Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere bocca (aperta, chiusa, grande, piccola, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
labbra (17%), naso (11%), aperta (9%), denti (8%), bacio (7%), rosa (6%), lingua (4%), viso (4%), parlare (3%), asciutta (3%), verità (2%), palato (2%), chiusa (2%), fuoco (2%), lupo (2%) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate bocca | ||
![]() Maschera | ![]() Africa | ![]() Sguardo dolce |
Tag correlati: occhi, viso, capelli, naso, ritratto, donna, sguardo, volto, labbra, bambino, denti, sorriso, carnevale, bambola, maschera, faccia, mani, murales, scultura, ragazza, uomo, rossetto, cappello, muro, legno, acqua, ombra, giocattolo, murale, fontana |
Giochi di Parole |
La parola bocca è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: bóc-ca. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: bacco (scambio di vocali). |
Componendo le lettere di bocca con quelle di un'altra parola si ottiene: +hit = batocchi; +tiè = beccatoi; +sii = biascico; +alt = bloccata; +mio = bocciamo; +noi = bocciano; +tai = bocciata; +tiè = bocciate; +voi = bocciavo; +[ehi, hei] = boiacche; +ani = bonaccia; +rna = braccano; +[tar, tra] = braccato; +[eri, ire, rei] = broccaie; +rem = broccame; +tir = broccati; +dir = brodacci; +cui = bucaccio; ... |
Vedi anche: Anagrammi per bocca |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bacca, becca, bocce, bocci, cocca, nocca, rocca, tocca. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cocce, cocci, cocco, docce, gocce, rocce, rocco, tocco, toccò. Con il cambio di doppia si ha: bolla, borra, botta, bozza. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: blocca, boccia, brocca, sbocca. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: bacco, lacco, pacco, sacco, tacco. |
Parole con "bocca" |
Iniziano con "bocca": boccale, boccali, boccata, boccate, boccagli, boccaccia, boccaglio, boccalini, boccalino, boccalona, boccalone, boccaloni, boccatina, boccatine, boccaleria, boccalerie, boccaletti, boccaletto, boccaporti, boccaporto, boccascena, boccaccesca, boccaccesco, boccaccesche, boccacceschi, boccaccevole, boccaccevoli, boccaccescamente. |
Finiscono con "bocca": sbocca, abbocca, imbocca, rabbocca, rimbocca, trabocca, retrobocca, saltimbocca. |
Contengono "bocca": sboccai, abboccai, imboccai, sboccano, sboccare, sboccata, sboccate, sboccati, sboccato, sboccava, sboccavi, sboccavo, abboccano, abboccare, abboccata, abboccate, abboccati, abboccato, abboccava, abboccavi, abboccavo, imboccano, imboccare, imboccata, imboccate, imboccati, imboccato, imboccava, imboccavi, imboccavo, ... |
»» Vedi parole che contengono bocca per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola si dà SboccaI; in sta dà SboccaTA; in sto dà SboccaTO; in rimi dà RIMboccaI; in stura dà SboccaTURA; in travi dà TRAboccaVI; in trasse dà TRAboccaSSE; in trasti dà TRAboccaSTI; in travate dà TRAboccaVATE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bocca" si può ottenere dalle seguenti coppie: boa/acca, bobiste/bistecca, boro/rocca, bosco/scocca. |
Usando "bocca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cibo * = cicca; cubo * = cucca; sebo * = secca; * cache = bocche; * aia = boccia; * cacio = boccio; * aera = boccerà; * aero = boccerò; * aoni = bocconi; carabo * = caracca; * aerai = boccerai; * aerei = boccerei; * aiata = bocciata; * aiate = bocciate; * aiolo = bocciolo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "bocca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * accetta = boetta; * accette = boette; * acciacca = boiacca. |
Lucchetti Alterni |
Usando "bocca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cicca * = cibo; cucca * = cubo; secca * = sebo; * boccio = cacio; caracca * = carabo; boccini * = cinica; boccoli * = colica; bocconi * = conica; * bistecca = bobiste; * alea = boccale; * atea = boccate; * cinica = boccini; * colica = boccoli; * conica = bocconi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "bocca" (*) con un'altra parola si può ottenere: * li = bloccai; si * = sboccia; * ali = baloccai; * eri = boccerai; * ire = bocciare; * ito = bocciato; * iva = bocciava; * ivi = bocciavi; * ria = broccaia; * rio = broccaio; sii * = sbocciai; * alno = baloccano; * alte = baloccate; * alto = baloccato; * alvi = baloccavi; * alvo = baloccavo; * issi = bocciassi; * cuci = boccuccia; slat * = sbloccata; seri * = sboccerai; ... |
