Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con buono e canzoni con buono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Era tutto molto buono, ma ora necessito di una passeggiata perché ho mangiato decisamente troppo!
- Ieri ho vinto un buono spesa del mio supermercato.
- Il dolce del mio compleanno è diventato più buono del tuo!
|
Citazioni da opere letterarie |
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): — Mia madre sta ancora lì a infornare il pane: son passato e sentivo che le donne parlavano di voi e dicevano: se ci va il prete segno buono; segno che Jorgeddu si pente e butta al fuoco i suoi cattivi libri: forse il Signore lo aiuterà.... E mia madre diceva: forse Martina può fare qualche medicamento per lui e scioglierlo dalla malìa con cui Zuampredu Cannas l'ha legato.... Cosa vi pare? Dobbiamo dirglielo a zia Martina di venire a trovarvi?
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Sì. A quest'ora troviamo le donne delle pulizie. Buono, fanciullo, abbi fede. Dopo Haiti si vedrà.» «Bacio le mani» si arrese Bibì. «Un caffè. Il mio regno per un caffè. Anche tedesco» ululò Arp. «Un consulto. Voglio dieci psichiatri per un consulto» si tormentava Bibì: «Ma guarda cos'è il fenomeno. Non volevi andare a Ludwigsburg e io a dirti: corri, tu hai il tuo radar, snifferai cose incredibili. Odio tutto, Arp, odio il calcio, odio il mistero, odio la nevrastenia, anche la mia. E se vincessero? Con la stella che ha lo Zio?»
I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): Don Silvestro, e gli altri del paese, dicevano che Alessi avrebbe fatto meglio a mandare il nonno all'Albergo dei poveri, ora che non era più buono a nulla; ma questa era la sola cosa che facesse paura al poveraccio. Ogni volta che la Mena andava a metterlo al sole, conducendolo per mano, e ci stava per tutta la giornata ad aspettare la morte, credeva che lo portassero all'Albergo, talmente era diventato un cucco, e balbettava: — La morte non viene mai! — tanto che certuni andavano a chiedergli ridendo dove fosse arrivata. |
Proverbi |
- Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere.
- Nella botte piccola, c'è vino buono.
- Lavoratore buono, d'un podere ne fa due.
- Chi nasce è bello, chi si sposa è buono e chi muore è santo.
- Cavolo riscaldato e garzone ritornato, non fu mai buono.
|
Espressioni e Modi di Dire |
- Salotto buono
- Mettercisi di buzzo buono
- Buono come il pane
|
Titoli di Film |
- Il buono, il brutto, il cattivo (Regia di Sergio Leone; Anno 1966)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per buono |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bugno, buona, buone, buoni, suono, tuono. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: muone, muoni, suona, suoni, tuona, tuoni. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: buon. |
Parole con "buono" |
Iniziano con "buono": buonora. |
Finiscono con "buono": abbuono, cavobuono, quartabuono. |
Parole contenute in "buono" |
buon. |
Incastri |
Inserendo al suo interno gustai si ha BUONgustaiO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "buono" si può ottenere dalle seguenti coppie: bum/mono, bus/sono. |
Usando "buono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onore = bure; * onori = buri; * odi = buondì; * onorino = burino; * nonsenso = buonsenso. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "buono" si può ottenere dalle seguenti coppie: burattavo/ovattarono, butto/ottono. |
Usando "buono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: club * = clono. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "buono" si può ottenere dalle seguenti coppie: bure/onore, buri/onori, burino/onorino. |
