Giochi di Parole |
La parola brutto è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: brùt-to. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di brutto con quelle di un'altra parola si ottiene: +bai = abbrutito; +[ade, dea] = abduttore; +[adì, dai, dia] = abduttori; +tai = attributo; +[ami, mai, mia] = battimuro; +aia = burattaio; +ana = burattano; +ava = burattavo; +[are, era, rea] = buratterò; +ani = burattino; +ano = buttarono; +[eta, tea] = butterato; +dee = debutterò; +afa = farabutto; +tai = ribattuto; +ani = ributtano; +tai = ributtato; +[avi, iva, vai, ...] = ributtavo; +[eri, ire, rei] = ributterò; +nei = rubinetto; +mas = trambusto; +ani = tributano; +tai = tributato; ... |
Vedi anche: Anagrammi per brutto |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bratto, brutta, brutte, brutti, erutto, frutto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: erutta, erutti, frutta, frutti. Con il cambio di doppia si ha: brullo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: rutto, butto, bruto. |
Parole con "brutto" |
Iniziano con "brutto": bruttona, bruttone, bruttoni. |
Parole contenute in "brutto" |
brut, rutto. |
Incastri |
Inserendo al suo interno fole si ha BRUfoleTTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "brutto" si può ottenere dalle seguenti coppie: brr/rutto, brucano/canotto, brucasse/cassetto, brucerò/cerotto, bruchino/chinotto, bruco/cotto, bruma/matto, brume/metto, brune/netto, brusca/scatto, brusco/scotto, bruta/tatto, brute/tetto, brutali/alito, brutalità/alitato, bruti/ito. |
Lucchetti Alterni |
Usando "brutto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cotto = bruco; * matto = bruma; * metto = brume; * netto = brune; bruta * = tatto; brute * = tetto; * scatto = brusca; * scotto = brusco; * canotto = brucano; * cerotto = brucerò; * alito = brutali; * cassetto = brucasse; * chinotto = bruchino; * turato = bruttura; * ureo = brutture; bruttaccia * = tacciato; * alitato = brutalità; * tacciato = bruttaccia. |
Sciarade incatenate |
La parola "brutto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: brut+rutto. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Frasi con "brutto" |
»» Vedi anche le pagine frasi con brutto e canzoni con brutto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Persone, che credevo amiche, mi hanno tirato un brutto tiro, dicendomi che il mio cane era stato investito da un'auto.
- Il tempo, fino a quel momento splendido, era diventato brutto all'improvviso.
- In quel giardino gli alberi erano disposti così male, da renderlo veramente brutto e sgradevole.
|
Proverbi |
- Rosso di sera bel tempo si spera; rosso di mattina, brutto tempo si avvicina.
- Brutto in fasce bello in piazza.
- Bello in fasce brutto in piazza.
- Non bisogna dipingere il diavolo più brutto di quello che è.
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Titoli di Film |
- Il buono, il brutto, il cattivo (Regia di Sergio Leone; Anno 1966)
|
Canzoni |
- Che brutto affare (Cantata da: Jo Chiarello; Anno 1981)
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Brutto, Deforme - Brutto è tutto ciò che è spiacevole a vedersi, ed è contrario al perfetto ordine dell'arte; e dicesi così di persona, come di ogni altra opera o d'ingegno o d'inchiostro. - Deforme è assai più che Brutto: è ciò che si diparte visibilmente dalla forma naturale che deve avere la persona o le varie parti del corpo. il Brutto è spesso relativo, come il bello; il Deforme è assoluto, e non può non dispiacere. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Rabbruscarsi, Intorbidarsi, Rannuvolarsi, Annuvolarsi, Farsi brutto, Rimanere brutto, Rabbuffarsi, Rabbuiarsi - Intorbidarsi è dell'animo; rannuvolarsi, della fronte; rabbruscarsi, de' modi, de' tratti, del parlare; rabbuiarsi, de' pensieri, delle previsioni che ci mostrano tempeste e pericoli sopra un più lontano orizzonte; ma ne appare il rimbalzo o un cupo riverbero sulla fisonomia tutta dell'uomo. Rabbuffarsi è quel farsi o restar brutto, cioè colla fisonomia scomposta, o composta ad ira, per moto violento di collera, per rabbuffo e invettiva scagliata contro altrui. S'annuvola poi il tempo, al proprio; s'annuvolano per l'uomo i tempi quando pubbliche o private circostanze lo minacciano di giorni meno lieti e ridenti. Il farsi brutto può accadere o per timore, o per dispetto, o per nausea, o per ismorfie appositamente fatte onde muovere a riso la brigata; il rimanerlo, come si vede, è persistere alquanto in questo stato, quando la causa che vi ci mette non è passaggera. Hanno poi tutti senso proprio, e si dicono del tempo, quando dal bello al brutto si volge; e l'annuvolarsi e il rannuvolarsi è del cielo, il rabbruscarsi, della temperatura quando si fa più fredda; il rabbuiarsi, del giorno o della luce quando scema perchè annotta o per vicina tempesta. Il tempo si fa brutto quando, da bello che era, minaccia grandine, pioggia, rabbia di vento o altro; rimane brutto quando perdura in questa condizione. L'intorbidarsi è de' liquidi eziandio; quando il vino s'intorbida, allora si guasta. Fra questi verbi, quei che hanno il ri possono dire ripetizione o ritorno dell'azione da loro espressa. [immagine] |
Brutto, Deforme, Laido, Turpe, Contrafatto, Scontrafatto, Storpiato - Il brutto non è bello: il deforme non ha forma regolare, e l'ha anzi tale da offendere quel senso euritmico che ognuno che non sia depravato nel gusto porta in sè. Turpe, per indicare bruttezza corporea, è poco usato; io nol vidi mai: potrebbe forse significar bene quella bruttezza che dall'animo corrotto all'ultimo grado traspare finalmente sul volto, o che sconcia la persona. Turpe dicesi di bruttura morale, vergognosa: di vizii turpi ci son tanti, che troppo lunga ne sarebbe la lista. Contrafatto indica o alterazione essenziale delle forme primitive, o sviamento straordinario dalle forme naturali e regolari: uomo contrafatto può esserlo per nascita o per accidente che lo abbia sformato; il viso può essere contrafatto da malattia, dal vaiuolo, e anche da violenta passione; quest'ultimo è fenomeno passeggiero.
«Scontrafatto (che dice un po' più di contrafatto, ha senso di bruttezza avvenuta nel corpo in modo più o meno violento: laddove contrafatto può averne altri ancora), riguarda le fattezze deformi delle parti principali del corpo; storpiato riguarda la contorsione, mutilazione, alterazione grave delle membra più abili al moto». Tommaseo.
Laido esprime quasi unicamente bruttezza o, a meglio dire, bruttura morale. Laidi pensieri, parole, azioni. Questo vocabolo, e il peculiare suo significato, non discenderebbero per avventura in retta linea dalla troppo famosa cortigiana di Corinto portante un tal nome? [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.