Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Nomi da uomo [Giulio « * » Goffredo] |
Presepe [Gesù « * » Grotta] |
Foto taggate giuseppe | ||
![]() Pre7 | ![]() Lieto evento | ![]() Pre5 |
Tag correlati: presepe, madonna, natività, natale, bambino, maria, statue, gesù, paglia, presepio, bue, statuine, pastori, pecore, culla, famiglia, asino, stalla, pecora, vivente, magi, pastore, capanna |
Giochi di Parole |
La parola giuseppe è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: pp. Divisione in sillabe: giu-sèp-pe. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
giuseppe si può ottenere combinando le lettere di: [pepi, pipe] + gesù. |
Componendo le lettere di giuseppe con quelle di un'altra parola si ottiene: +farad = pseudepigrafa; +froda = pseudepigrafo. |
Vedi anche: Anagrammi per giuseppe |
Parole contenute in "giuseppe" |
giù, seppe. Contenute all'inverso: sui. |
Lucchetti |
Usando "giuseppe" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seppero = giuro. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giuseppe" si può ottenere dalle seguenti coppie: giuro/seppero. |
Sciarade e composizione |
"giuseppe" è formata da: giù+seppe. |
Definizioni da Cruciverba |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Giuseppe - [T.] N. pr. che trova luogo in alcune locuz. com., e ha derivati com.
T. Il figliuol di Giacobbe sogliamo chiamare Giuseppe. – Il Canale detto di Giuseppe, dal Nilo, nel medio Egitto, corre 50. leghe, e quindi si parte in canali minori. – Ma gl'Israeliti soglionsi nominare Josef. Oraz. S. Brig. Giosef. – D. 1. 30. Giuseppo o Joseppo. Vit. SS. Pad. 2. 139. – Atti Ap. 7. Gioseppo. Nel Ven. Iseppo. T. Lo Sposo di M. V., a noi Giuseppe; e a modo prov., un bel vecchio sereno e semplice: Pare un San Giuseppe. – E San Giuseppe è invocato per ottenere la grazia d'una buona morte. [G.M.] Mazza di san Giuseppe; Una pianta che fa bei fiori rossi, così detta perchè il Santo suol dipingersi con un ramo di essa in una mano. T. Congregazione de' Preti di San Giuseppe, fondata nel 1620 a Roma; altra di preti col medesimo tit. in Francia. – Suore spedaliere di San Giuseppe, in Francia nel 1640. – Suore di San Giuseppe, Congregazione fondata in Francia nel 1650. T. Dal dirsi in it. Giuseppe, il fem. a noi fa Giuseppina; nè l'ava di Luigi Napoleone è da dire al modo fr. Gioseffina. – La Geppa, nome com. di donna volgare. E varii gli scorci del nome e masc. e fem. T. Dall'imp. Giuseppe II d'Austria, Giuseppine segnatam. le leggi che fanno del giuscanonico cosa troppo imperiale, quasichè ci fosse bisogno anche di questa colleganza tra Austria e Russia, e non le amicasse assai la Polonia divorata. – Federico II dava titolo di Mio cugino sagrestano, a Giuseppe II. T. Giuseppini, piuttosto che Gioseffisti, sarebbe da intitolarsi quella sêtta Valdese che non riconoscevano altri matrimonii che di spirito, senza provvedere alla generazione. – Giuseppisti, i partigiani in Ispagna del fratello di Napoleone, Giuseppe. T. Lo storico delle Antichità giudaiche sarà meglio distinto col nome di Gioseffo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: giurisprudenziale, giurisprudenziali, giurista, giuriste, giuristi, giurò, giuro « giuseppe » giuseppina, giuslavorista, giuslavoriste, giuslavoristi, giusnaturalismi, giusnaturalismo, giuspatronati |
Parole di otto lettere: giuristi « giuseppe » giustizi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cronotappe, guappe, zappe, motozappe, beppe, ceppe, seppe « giuseppe (eppesuig) » teppe, steppe, zeppe, lippe, coppe, sottocoppe, supercoppe |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIU, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |