Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
papà (20%), mia (12%), madre (9%), genitrice (5%), figlio (5%), nonna (5%), genitore (5%), amore (4%), unica (3%), figlia (2%), festa (2%), famiglia (2%). Vedi anche: Parole associate a mamma. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Consigli Regali: Frasi per la festa della mamma; Regali per la mamma; Canzoni per la mamma; Idee regalo per la festa della mamma |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monoconsonantiche [Maie, Mami « * » Mammamia, Mamme] |
Lista Parole Monovocaliche [Malva, Mamba « * » Mammana, Manata] |
Lista Rapporti di parentela [Moglie, Papà « * » Genitore, Fratellastro] |
Foto taggate mamma | ||
![]() qua .. qua ... qua | ![]() Foto 1306356002 | ![]() Amore materno! |
Tag correlati: donna, bambino, due, bambina |
Informazioni di base |
La parola mamma è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti (tutte uguali, è monoconsonantica). In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Lettera maggiormente presente: emme (tre). Divisione in sillabe: màm-ma. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con mamma e canzoni con mamma per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): Intanto studiavo: il mio scopo, più che di guadagnarmi buoni punti, era di farmi esentare dalle tasse: e ci riuscivo. Del resto lo studio mi era facile: capivo tutto. La mamma lavorava: spesso andava a cucire a giornata: allora stavo solo in casa e facevo tutto da me, la pulizia, la cucina; lavavo e stiravo, fischiando e cantando come un merlo. Erano giorni felici, perché da lontano sentivo di amare la mamma con tenerezza infinita e mi pareva di aiutarla lavorando per lei, mentre se lei era in casa soffrivo nel vederla lavorare per tutti e due. Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Forse in quel momento la mamma girava nella sua stanza abbandonata, apriva un cassetto, metteva in ordine i suoi vecchi vestiti, i libri, lo scrittoio; li aveva già riordinati tante volte, ma le pareva così di ritrovare un po' la viva presenza di lui, come se egli dovesse rincasare, al solito, prima di pranzo. Gli pareva di udirlo, il noto rumore dei suoi piccoli passi irrequieti che si sarebbero detti sempre in ansia per qualcuno. Jeri e oggi di Luigi Pirandello (1919): Fu pur troppo, come il Sarri aveva previsto, uno strazio inutile. Accompagnati i genitori all'albergo, Marino Lerna dovette scappar subito in caserma, dove fu trattenuto fin quasi a mezzogiorno. E appena finito lì, nella stessa camera dell'albergo, il desinare (perché la mamma con quegli occhi disfatti dal pianto non fu possibile portarla al ristorante; e poi non si reggeva più sulle gambe), appena finito il desinare, dovette di nuovo ritornare in fretta e in furia alla caserma per le ultime istruzioni. Cosicché il padre e la madre non poterono rivederlo che pochi momenti appena, prima della partenza. |
Proverbi |
|
Libri |
|
Titoli di Film |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mamma |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: camma, gamma, magma, mamba, mamme, mimma. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: camme, dammi, fammi, gamme, vammi. Con il cambio di doppia si ha: manna, mappa, marra, massa, matta, mazza. |
Parole con "mamma" |
Iniziano con "mamma": mammana, mammane, mammari, mammacce, mammamia, mammaria, mammarie, mammario, mammaccia, mammaloga, mammalogi, mammalogo, mammaloghe, mammalogia, mammalogie, mammalucca, mammalucco, mammalogica, mammalogici, mammalogico, mammalucche, mammalucchi, mammalogiche, mammasantissima. |
Finiscono con "mamma": neomamma. |
Contengono "mamma": sottomammari, sottomammaria, sottomammarie, sottomammario. |
»» Vedi parole che contengono mamma per la lista completa |
Incastri |
Inserendo al suo interno ami si ha MAMMamiA; con ari si ha MAMMariA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mamma" si può ottenere dalle seguenti coppie: mafia/fiamma, maga/gamma, mago/gomma, magro/gromma, male/lemma, mali/limma, mami/mimma, maso/somma, mambo/boma, mamestre/estrema. |
Usando "mamma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coma * = comma; gema * = gemma; lima * = limma; mima * = mimma; soma * = somma; groma * = gromma; stima * = stimma; * aoni = mammoni; * maestra = mamestra; * maestre = mamestre; docudrama * = docudramma. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mamma" si può ottenere dalle seguenti coppie: mail/limma. |
Usando "mamma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * amba = mamba; * ambo = mambo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mamma" si può ottenere dalle seguenti coppie: imam/mai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mamma" si può ottenere dalle seguenti coppie: mamestra/maestra, mamestre/maestre, mami/mai, docudrama/docudramma, gema/gemma, lima/limma, mima/mimma, stima/stimma, coma/comma, groma/gromma, soma/somma. |
Usando "mamma" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gomma = mago; * lemma = male; * limma = mali; * somma = maso; * gromma = magro; * boma = mambo; mami * = mimma; mammone * = monema; * aria = mammari; * olia = mammoli; * monema = mammone; * estrema = mamestre. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "mamma" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rena = maremmana; * rene = maremmane; * reni = maremmani. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Madre, Mamma, Mammà - Madre è la voce comune e nobile, e, oltre al significato proprio si trasporta a diventare appellativo di donna che sia verso altrui amorevole come la madre. - «La signora C. è la madre de' poveri.» - La voce Mamma è, fino dal principio della lingua, voce del più dolce affetto; che da poco in qua gli snaturati Italiani hanno convertito francesamente in Mammà; e anche se ne tengono! [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Mamma - S. f. Mammella, Poppa. Aureo lat. Raro anco nel ling. scritto. Petr. cap. 3. (C) Non ebbe mai di vero valor dramma Camilla, e l'altre andare use in battaglia Colla sinistra sola intera mamma. Tass. Ger. 16. 27. (M.) Te l'onda insana Del mar produsse, e 'l Caucaso gelato, Te le mamme allattâr di tigre ircana.
