Giochi di Parole |
La parola asino è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: à-si-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: siano (spostamento di una lettera), sonia. |
Componendo le lettere di asino con quelle di un'altra parola si ottiene: +tac = acantosi; +dee = adesione; +dei = adesioni; +cad = adiscano; +doc = adiscono; +ogm = agonismo; +tag = agonista; +tag = agostani; +bai = anabiosi; +ong = anginoso; +log = angolosi; +dir = anidrosi; +tan = annosità; +rem = ansimerò; +pet = anteposi; +[par, rap] = aspirano; +est = assetino; +bit = bastioni; +deb = beandosi; +big = bisognai; +[abc, cab] = bosniaca; +abs = bossiana; +bis = bossiani; +sob = bossiano; ... |
Vedi anche: Anagrammi per asino |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: acino, amino, arino, asilo, asina, asine, asini, osino, usino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ansino, basino, casino, gasino, nasino, rasino, vasino. |
Parole con "asino" |
Iniziano con "asino": asinona, asinone, asinoni. |
Finiscono con "asino": basino, casino, casinò, gasino, nasino, rasino, vasino, accasino, estasino, incasino, incasinò, intasino, rincasino, rinvasino, travasino, disintasino, parafrasino, scaricalasino. |
»» Vedi parole che contengono asino per la lista completa |
Parole contenute in "asino" |
sino. |
Incastri |
Inserendo al suo interno bis si ha AbisSINO; con tot si ha ASINtotO; con set si ha ASsetINO; con colt si ha AScoltINO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "asino" si può ottenere dalle seguenti coppie: asse/seino, assist/sistino, asia/ano, asialie/alieno, asili/lino. |
Usando "asino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiasi * = tino; * noli = asili; * nolo = asilo; pegasi * = pegno; ana * = ansino; dea * = desino; poa * = posino; sua * = susino; tapas * = tapino; via * = visino; atea * = atesino; basa * = bassino; bora * = borsino; casa * = cassino; lesa * = lessino; pena * = pensino; pera * = persino; pula * = pulsino; rosa * = rossino; sana * = sansino; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "asino" si può ottenere dalle seguenti coppie: asma/amino, aspri/irpino, asseta/atesino, asso/osino, aste/etino, aster/retino, astila/alitino, astro/ortino. |
Usando "asino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onice = asce; arsa * = arino; casa * = caino; orsa * = orino; ossa * = osino; bassa * = basino; cassa * = casino; gassa * = gasino; lessa * = lesino; mensa * = menino; nassa * = nasino; parsa * = parino; pensa * = penino; possa * = posino; salsa * = salino; sansa * = sanino; annosa * = annoino; palesa * = paleino; sparsa * = sparino; spersa * = sperino; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "asino" si può ottenere dalle seguenti coppie: nasi/non, tiasi/noti. |
Usando "asino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tiasi = noti; noti * = tiasi; * dia = sinodi; * dalia = sinodali. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "asino" si può ottenere dalle seguenti coppie: asili/noli, asilo/nolo. |
Usando "asino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seino = asse; tapino * = tapas; * sistino = assist; pegno * = pegasi; * alieno = asialie; * ateo = asinate; asinetta * = nettano; asinetti * = nettino; * asinetti = nonetti; * asinetto = nonetto; * assi = sinossi; aspo * = sposino; * nettano = asinetta; * eschio = asineschi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "asino" (*) con un'altra parola si può ottenere: cu * = causino; * seda = assediano; cent * = casentino; erma * = erasmiano; vara * = vasariano; * fissa = asfissiano; * salva = assalivano; * serro = asserirono; * serva = asserivano; * scura = assicurano; * scuri = assicurino; march * = maraschino; * gotina = agostiniano; * sedava = assediavano; * separo = assieparono; * fissava = asfissiavano; gippone * = giapponesino; incarno * = incasinarono; * somatizza = assiomatizzano; * somatizzi = assiomatizzino; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: piade. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Ignorante, Asino, Bue, Bestia - Ignorante è generico, ed è assolutamente colui che non sa quelle cose, nè ha imparato quelle discipline che ogni persona civile è tenuta di sapere. Diversi appellativi si danno familiarmente, secondo il grado della ignoranza, pigliandoli da certi animali. - Asino è l'ignorante di fatto; ma non al tutto stolido. - Bue è l'ignorante crasso e stolido. - Bestia è più generico; e si dice solo per significare che l'uomo, oltre all'ignoranza, ha poco dell'umano. Il volgo poi, filosofo più de' filosofi, dice ignorante per uomo tristo e cattivo, inferendone che la ignoranza è spesso cagione di ogni mala opera; il che non può essere assolutamente chi è dato allo studio, il quale Emollit mores, nec sinit esse feros. [immagine] |
Asino, Bue, Ignorante, Idiota, Analfabeta - Dei primi due nomi di bestie, applicati all'Uomo per dispregio, il primo suona uomo stupido, di poca levatura e senza cultura: il secondo suol dirsi a persona di grosso e tardo ingegno, di poca cultura, ma che pur presume. - Ignorante è Colui che non sa, per propria trascuraggine, quelle discipline che ciascuna ben creata persona dee imparare. - Idiota è Colui che non ha avuto niuna sorta di cultura, ed il cui ingegno è quasi greggio. - Analfabeta si suole usare adesso per Colui che non sa nemmeno leggere e scrivere. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Idiota, Ignorante, Asino - Idiota è colui che non ha cognizione alcuna o quasi; e idioti diconsi perciò quegli esseri miserabili che, per qualche lesione del cervello o altra cagione affine a questa, non avendo che un'imperfetta coscienza di sè e delle cose circostanti, non poterono da ragazzi venire educati nè istruiti: l'idiotismo è una malattia incurabile per lo più. Ignorante chi non ha quella o quelle speciali cognizioni che sono del caso: un uomo per altra parte dotto e istruito può essere ignorante di ciò che non ha mai studiato. Ma ignorante è rimprovero che si dà giornalmente a chi è privo di quelle cognizioni e di quell'istruzione più ovvia che a nessuno è più lecito il non avere. Talora si dà dell'ignorante altrui per istizza, per gelosia, per invidia; e chi lo dà lo merita più di chi lo riceve. Asino è più d'ignorante; è ignorante alquanto cocciuto come l'animale che porta questo nome: interpellazione irosa o ironica di cui i maestri regalano troppo sovente i loro scolari, senz'accorgersi che con ciò fanno doppio torto a loro medesimi.
«Ignorante ha nell'uso toscano un altro significato; quello cioè di zotico, disamorato, ingrato. Ed è uso bellissimo, perchè chi non intende gratitudine, è ignorante davvero». Meini. [immagine] |
Bestia, Asino, Stupido, Sciocco - Si dà della bestia più a chi non fa bene che a chi non bene intende; questi dicesi piuttosto sciocco, se dà a divedere d'intendere più di quello che intenda; e stupido se lascia buonamente vedere di non capire e di non essere atto a capire. Bestia non si è sempre; l'uomo non è bestia naturalmente, fa delle bestialità per irriflessione, per isbadataggine o per altri motivi, e dicesi allora da sè, riavendosi: ve' che bestia! Mettete un buon bottegaio a far sonetti, un eccellente astronomo a negoziare formaggi, e vi parranno due solenni bestie; più bestie e vere bestie sarebbero, se vi si mettessero da sè per la presunzione di volere e saper fare ogni cosa. Asino resta, così è detto abusivamente, chi non vuole, e chi non ha voluto imparare: vi sono degli asini, anzi asinacci che si credono cime d'uomini, e più si credono in ragione della loro ignoranza: questi anzi sono testardi e fissi nei loro errori da veri asini quali sono. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.