti; dotali * = dotanti; girali * = giranti; ideali * = ideanti; legali * = leganti; levali * = levanti; natali * = natanti; pedali * = pedanti; ricali * = ricanti; segali * = seganti; tonali * = tonanti; aiutali * = aiutanti; animali * = animanti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "alianti" si può ottenere dalle seguenti coppie: aldo/odianti, alle/elianti, allo/olianti, alzo/ozianti. |
Usando "alianti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stila * = stanti; astila * = astanti; ella * = elianti; infila * = infanti; mutila * = mutanti; olla * = olianti; distila * = distanti; spala * = spaianti; tremila * = tremanti; scuola * = scuoianti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "alianti" si può ottenere dalle seguenti coppie: geniali/antigeni. |
Usando "alianti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: antigeni * = geniali; * geniali = antigeni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "alianti" si può ottenere dalle seguenti coppie: cali/canti, attaccali/attaccanti, radicali/radicanti, medicali/medicanti, sacrificali/sacrificanti, pontificali/pontificanti, ricali/ricanti, musicali/musicanti, pedali/pedanti, fondali/fondanti, guardali/guardanti, ricordali/ricordanti, ideali/ideanti, staffali/staffanti, trionfali/trionfanti, filosofali/filosofanti, legali/leganti, segali/seganti, coniugali/coniuganti, baciali/bacianti, bracciali/braccianti... |
Usando "alianti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amanti * = amali; oranti * = orali; quanti * = quali; usanti * = usali; ammanti * = ammali; cimanti * = cimali; cotanti * = cotali; dotanti * = dotali; giranti * = girali; ideanti * = ideali; leganti * = legali; levanti * = levali; natanti * = natali; pedanti * = pedali; ricanti * = ricali; seganti * = segali; tonanti * = tonali; aiutanti * = aiutali; animanti * = animali; buttanti * = buttali; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
"alianti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: alati/in. |
Intrecciando le lettere di "alianti" (*) con un'altra parola si può ottenere: tg * = taglianti; * bit = abilitanti; vera * = valerianati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.