[Val.] Adim. Sat. 2. Non ha rossor, che di portar le viete Mamme scoperte. 2. † Per Papilla. [F.] Par. Mer. 603. Oh di mente acutissima dotate Mamme del suo palato. |
Mamma - S. f. Voce fanciullesca, Madre. Aureo lat. [Fanf.] Dant. Inf. 32 (C) Che non è 'mpresa da pigliare a gabbo Descriver fondo a tutto l'universo, Nè da lingua che chiami mamma, o babbo. E Par. 14. Forse non pur per lor, ma per le mamme, Per li padri, e per gli altri che fur cari. E 23. E come fantolin che 'n vêr la mamma Tende le braccia,… M. Aldobr. P. N. 74. Siccome è a dire mamma, pappo, babbo, bombo. [Camp.] Dittam. I. 7. Allor, come 'l figliuolo alla sua mamma Con reverenza parla. –Così i Parigini.
T. Prov. Tosc. 127. Chi ha mamma, non pianga (ha chi lo ama, chi gli vuol bene). [G.M.] Altri prov. Chi mi fa più di mamma, m'inganna: Nessun affetto può agguagliarsi a quello della madre. [G.M.] Quando la mamma ha passato il poggiuolo, non si ricorda più del figliuolo: La lontananza estingue i più forti affetti. Non sempre vero. T. Mamma. Voce che ad altri non parve bassa. nominando fuori di cerimonia a persone note la madre propria, la loro, il chiamarla madre parrebbe affettazione di sussieguo o foresteria. 2. E fig. Dant. Purg. 21. (C) Eneida dico, la qual mamma Fummi, e fummi nutrice poetando. Pallad. Febbr. 9. Incontanente si pongano (i magliuoli) che sono le viti della mamma. [G.M.] Di cosa eccellente nel genere suo, dicesi fam. Ch'è la mamma delle altre. La sinfonia della Semiramide di Rossini è la mamma di tutte le sinfonie. [Cont.] Pall. R. Agr. III. 9. Voglionsi le viti porre ne' dì chiari, ed allegri, e tiepidi, guardando che i magliuoli non inaridiscano per sole, nè per vento. Ma incontanente si pognano che sono levati dalla mamma, o serbinsi sotterrati. E 27. Il ramuscel del nesto dee avere uno anno compiuto nella sua mamma, se s'innesta innanzi al solstizio. T. Prov. Tosc. 184. La neve per otto dì è alla terra come mamma, da indi in là come matrigna. 3. T. Senza l'art. C. Pop. Tosc. Volto le spalle a mamma, e sempre piango. Prov. Tosc. 127. Ognun dà pane, ma non come mamma. (Con tanto affetto nè tanto gradito.) E 123. Babbo e mamma non campan sempre. (I giovani devono pensare a farsi uno stato.) – La fede di babbo e di mamma, la religione domestica, le tradizioni semplici e care de' nostri antenati. T. Prov. Tosc. 61. Casa mia, mamma mia. (In casa sua l'uomo si tiene sicuro, come il bambino sotto la mamma: la casa è cara come la mamma, e sono quelli i migliori oggetti. (G. Capp.) 4. Mamma mia. Quasi tutt'una voce, più masc. che femm. Fam. di biasimo È un mamma mia, par tutto buono e affettuoso; ma, sotto sotto, ha il cattivo. Panan. Avvent. 2. 8. (Gh.) L'Aut…, era una bocca melata, un aria di mammamia; ma quando parlava, non guardava in faccia nessuno, e aveva un vecchio guercio. [Sav.] Far la mammamia; Fare il timido e l'accarezzante, come sogliono i bimbi che tuttodi invocano la mamma. [Bianc.] Pare una mammamia: pare un innocente semplice, mansueto, ed è tutt'altro. 5. T. Mamma, nel ling. fam., e quasi infantile, anco d'animali spec. se domestici e gentili. Uccellini che aspettano la mamma per essere imbeccati. 6. Mamma del vino, per Fondigliuolo. V. MADRE, § 26 M. Aldobr. P. N. 108. (C) Non dovete credere che per lo pigiare o per la mamma abbia perciò (il vino nuovo) maggior colore, che 'l vecchio. Dav. Colt. 154. Fornito che ha di bollire… non lo tramutare, perchè, levatogli quella mamma, indebolisce. [G.M.] Non vivo, ch'io sappia. Madre, bensì dicesi del letto o fondigliuolo dell'aceto, che conservasi perchè meglio infortisca. 7. [Val.] Per Cagione. Crudel. Rim. 100. Dello scenico brio questa è la mamma. T. Così, non com.; ma può cadere meglio altrimenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mamertini, mamertino, mamestra, mamestre, mami, mamillaria, mamillarie « mamma » mammacce, mammaccia, mammaloga, mammaloghe, mammalogi, mammalogia, mammalogica |
Parole di cinque lettere: malve, mamba, mambo « mamma » mamme, manca, mance |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): frangifiamma, rompifiamma, orifiamma, coprifiamma, antifiamma, spartifiamma, infiamma « mamma (ammam) » neomamma, dramma, decadramma, tetradramma, teledramma, didramma, emidramma |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |