Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «animali», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «animale», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Animali

Forma di un Aggettivo
"animali" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo animale.

Parole Collegate

Nomi Alterati e Derivati
Diminutivi: animaletti, animalini. Accrescitivi: animaloni. Vezzeggiativi: animalucci, animaluzzi. Dispregiativi: animalacci.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia
Articoli interessanti e pagine web
Liste Parole: Animali anfibi; Versi degli animali; Dinosauri; Animali immaginari e creature favolose; Felini
Consigli Regali: Frasi celebri sugli animali

Foto taggate animali

C5

love is

.... gatto ??? .... ed io ti faccio la linguaccia .......
Tag correlati: due, erba, uccelli, acqua, prato, occhi, tre, becco, zampe, animale, orecchie, piume, pelo, muso, cane, alberi, gatto, cavalli, natura, montagna, lago, gatti, coda, uccello, corna, cani, muro, baffi, pascolo, legno

Informazioni di base

La parola animali è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (lamina). Divisione in sillabe: a-ni-mà-li. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con animali e canzoni con animali per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Al mondo ci sono molte specie di animali e spesso, per sopravvivere, il più grande mangia il più piccolo.
  • C'è il divieto assoluto di portare dall'estero rettili ed altre specie di animali.
  • Pur rispettandoli sempre, non ho mai amato molto gli animali.
Citazioni da opere letterarie
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Mi resi conto che nella sua feroce liturgia terminale la mattanza del Campo del Mattatoio non aveva nulla a che vedere con le esecuzioni singole compiute durante il viaggio di avvicinamento essendo quelle eventi occasionali non prevedibili dovuti a esaurimento degli animali e a danni fisici che comportavano nella scelta della vittima una sorta di obbedienza al dominio delle circostanze.

Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «So neanche se sto qui o a Helsinki o magari a Abbiategrasso. Da dieci anni mi sveglio senza capire dove sono. Per fortuna a casa mi orizzonta il kuu-kuu-ku delle tortore. Bibì, perché non ti trasformi in tortora?» sbrodolò Arp piegato sul lavandino. «Noi siamo gli inviati speciali, i più scemi tra gli animali» salmodiò faticosamente Bibì.

Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Si udivano agitarsi le fronde, sebbene non soffiasse alcun alito di vento; poi dei rami scricchiolare e spezzarsi bruscamente, come se qualche animale avesse cercato, con una fuga precipitosa, di sottrarsi a qualche repentino assalto; quindi dei fruscìi misteriosi, dei miagolìi soffocati, dei mugolìi sordi. Certamente sotto quei grandi vegetali, in mezzo alle tenebre profonde, gli animali da preda facevano le loro scorrerìe, e qualche urlo improvviso, o qualche bramito straziante, indicavano che le sanguinarie pantere ed i feroci gattopardi avevano atterrato o qualche grosso cignale, o qualche cervo, o avevano sorpresa qualche banda di scimmie.
Libri
  • La fattoria degli animali (Scritto da: George Orwell; Anno 1945)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per animali
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: animale, animati, animavi, anomali.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: animai.
Altri scarti con resto non consecutivo: animi, anili, anali, amali, amai.
Antipodi (con o senza cambio)
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: laminai.
Parole con "animali"
Iniziano con "animali": animalier, animalini, animalino, animalità, animalismi, animalismo, animalista, animaliste, animalisti, animalistica, animalistici, animalistico, animalistiche.
»» Vedi parole che contengono animali per la lista completa
Parole contenute in "animali"
ali, ani, mal, mali, anima. Contenute all'inverso: ami, ila, lami, mina, lamina.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "animali" si può ottenere dalle seguenti coppie: anici/cimali, animassi/massimali, animare/areali, animassi/assiali, animai/ili, animano/noli, animaste/steli, animasti/stili, animata/tali, animate/teli, animava/vali, animavi/vili, animavo/voli.
Usando "animali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * malici = anici; ciani * = cimali; * lino = animano; * lire = animare; * lite = animate; * liti = animati; * lindo = animando; * aliante = animante; * alianti = animanti; * liste = animaste; * listi = animasti; mia * = minimali; * ione = animalone; * ioni = animaloni.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "animali" si può ottenere dalle seguenti coppie: anima/ammali, animerà/areali.
Usando "animali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ammina * = amali.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "animali" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciani/malici.
Usando "animali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: malici * = ciani; * ciani = malici.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "animali" si può ottenere dalle seguenti coppie: animante/aliante, animanti/alianti, animando/lindo, animano/lino, animare/lire, animaste/liste, animasti/listi, animate/lite, animati/liti.
Usando "animali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * usali = animus; animare * = areali; * animante = aliante; * animanti = alianti; * noli = animano; * areali = animare; * teli = animate; * vili = animavi; * voli = animavo; animassi * = assiali; * assiali = animassi; * steli = animaste; * stili = animasti; * ieri = animalier; animassi * = massimali.
Sciarade e composizione
"animali" è formata da: ani+mali.
Sciarade incatenate
La parola "animali" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: anima+ali, anima+mali.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "animali" (*) con un'altra parola si può ottenere: * toni = antimoniali.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: animale, animalesca, animalesche, animaleschi, animalesco, animaletti, animaletto « animali » animalier, animalini, animalino, animalismi, animalismo, animalista, animaliste
Parole di sette lettere: anilina, aniline, animale « animali » animano, animare, animata
Vocabolario inverso (per trovare le rime): amali, iemali, cimali, decimali, esadecimali, duodecimali, mesenchimali « animali (ilamina) » minimali, lacrimali, dodicesimali, sessagesimali, vigesimali, millesimali, quaresimali
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANI, finiscono con I

Commenti sulla voce «animali» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


foto vincitrice contest animali


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze