Giochi di Parole |
La parola figlio è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: fì-glio. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di figlio con quelle di un'altra parola si ottiene: +ala = algofilia; +alé = algofilie; +[are, era, rea] = eliografi; +ani = fagiolini; +ano = fagiolino; +ano = fagioloni; +oca = ficologia; +[ceo, eco] = ficologie; +[lao, ola] = filologia; +olé = filologie; +oso = fisiologo; +tao = fitologia; +top = flogopiti; +ano = fognaioli; +don = fondiglio; +cra = girifalco; +cra = glorifica; +[ari, ira, ria] = igrofilia; +[eri, ire, rei] = igrofilie; +tan = ingolfati; ... |
Vedi anche: Anagrammi per figlio |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ciglio, figlia, figlie, foglio, giglio, miglio, piglio, tiglio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: biglia, biglie, ciglia, miglia, piglia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: figli. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: ilo. Altri scarti con resto non consecutivo: fili, filo, ilio. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: figliol. |
Parole con "figlio" |
Iniziano con "figlio": figliol, figliola, figliole, figlioli, figliolo, figliocce, figliocci, figlioccia, figlioccio, figliolame, figliolina, figlioline, figliolini, figliolino, figliolone, figlioloni, figliolacce, figliolacci, figliolanza, figliolanze, figlioletta, figliolette, figlioletti, figlioletto, figliolaccia, figliolaccio. |
»» Vedi parole che contengono figlio per la lista completa |
Parole contenute in "figlio" |
gli, figli. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "figlio" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiderà/deraglio, filo/loglio, fiori/origlio, fisco/scoglio. |
Usando "figlio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lofi * = loglio; tifi * = tiglio; grifi * = griglio; scafi * = scaglio. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "figlio" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiat/taglio. |
Lucchetti Alterni |
Usando "figlio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * loglio = filo; loglio * = lofi; * scoglio = fisco; scaglio * = scafi; * deraglio = fiderà. |
Intarsi e sciarade alterne |
"figlio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: filo/gi. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Frasi con "figlio" |
»» Vedi anche le pagine frasi con figlio e canzoni con figlio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Questa domenica non posso recarmi in montagna, mio figlio deve ripassare per degli esami.
- Fino al secolo scorso era spesso considerata una disgrazia essere figlio unico.
- Aveva i capelli tanto lunghi che sembrava un figlio dei fiori.
|
Scioglilingua |
- Apelle figlio di Apollo fece una palla di pelle di pollo e tutti i pesci vennero a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta da Apelle figlio di Apollo.
|
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
- Figlio di buona donna
- Figlio di un dio minore
|
Libri |
- Il figlio della serva (Scritto da: August Strindberg; Anno 1886)
- Il quinto figlio (Scritto da: Doris Lessing; Anno 1989)
- La confessione di un figlio del secolo (Scritto da: Alfred de Musset; Anno 1836)
|
Titoli di Film |
- Il figlio dello sceicco (Regia di George Fitzmaurice; Anno 1926)
|
Canzoni |
- Come sarà mio figlio (Cantata da: Mario Castelnuovo; Anno 1991)
- Figlio della luna (Cantata da: Meccano; Anno 1989)
- Canzone per un figlio (Cantata da: Marlene Kuntz; Anno 2012)
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Figlio, Figliuolo - Figliuolo è dell'uso piu comune, ed è più affettuoso, nè i buoni prosatori antichi dissero, salvo qualche raro caso, altrimenti. Figlio è più della poesia; e parrebbe un'affettazione il dirlo nel parlar familiare. Parlando di lontanissima discendenza, per altro, si dirà Figlio; come per es.: « I figli di Adamo. » [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Figlio, Figliuolo - Figlio risveglia sempre l'idea di padre, o almeno di autore in linea diretta: così gli Ebrei diconsi figli di Abramo. Figliuolo, finch'è ragazzo e giovinetto, tanto al figlio proprio, quanto a un ragazzo qualunque: vien quì, figliuolo; sei un buon figliuolo; figliuol mio; da buoni, da bravi figliuoli e simili modi si usano anche verso i figli altrui, e da chi non ha figli. Un buon figliuolo dicesi a chi anche adulto riuscì uomo di buona pasta, pieghevole all'altrui sentimento eziandio con danno proprio; e quell'uomo il quale pare abbia tuttavia in sè alcunchè della semplicità primitiva del figliuolo, del fanciullo, i Francesi lo dicono un bon enfant. Figlio ha sensi traslati, figliuolo no. Molti vizii sono figli della civilizzazione: molte apparenti virtù son figlie della paura. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Figlio - Titolo che dà attualmente il Papa ai sovrani. Avanti la metà del secolo V. i pontefici si erano sempre valsi di titoli onorifici scrivendo agl'imperatori ed alle imperatrici. S. Leone il Grande fu il primo che nello scrivere all'imperatrice Pulcheria la qualificò di sua gloriosissima figlia; e Felice III. il primo a trattare di Figlio l'imperatore. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.