Usando "buono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dio = buondì; * buonsenso = nonsenso. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "buono" (*) con un'altra parola si può ottenere: * umo = buonuomo; * natte = buonanotte. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Buon uomo, Uomo buono - Buon uomo è Colui che non è tristo, che non si altera delle contrarietà, che perdona volentieri, che compatisce le altrui debolezze, che non fa male a nessuno; e tutte queste negazioni portate troppo in là, spesso lo fanno esser corrispondente di Dappoco o Minchione. - L'Uomo buono è quello che mette in atto efficacemente la virtù. Vir bonus fu chiamato S.Giuseppe, padre di Gesù, e si volle significare somma lode; eppure dal Vir bonus (uomo buono) che i Latini spesso usavano ironicamente, rivolgendosi altrui: Vir bone! è derivato il nostro Birbone: e forse non senza nascosta ragione, perchè, a buon conto, alcuni di quelli che sono riputati uomini buoni, cioè pieni di ogni virtù civile e cristiana, sono nel fatto ipocriti tristi e veri birboni. Tornando al proposito, la differenza formale è questa: il Buon uomo si astiene dal male; l'Uomo buono opera il bene. [immagine] |
Dappoco, Buono a nulla - Dappoco è l'inetto che poco fa, poco può, poco vuole, osa poco. - Buono a nulla suol chiamarsi colui che non è assolutamente atto a cosa che sia buona, ma solo a far numero e a mangiar del pane. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Buon uomo, Uomo buono - Il primo modo è ironico, dispregiativo; e, detto in certo tuono, anche insultante: detto però in certo altro è correttivo: si dice per es. di un tale: è irritabile, è caparbio, è insofferente, ma in fondo è un buon uomo. Il secondo modo è una pura lode, non enfatica, ma pacata e sincera: uomo buono, vale proprio di carattere dolce, di buon cuore e incapace di far male a chicchessia. [immagine] |
Benigno, Benevolo, Mite, Umano, Dolce, Buono - Benigno è chi ha l'animo inclinato a sentire pietà ed a far del bene, a lasciarsi facilmente commuovere, anche offeso; benevolo, vale soltanto che vuole, che desidera il bene; pare esprima desiderio impossibile, o almeno difficile ad eseguirsi; perciò forse si dice più animo benevolo, che uomo benevolo. Mite, è chi sa mitigarsi, e chi si lascia mitigare; è colui che sa fare violenza al proprio carattere, e sforzare la volontà e l'impeto naturale; chi è mite può anche essere rigoroso e severo; ma meglio s'applica alle cose che all'animo: mite trattamento, castigo, inverno mite, ecc. Dolce si è per carattere, umano per affetto ragionato ed anche instintivo, mite per riflessione, buono, e per naturale inclinazione, e per virtuoso impulso. La dolcezza è un modo di essere, l'umanità un sentimento; la mitezza è sovente una vittoria su noi medesimi, la bontà vera ed efficace è un'angelica virtù. [immagine] |
Leale, Probo, Galantuomo, Buono, Virtuoso, Onorato - Leale, l'uomo che non mente nè in parola nè in fatti; che è giusto quasi sempre, o se s'inganna qualche volta torna pur sempre al vero, confessando candidamente d'essersi ingannato. Probo, l'uomo che non fa cosa che la coscienza non approvi; probo, da probare. Galantuomo, quello che dà a ognuno il fatto suo, che non inganna, che non profitta degli ignari e de' semplici: il galantuomo crede che l'altrui non è suo, e non v'ha sofisma arguto tanto e sottile che valga a farlo cangiare d'avviso: tratta gli affari d'interesse con coscienza, e quelli di coscienza con interesse, il che a molti non parrà vero; ma pure così è. Onorato è chi ha punto d'onore e delicatezza; e poi, chi è per tale avuto dalla gente. L'onoratezza è sincera come la lealtà, equa come il galantomismo, severa come la probità; ha più una sua particolare delicatezza che non permette che nessun dubbio l'offuschi, nessun sospetto l'appanni. Buono è l'uomo di carattere dolce e mansueto, benevolente e benefaciente: virtuoso, colui che, oltre all'adempiere i doveri di giustizia e di carità, adorna il cuor suo di quelle doti più elette che virtù appunto vengono chiamate; prima perchè senza vero valore morale non s'acquistano, e quindi perchè vero valore aggiungono a chi riesce a farsene ricco: virtus è virtù, coraggio, valore, efficacia. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.