Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con animali e canzoni con animali per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Al mondo ci sono molte specie di animali e spesso, per sopravvivere, il più grande mangia il più piccolo.
- C'è il divieto assoluto di portare dall'estero rettili ed altre specie di animali.
- Pur rispettandoli sempre, non ho mai amato molto gli animali.
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Mi resi conto che nella sua feroce liturgia terminale la mattanza del Campo del Mattatoio non aveva nulla a che vedere con le esecuzioni singole compiute durante il viaggio di avvicinamento essendo quelle eventi occasionali non prevedibili dovuti a esaurimento degli animali e a danni fisici che comportavano nella scelta della vittima una sorta di obbedienza al dominio delle circostanze.
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «So neanche se sto qui o a Helsinki o magari a Abbiategrasso. Da dieci anni mi sveglio senza capire dove sono. Per fortuna a casa mi orizzonta il kuu-kuu-ku delle tortore. Bibì, perché non ti trasformi in tortora?» sbrodolò Arp piegato sul lavandino. «Noi siamo gli inviati speciali, i più scemi tra gli animali» salmodiò faticosamente Bibì.
Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Si udivano agitarsi le fronde, sebbene non soffiasse alcun alito di vento; poi dei rami scricchiolare e spezzarsi bruscamente, come se qualche animale avesse cercato, con una fuga precipitosa, di sottrarsi a qualche repentino assalto; quindi dei fruscìi misteriosi, dei miagolìi soffocati, dei mugolìi sordi. Certamente sotto quei grandi vegetali, in mezzo alle tenebre profonde, gli animali da preda facevano le loro scorrerìe, e qualche urlo improvviso, o qualche bramito straziante, indicavano che le sanguinarie pantere ed i feroci gattopardi avevano atterrato o qualche grosso cignale, o qualche cervo, o avevano sorpresa qualche banda di scimmie. |
Libri |
- La fattoria degli animali (Scritto da: George Orwell; Anno 1945)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per animali |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: animale, animati, animavi, anomali. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: animai. Altri scarti con resto non consecutivo: animi, anili, anali, amali, amai. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: laminai. |
Parole con "animali" |
Iniziano con "animali": animalier, animalini, animalino, animalità, animalismi, animalismo, animalista, animaliste, animalisti, animalistica, animalistici, animalistico, animalistiche. |
»» Vedi parole che contengono animali per la lista completa |
Parole contenute in "animali" |
ali, ani, mal, mali, anima. Contenute all'inverso: ami, ila, lami, mina, lamina. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "animali" si può ottenere dalle seguenti coppie: anici/cimali, animassi/massimali, animare/areali, animassi/assiali, animai/ili, animano/noli, animaste/steli, animasti/stili, animata/tali, animate/teli, animava/vali, animavi/vili, animavo/voli. |
Usando "animali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * malici = anici; ciani * = cimali; * lino = animano; * lire = animare; * lite = animate; * liti = animati; * lindo = animando; * aliante = animante; * alianti = animanti; * liste = animaste; * listi = animasti; mia * = minimali; * ione = animalone; * ioni = animaloni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "animali" si può ottenere dalle seguenti coppie: anima/ammali, animerà/areali. |
Usando "animali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ammina * = amali. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "animali" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciani/malici. |
Usando "animali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: malici * = ciani; * ciani = malici. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "animali" si può ottenere dalle seguenti coppie: animante/aliante, animanti/alianti, animando/lindo, animano/lino, animare/lire, animaste/liste, animasti/listi, animate/lite, animati/liti. |
Usando "animali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * usali = animus; animare * = areali; * animante = aliante; * animanti = alianti; * noli = animano; * areali = animare; * teli = animate; * vili = animavi; * voli = animavo; animassi * = assiali; * assiali = animassi; * steli = animaste; * stili = animasti; * ieri = animalier; animassi * = massimali. |
Sciarade e composizione |
"animali" è formata da: ani+mali. |
Sciarade incatenate |
La parola "animali" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: anima+ali, anima+mali. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "animali" (*) con un'altra parola si può ottenere: * toni = antimoniali. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.