Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con bambino e canzoni con bambino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Da bambino amavo i giochi all'aria aperta, era una gran bella ginnastica.
- Quando ero bambino ero bravissimo a fotografare i giocattoli.
- Il bambino che c'è in me, mi fa venir voglia di andare a giocare a pallone, sebbene io abbia 80 anni.
|
Citazioni da opere letterarie |
Profumo di Luigi Capuana (1892): «Patrizio!... Patrizio!... Fatti animo!... Non essere un bambino!...» gli andava dicendo, trascinandolo via dolcemente nella loro camera, passandogli un braccio attorno il corpo quasi a sospingerlo. «Patrizio, scuotiti!... Mi fai paura!... Non essere un bambino!... Riposati! Riposati almeno pochi minuti!... Patrizio!»
Tanino e Tanotto di Luigi Pirandello (1902): Quietato? Tanotto, lassù tra i tacchini, si scapava invece intere giornate per capacitarsi come mai i fiori potessero far male a un bambino. Tranne, – pensava, – che non fosse un bambino fatto d'un'altra maniera… Ma fatto… come? Guardava i fiori: ecco, a lui non facevano male, eccetto quelli di cardo, si sa, ch'erano spinosi; ma questi egli certo non li avrebbe offerti; non li toccava nemmeno lui. Come doveva essere, dunque, quel bambino? E meditava, escogitava il modo di vederlo, senza farsi vedere.
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Due uomini vestiti da muratori si erano avvicinati, avevano afferrato il giovane Colombo e cercavano di trascinarlo via. Alcuni dei compagni di giochi del bambino, i più coraggiosi, si erano aggrappati alle loro braccia e avevano iniziato a prenderli a calci. Dall'altra parte della strada, il cordaio buttò da una parte quello che stava facendo, afferrò un coltello e corse verso il gruppetto chiamando gente a gran voce. |
Espressioni e Modi di Dire |
- Gettare il bambino con l'acqua sporca
|
Canzoni |
- Da bambino (Cantata da: Massimo Ranieri e Giganti; Anno 1968)
- Gioca bambino (Cantata da: Carlos Rico; Anno 1970)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bambino |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: babbino, bambina, bambine, bambini, barbino, bimbino, cambino, gambino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: gambina, gambine, gambini. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: baio, ambio, ambo, amino, mino. |
Parole con "bambino" |
Iniziano con "bambino": bambinona, bambinone, bambinoni. |
Parole contenute in "bambino" |
ambi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bambino" si può ottenere dalle seguenti coppie: baco/combino, baro/rombino, basca/scambino, basco/scombino. |
Usando "bambino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: roba * = rombino; * nonetti = bambinetti; * nonetto = bambinetto. |
Lucchetti Alterni |
Usando "bambino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * combino = baco; * rombino = baro; rombino * = roba; bambinetta * = nettano; bambinetti * = nettino; * bambinetti = nonetti; * bambinetto = nonetto; * aio = bambinai; * ateo = bambinate; * nettano = bambinetta; * eschio = bambineschi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Infante, Bambino, Fanciullo, Adolescente, Giovane - Infante è la creatura dalla nascita fino a tutto il tempo che non sa articolar parola. - Bambino si chiama la creatura fino a tanto che il corpo suo non comincia a pigliar un po' di forza muscolare. - Fanciullo è fino a tanto che non è giunto agli anni della pubertà. - Adolescente, quando il corpo comincia a pigliar forza muscolare. - Giovane è per tutta quella età che, e per la forza della mente e per quella del corpo, può giovare a sè e alla patria; chè Gioventù viene da Giovare. Giovane si chiama l'uomo sino a' venti o venticinque anni: da quel tempo in là, fino alla vecchiezza, è Uomo fatto. [immagine] |
Bambino, Fanciullo, Ragazzo, Bamberottolo, Bimbo - Bambino accenna sempre a piccola età, e nel senso proprio mal si applicherebbe a chi passa i quattro o cinque anni, avendo in sè l'idea del senno non ancora formato. Per una certa graziosa antifrasi suol dirsi anche a persona di età. - Fanciullo, mascolino, suona sempre Giovanetto di poca età, al più sino a' 10 anni; se femminino, significa una giovanetta da 14 a 20 anni o così, la quale innanzi a tale età si dice sempre Bambina. - Se parlassi d'uomo, Ragazzo è il giovanetto sino a 14 o 15 anni; se di donna, Ragazza si chiama la fanciulla sinchè non prende marito; e la stessa voce Ragazza si usa per Nubile e per contrapposto di Maritata. - « Ha preso ancora marito la C.? - No, è sempre ragazza. » - Suol dirsi Bamberottolo a un bambino piuttosto vispo e vegnente. - Bimbo è parola vezzeggiativa di Bambino. [immagine] |
Guanciale, Capezzale, Cuscino, Origliere, Piumino, Bambino - Guanciale e Origliere li tengo per affinissimi, e perchè dicono cosa della stessa forma, materia ed uso: son quadrilunghi, ripieni di lana, rivestiti di federa, e servono ad adagiarvi su il capo (e per conseguenza le guancie e le orecchie) per dormire. - Il Cuscino può avvicinarsi più alla forma del quadrato perfetto; le signore ne lavorano in filondente, in panno, in drappo di seta o d'altro, e di tante maniere che troppo lungo sarebbe e malagevole il dire; sul Cuscino si siede, s'appoggia, si posano i piedi. - Il Capezzale è lungo quanto è largo il letto, sta a capo di questo, è rotondo per lo più, ma anche schiacciato, secondo i paesi, e su di esso s'appoggiano i guanciali. - Piumino è largo cuscino, di seta ordinariamente o d'altra stoffa sottile, pieno di piume, che tiensi sulle gambe in letto all'inverno. (Zecchini). - [Si dice Bambino quella specie di lungo capezzale ripieno di foglie di granturco, che si mette per traverso tra due sacconi di un medesimo letto (uno da piedi e uno da capo), perchè il letto venga ben pareggiato anche nel mezzo. G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Bambino, Infante, Bambolo, Bamboletto, Pargoletto, Fanciullo, Ragazzo, Garzone, Bimbo, Bamboccino, Bamboccio - « L'infante è bambino che ancora non parla, o parla non bene: il pargoletto è bambino piccino: sopra a sei anni non si chiamerà più così: ragazzo, mascolino, è men nobile di fanciullo, e avea senso di servo. Ma i diminutivi ragazzetto e ragazzino nel linguaggio famigliare non mancano di gentilezza. Ragazzaccio diciamo per altro, non già fanciullaccio. Garzone nella poesia vale giovane fatto: nell'uso comune, si chiama chi apprende un'arte, chi fa i servizi della bottega ». Gatti.
Bambino è fanciullino in fasce, e così il bambino per antonomasia dicesi al neonato Gesù. Bambolo è il bambino di due anni o a un dipresso fuori che sia delle fasce; bamboletto è vezzeggiativo di bambolo. Bimbo è voce affettuosa, e si dice d'ordinario: il mio bimbo, bel bimbo e simili. Bamboccio e bamboccino, è bambino grassoccio e vispo.
« Pargoletto, molto usato da' poeti, anche nella significazione di adiettivo, che manca agli altri ». A. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.