Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con gli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Se gli uomini fossero più attenti alle bellezze del Creato avremmo meno povertà.
- Gli amici sono sempre presenti nei momenti difficili.
- Beati gli ultimi perché saranno i primi nel regno dei cieli.
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Ora, questa messe tanto desiderata riuscì ancor più misera della precedente, in parte per maggior contrarietà delle stagioni (e questo non solo nel milanese, ma in un buon tratto di paese circonvicino); in parte per colpa degli uomini. Il guasto e lo sperperio della guerra, di quella bella guerra di cui abbiam fatto menzione di sopra, era tale, che, nella parte dello stato più vicina ad essa, molti poderi più dell'ordinario rimanevano incolti e abbandonati da' contadini, i quali, in vece di procacciar col lavoro pane per sé e per gli altri, eran costretti d'andare ad accattarlo per carità.
Arabella di Emilio De Marchi (1888): «È ridicolo alla tua età aver paura dei morti — seguitò il Berretta con un burbero rimorso di coscienza. — È ridicolo: ma è pur vero che questo morire è una figura birbona. Oggi sei sano, vispo come un pesciolino, ti piace il vino bianco e la buona compagnia e domani flich, sei un brutto macaco non buono nemmeno per essere imbalsamato. Nemmeno buono a far legna, sei: ma un essere che puzza, sei; e ti casca il naso, ti cascano gli orecchi, Dio spaventato!»
L'appuntamento di Ada Negri (1917): Ma l'ometto aveva il flato pesante, il discorso pesante, e — qualche volta, quando i ragazzi in iscuola gli avevan graffiato i nervi a sangue — la mano pesante. Gli mancavano quattro incisivi, gli si brizzolavano già i capelli duri e dritti come setole, e durava ore ed ore su fasci di compiti da correggere, dai quali si alzava inebetito, con macchie giallo-verdognole alle tempie ed agli zigomi. E non s'accorgeva che Gégé era carina, piccolina, con morbidi capelli biondi e il nasetto voltato in su. E niente figli. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gli |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ali, gai, ili, oli. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ala, alt, alé, blu, ila, ile, ilo, ola, olà, olé, sla. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: li, gi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: agli, egli, geli, glia, glie. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: pil. |
Parole con "gli" |
Iniziano con "gli": glia, glie, glifi, glifo, gliale, gliali, glicol, gliela, gliele, glieli, glielo, gliene, glioma, gliomi, glissa, glissi, glisso, glissò, glicide, glicidi, glicina, glicine, glicini, glissai, glitter, gliadina, gliadine, glicemia, glicemie. |
Finiscono con "gli": agli, egli, angli, bagli, cagli, cigli, cogli, dagli, degli, digli, fagli, figli, fogli, gigli, logli, magli, mogli, negli, pigli, ragli, sigli, sogli, sugli, tagli, tigli, togli, vagli, vegli, brogli. |
Contengono "gli": aglio, aglifa, aglife, aglifi, aglifo, baglio, biglia, biglie, caglia, caglio, cagliò, ciglia, ciglio, coglie, doglia, doglie, duglia, duglie, faglia, faglie, figlia, figlie, figlio, foglia, foglie, foglio, giglio, guglia, guglie, loglio, ... |
»» Vedi parole che contengono gli per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola afa dà AgliFA; in ciò dà CIgliO; in due dà DUgliE; in mia dà MIgliA; in mio dà MIgliO; in pia dà PIgliA; in pio dà PIgliO; in tao dà TAgliO; in tea dà TEgliA; in tee dà TEgliE; in anca dà ANgliCA; in brie dà BRIgliE; in pino dà PIgliNO; in sino dà SIgliNO; in tria dà TRIgliA; in trie dà TRIgliE; in vano dà VAgliNO; in abbia dà ABBIgliA; in anche dà ANgliCHE; in appio dà APPIgliO; ... |
Inserendo al suo interno ira si ha GiraLI; con amba si ha GambaLI; con enti si ha GentiLI; con erga si ha GergaLI; con issa si ha GLissaI; con ossa si ha GLossaI; con reca si ha GrecaLI; con emina si ha GeminaLI; con icone si ha GLiconeI; con lotta si ha GlottaLI; con isserà si ha GLisseraI; con radevo si ha GradevoLI. |
Lucchetti |
Usando "gli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: big * = bili; tag * = tali; * iene = glene. |
Cerniere |
Usando "gli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gulag = ligula. |
Lucchetti Alterni |
Usando "gli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ami = glam; * adii = gladi; * oboi = globo; * ossi = gloss; * assai = glassa; * issai = glissa; * ossei = glosse; * isserai = glisserà; * umettai = glumetta. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "gli" (*) con un'altra parola si può ottenere: ano * = angoli; bio * = bigoli; ciò * = cigoli; * eva = geliva; * evi = gelivi; * evo = gelivo; * ora = gloria; * ore = glorie; rea * = regali; reo * = regoli; sia * = siglai; zio * = zigoli; * alea = galilea; * alee = galilee; * alca = gallica; * alci = gallici; miao * = miagoli; mino * = mignoli; mono * = mongoli; paro * = pargoli; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Gli, Le, Loro - I grammatici pongono che, di queste tre particelle, la prima si usi per A lui, la seconda per A lei, la terza per A loro; ma l'uso, capone, spesso la fa loro in barba, e usa Gli per A lei e per A loro; e le più volte, se fallisce alla grammatica, evita per altro l'affettazione. Ma questa è cosa più da grammatici che da sinonimisti, e però si vedano i miei Vocabolarii, dove tratto cotal materia. [immagine] |
Gli, Egli, L’, E’ - La particella Egli è spesso un pleonasmo di grazia, che fa come da introduttore al discorso, ed è propriamente indeclinabile: «Egli è proprio una consolazione il vedere, ecc.,» benchè molti poi la cominciassero a declinare: «Ella è proprio, ecc.» Nell'uso familiare si accorcia in Gli, massimamente in Firenze; ma in una scrittura grave sarebbe disdicevole. Anche la voce Ella si accorcia in L', e cade anche qui la osservazione medesima: «L'è proprio strana questa faccenda.» A Firenze poi tal particella Egli si accorcia spesso in E'; per es.: «E' non è da prestar fede a tali sciocchezze.» [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Gli, Li - Gli, oltre essere nominativo o accusativo come li, è pure dativo singolare. [immagine] |
E’, Ei, Egli, Esso, Gli - E' è una sincope di egli, eglino, esso, essi: si dice di persona e di cosa; ed ha un sapore toscano ed una leggiadria tutta propria: e' dice, e' fanno, e' ricorrono ogni anno. Nelle frasi interrogative però in cui si vuol posporre il pronome al verbo, e' non cadrebbe, nè suonerebbe bene come egli. Gli in senso di egli, eglino, è una sincope de' medesimi, o è usato in modo di riempitivo; e in questo modo specialmente pel plurale: suona bene assai innanzi a verbo cominciante da vocale: gli è vero, gli è giusto; gli hanno ragione. Ei è della poesia o della prosa sostenuta, come s'affetta da molti scriverla oggidì. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.