Parole Collegate |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: statuette, statuine.
|
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Domando: Qual è la statua più alta del mondo? |
Foto taggate statue | ||
![]() Cup19 | ![]() Monumento a Pupo Nunzio (Fonte Vetica sulla strada per Campo Imperatore) | ![]() 12 personaggi per 1 orologio |
Tag correlati: statua, monumento, presepe, chiesa, acqua, madonna, fontana, alberi, natale, marmo, natività, palazzo, finestre, colonne, due, piazza, ali, angeli, sculture, statuine, luci, scultura, tre, giuseppe, bambino, croce, gesù, presepio, balcone, maria |
Informazioni di base |
La parola statue è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: stà-tue. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con statue per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): Era una specie di cripta, a piccole arcate, con dei vani che avrebbero dovuto servire probabilmente ad accogliere delle statue di Santi, ed abbastanza vasta per contenere una ventina di persone ed anche più. Nel mezzo si trovava una vecchia tavola rósa dai tarli, ed attorno ad essa facevano orrenda mostra parecchi scheletri umani i quali avevano accanto a loro dei pistoloni ormai fuori di uso. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): E infine, come in un nodo che bisognava stringere per strozzarvi ogni altro superfluo pensiero: vinceremo un bel niente – si precipitò Arp a giudicare se stesso e il Creato – in nessun campo, perché nessun uomo più è nato per vincere, tutte le statue di tutte le Vittorie hanno ali, braccia, teste mozze, tutte ammuffiscono negli scantinati di musei all'abbandono, ogni sfida è finita. Il re nero di Maico Morellini (2011): Tra gli alberi sbucavano riproduzioni delle statue che avevano reso grande l'Italia: il David, la Vergine di Milo, Amore e Psiche, tra le altre. Ciascuna di esse, pur nella fedeltà della riproduzione, era deturpata da membra artificiali. Così, le braccia della Venere terminavano con protesi meccaniche, il David mostrava un busto di metallo lucente, le ali di Amore erano scheletri argentei di acciaio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per statue |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: statua, status. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: state. Altri scarti con resto non consecutivo: tate. |
Parole con "statue" |
Iniziano con "statue": statuetta, statuette. |
Parole contenute in "statue" |
sta, tue. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ari si ha STATUariE; con tari si ha STATUtariE. |
Lucchetti |
Usando "statue" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tuelli = stalli; * tuello = stallo; * era = statura. |
Cerniere |
Usando "statue" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ras = tatuerà; * rais = tatuerai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "statue" si può ottenere dalle seguenti coppie: stalli/tuelli, stallo/tuello. |
Usando "statue" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tiè = statuti; * alee = statuale; * arie = statuari. |
Sciarade e composizione |
"statue" è formata da: sta+tue. |
Intarsi e sciarade alterne |
"statue" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: su/tate. |
Intrecciando le lettere di "statue" (*) con un'altra parola si può ottenere: per * = pestature. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822 |
Statue - Gli Antichi Autori si servono di diverse espressioni allorchè parlan di Statue. Trovansi indifferentemente indicate sotto i nomi di Segni, di Simulacri, d'Imagini, e Statue. Evvi peraltro qualche differenza tra loro. Il nome di Segno era ordinariamente per le Imagini degli Dei o degli Eroi, a motivo che queste Imagini piuttosto vedevansi designate che espresse, mentre piuttosto si riducevano a soli Simboli, sotto i quali si onoravan gli Dei, di quello che fossero reali Imagini delle simboleggiate Divinità. I Simulacri poi erano propriamente le Statue degli Dei; ciò che ancora più comunemente s'intende dal Vocabolo Idoli. Svetonio parlando degli onori eccessivi, che si renderono a Cesare dice che pur soffrì che gli fussero eretti de' Simulacri tra gli Dei, e delle Statue tra i Regi. Benchè il nome d'Imagine appartenesse propriamente alle figure dipinte o in rilievo tanto in cera quanto in altre materie, se n'avevano nondimeno ancora di quelle di legno di pietra, di bronzo e di marmo. Plinio contrappone le Imagini nel suo senso proprio a quelle, che erano di materia più salda come le Statue. Questa ultima nominazione di Statue ell'è più moderna, e sembra non esser nata che co' progressi dell'Arte medesima, che le formò, vale a dire dopo che si diede ai Simulacri prima rozzi ed informi tutta intera l'umana effigie; ed è per questo motivo che il Comentator di Virgilio deriva tal nome da stare, statuere, perchè le Imagini così fatte divenivano fisse ed immobili su loro piedi, di dove appunto è venuto il proverbio Greco più immobile d'una Statua (Introduz. all'Opera dell'uso delle Statue presso gli Antichi in 4°).
I Pagani vestivano e lavavan le Statue dei loro Dei. Esse erano ordinariamente coperte di veli, che si cangiavano e si lavavano di tempo in tempo. Pausania dice che gli Ateniesi sono i soli, che velan le Statue sino ai piedi; ciò che fa vedere che gli altri Popoli seguivano l'istesso uso, ma che i veli a tale oggetto impiegati erano meno lunghi. Avanti di rivestire le Statue di questi veli, se ne faceva una specie di consacrazione ponendoli ai piedi de' Simulacri delle loro Divinità, o su' loro ginocchi allorchè erano rappresentate sedenti. I veli erano i soli vestimenti in uso per rapporto alle Statue. Le donne di Sparta filavano tutti gli anni una tunica per una Statua d'Apollo. Bacco in Elide era coricato in sua grotta vestito d'una tunica, che gli scendeva fino ai calcagni. La Statua di Esculapio in Corinto era coperta d'una tunica bianca con un mantello al disopra ec. La pratica di lavare e di bagnare le Statue degli Dei era antichissima presso i Barbari e nella Grecia; ma quest'uso non è dipenduto, come si è pur troppo opinato, dall'esser le Statue offuscate dai vapori, i quali esalavano dalle carni e dai grassi, che si facevan bruciare sopra gli altari. Imperocchè i Sacrifizj degli animali non si facevano dentro i tempj, ma avanti all'ingresso nei medesimi, ed inoltre, come si è già osservato, le Statue eran coperte con veli. Il Bagno era tra gli Antichi un indispensabil bisogno come il bere e il mangiare. L'idea grossolana, che avevano essi della Divinità, faceva lor credere che questa avesse gl'istessi bisogni di loro, e s'immaginarono di onorarla e rendersela favorevole procurandole non solamente il piacer della tavola con dei banchetti, che le apprestavano, ma di più quello ancora del bagno. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: statua, statuale, statuali, statuari, statuaria, statuarie, statuario « statue » statuetta, statuette, statuina, statuine, statunitense, statunitensi, statura |
Parole di sei lettere: starne, stasai, statua « statue » status, stazza, stazze |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): congrue, incongrue, prue, sprue, sue, tue, fatue « statue (eutats) » perpetue, habitué, mutue, ave, bave, cave, concave |
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |