Giochi di Parole |
La parola ladra è formata da cinque lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (arda). Divisione in sillabe: là-dra. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: darla. |
Componendo le lettere di ladra con quelle di un'altra parola si ottiene: +odo = addolora; +aro = adorarla; +[ero, ore, reo] = adorarle; +[ori, rio] = adorarli; +oro = adorarlo; +nei = adrenali; +cui = adularci; +tue = adultera; +une = adunarle; +bea = alabarde; +[leu, lue] = alluderà; +gin = andargli; +caì = araldica; +[ciò, coi] = araldico; +bio = baldoria; +bui = baluardi; +bel = bardella; +[evi, vie] = delirava; +tiè = dilatare; +tiè = dilaterà; +[evi, vie] = dilavare; ... |
Vedi anche: Anagrammi per ladra |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cadrà, ladre, ladri, ladro, latra, laura. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cadrò, madre, madri, padre, padri. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: barda, carda, iarda, sarda, tarda. |
Parole con "ladra" |
Iniziano con "ladra": ladracce, ladracci, ladraccia, ladraccio. |
Finiscono con "ladra": cannaladra. |
Parole contenute in "ladra" |
Contenute all'inverso: dal, arda. |
Incastri |
Inserendo al suo interno eri si ha LADReriA; con oneri si ha LADRoneriA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ladra" si può ottenere dalle seguenti coppie: lago/godrà, lai/idra, lasca/scadrà, lave/vedrà. |
Usando "ladra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * drago = lago; cala * = cadrà; gola * = godrà; * draghi = laghi; vela * = vedrà; * dragone = lagone; * dragoni = lagoni; scala * = scadrà; * aoni = ladroni; ricala * = ricadrà; rivela * = rivedrà; * draconica = laconica; * draconici = laconici; * draconico = laconico; * draghetti = laghetti; * draghetto = laghetto; * draghista = laghista; * draghisti = laghisti; * draconiche = laconiche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ladra" si può ottenere dalle seguenti coppie: lana/andrà. |
Usando "ladra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: goal * = godrà; * arano = ladano; * arino = ladino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ladra" si può ottenere dalle seguenti coppie: gala/draga, gola/drago. |
Usando "ladra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: draga * = gala; drago * = gola; * gala = draga; * gola = drago. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ladra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: godrà * = gola; * godrà = lago; * vedrà = lave; vedrà * = vela; rivedrà * = rivela. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ladra" (*) con un'altra parola si può ottenere: can * = calandra; fin * = filandra; * rei = ladreria; * pie = lapiderà; * onta = ladronata; panna * = palandrana; panne * = palandrane; cantore * = calandratore; cantori * = calandratori. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.