Giochi di Parole |
La parola padre è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: pà-dre. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: perda, preda. |
Componendo le lettere di padre con quelle di un'altra parola si ottiene: +mie = adempire; +pin = apprendi; +con = carpendo; +con = crepando; +ace = decapare; +tic = decripta; +[ire, rei] = deperirà; +tiè = deperita; +[evi, vie] = deperiva; +[ile, lei] = depilare; +lei = depilerà; +[ilo, oli] = deplorai; +[ori, rio] = deporrai; +ito = deportai; +dei = depredai; +ivi = deprivai; +uno = depurano; +[tau, tua] = depurata; +tue = depurate; +[out, tuo] = depurato; +uva = depurava; +tue = deputare; +tue = deputerà; +rea = derapare; ... |
Vedi anche: Anagrammi per padre |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ladre, madre, padri, paure. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cadrà, cadrò, ladra, ladri, ladro, madri. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pare. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: merda, perda. |
Parole con "padre" |
Iniziano con "padre": padreterni, padreterno, padrenostri, padrenostro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "padre" si può ottenere dalle seguenti coppie: paese/esedre, pala/ladre, pasqua/squadre, padelle/ellere. |
Usando "padre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dreni = pani; * drenare = panare; * drenata = panata; * drenate = panate; * drenati = panati; * drenato = panato; * drenino = panino; * eone = padrone; * eoni = padroni. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "padre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = padano; * errino = padrino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "padre" si può ottenere dalle seguenti coppie: panare/drenare, panata/drenata, panate/drenate, panati/drenati, panato/drenato, pani/dreni, panino/drenino. |
Usando "padre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esedre = paese; * ellere = padelle; * inie = padrini. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "padre" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = spadare; * lue = plaudere; * lui = plaudire; sella * = spadellare; sonar * = spadronare; sellato * = spadellatore. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Frasi con "padre" |
»» Vedi anche la pagina frasi con padre per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Mio padre ha prestato per un lungo periodo la propria opera in qualità di sindaco presso un'amministrazione comunale.
- Il più grande insegnamento che mi ha dato mio padre è il rispetto del prossimo.
- Il padre disse ai figli di vestirsi perché era domenica e dovevano andare a Messa.
|
Proverbi |
- Un padre campa cento figli e cento figli non campano un padre.
- L'ozio è il padre di tutti i vizi.
- A padre avaro figliuol prodigo.
- Tale padre, tale figlio.
|
Libri |
- Galileo mio padre (Scritto da: Luca Desiato; Anno 1984)
- Padre padrone (Scritto da: Gavino Ledda; Anno 1975)
- Gli occhi del padre (Scritto da: Sergio Ferrero; Anno 1996)
- La casa del padre (Scritto da: Giorgio Montefoschi; Anno 1994)
|
Titoli di Film |
- Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? (Regia di Billy Wilder; Anno 1972)
- Nel nome del padre (Regia di Marco Bellocchio; Anno 1972)
- Padre padrone (Regia di Paolo e Vittorio Taviani; Anno 1977)
|
Canzoni |
- Io e mio padre (Cantata da: Grazia Di Michele; Anno 1990)
- Padre nostro (Cantata da: O.R.O.; Anno 1997)
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Babbo, Padre, Papà - Padre è la voce vera e nobile, la quale si riferisce a tutti i padri in generale; e si trasporta a significare paternità spirituale, e comecchessia Colui che primo ha dato origine a una cosa. - Babbo è voce da fanciulli, ed è usata anche dagli adulti a significazione di affetto, e suol dirsi parlando del proprio padre o del padre di colui a cui parliamo. - La voce Papà è una leziosaggine francese che suona nelle bocche di quegli sciocchi, i quali si pensano di mostrarsi più compiti scimmiottando gli stranieri. -[Ragion vuole, però, che si noti che Papà è voce comunissima anche nel popolo in molte parti d'Italia; e che, mentre a' Toscani suona affettato il Papà, a' non Toscani suona tale il Babbo. - So che molti mi grideranno la croce addosso per questa affermazione; ma ciò non toglie ch'io affermi la verità; e contro la verità non c'è pedanteria che tenga. E poi, chi può dar della straniera a una voce comune a tante lingue e a tanti dialetti? - G.F.] [immagine] |
Genitore, Genitrice, I genitori, Padre, Babbo - Genitore è colui che ci ha generato, cioè il Padre; e impropriamente si chiama Genitrice la Madre, perchè la madre non genera, ma concepisce. Queste due voci sono del linguaggio scelto; chè nell'uso comune si dice Padre e Madre, e più affettuosamente Babbo e Mamma. - I Genitori si intendono collettivamente il padre e la madre; ed è voce dell'uso anche familiare. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Capo di casa, Padre di famiglia - Il padre di famiglia è per lo più anche capo di casa: ma talvolta non lo è: uno può essere ammogliato e avere figli, essere dunque padre di famiglia, ma avere egli tuttavia il vecchio padre, e la sua famigliuola non essere che una parte dell'intera famiglia; egli allora non è capo di casa; suo padre, se soprantende, se provvede alla famiglia intera, è il vero capo di casa: talvolta la moglie, se ha maggiore sveltezza e capacità del marito, si arroga, e a buon diritto, le funzioni e il titolo di capo di casa. Come padre di famiglia, uno rappresenta le affezioni e i vincoli di marito e di padre; come capo di casa, è invece il direttore degli interessi materiali della famiglia, e il moderatore degli essenziali suoi passi e andamenti. [immagine] |
Madre. Genitrice: Padre, Genitore - Genitore, genitrice, dell'uomo specialmente: padre, madre, dell'uomo e degli animali. Madre ha de' traslati molti; padre, pochi o nessuni quasi, a meno del padre confessore, de' padri della Chiesa, e del titolo di padri dato ai frati come piaceva meglio all'Alfieri. Madre lingua; la santa Madre Chiesa; idea madre; Maria madre de' fedeli; madre di famiglia e simili. Molte genitrici non hanno cuore di madre e abbandonano o non curano i figli loro; molte invece che genitrici non sono, fanno con zelo e amore veramente cristiano l'ufficio di madre: tali sono le buone sorelle preposte agli asili dell'infanzia. Madre si dice a quel fondo che lascia l'aceto e che serve a farne dell'altro e a rinvigorirlo. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.