Definizioni da Cruciverba |
|
Frasi con "bocca" |
»» Vedi anche le pagine frasi con bocca e canzoni con bocca per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Proverbi |
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Canzoni |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Orifizio, Bocca, Apertura, Meato, Poro - Orifizio è specialmente l'apertura circolare di certi canali del corpo umano, come orifizio dell'intestino, del condotto auditivo, ecc. - Bocca è l'apertura dei vasi da liquidi. - Apertura è generico, e dà sempre idea di qualche larghezza: Apertura di un muro e simili. Si stende anche a significato larghissimo, come quando si dice per es.: Apertura di una strada. - [Meato è apertura di canale più piccola delle precedenti, e s'usa anche per Canale, ma quasi soltanto parlando di animali. Ha qualche esempio nel senso di condotto naturale sotterraneo e di apertura da cui sghorghino acque vive, ma il più comune è il senso anatomico. Poro è meato piccolissimo, anzi microscopico, sulla cute degli animali e sulle foglie delle piante, ed è proprio anche degli spazii intermolecolari di ogni corpo. G.F.] [immagine] |
Bocca Lernia, Lernia, Bocca scelta, Boccuccia - Bocca lernia si dice familiarmente di persona di difficile contentatura in fatto di cibi. - «Tu se' pure la gran bocca lernia! Chi ti può contentare?» - «Il mio padrone è una bocca lernia, e ci vuol proprio tutta la mia pazienza per contentarlo.» - Sostantivamente dicesi Lernia Chi sia schifiltoso nel mangiare, o meglio Colui al quale solo poche cose piacciono, e le altre non può o non vuole mangiarle. - «Il Conte è una lernia: non si sa mai quel che gli piace.» - Bocca scelta, Chi è molto delicato nel mangiare, così che non gli piacciono che cose ricercate. - «Mia moglie è una bocca scelta, e di fagiuoli non ne vuol sapere.» - «Cosa vuol dire l'appetito! Una bocca scelta come te mangiare il baccalà fritto!» - Boccuccia suol dirsi di chi è, più che delicato, difficile e schifiltoso nel mangiare. - «Sei una gran boccuccia.» - «E' difficile contentar te: sei troppo boccuccia.» - Bocca lernia e Lernia suonano disprezzo; Bocca scelta, canzonatura familiare e spesso ironia; Boccuccia è il men grave, e si può essere o divenir tale per malattia. - G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Apertura, Orifizio, Bocca, Foro, Pertugio - «Orifizio, apertura a guisa di bocca; bocca d'ordinario è apertura non piccola. Orifizio d'un cannellino: bocca del forno, del pozzo. Apertura è più generale: apertura d'un muro». Romani.
L'apertura può esser regolare o no, diuturna o temporanea. Foro e pertugio sono sempre aperture; il foro passerà sempre da parte a parte, il pertugio non sempre; quest'ultimo mi pare entrato nella lingua per la via di qualche dialetto, perchè lo trovo in molti; perciò è più dell'uso del popolo e più basso di foro. [immagine] |
Far tacere, Imporre silenzio, Intimar silenzio, Chiuder la bocca - Far tacere è fare che chi parla, taccia; è non solamente il comando, ma l'effetto eziandio: imporre silenzio è comandarlo con autorità, intimarlo è comandarlo con minaccia; ma tuttavia queste maniere, tuttochè forti e severe, qualche volta non sortono il loro effetto. Chiuder la bocca, oltre il significato materiale, ne ha uno traslato, che vale dire uno o più ragioni tanto convincenti, che l'altro non sappia che cosa rispondere: si chiude poi la bocca di chi vorrebbe o potrebbe parlare per nostro danno col fargli un regalo, con danaro o minaccia. Il maestro impone, intima il silenzio agli scolari, e oh quante volte inutilmente! Se si mette a raccontar loro una storia, una novella, li fa tacere tutti in un istante. [immagine] |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Bocca - Bouche. L'apertura d'ogni arme da fuoco ossia l'estremità dell'anima, per la quale si carica e scarica il pezzo o l'arma.
Bocca. S'adopera altresì per unità nella misura della lunghezza e della grossezza delle varie parti della canna dei pezzi. [immagine] |
Bocca del martello - Téte. Quella parte, colla quale si batte per piano opposto al taglio, che dicesi penna. Carb. e Ar. [immagine] |
Bocca - s.f. Bouche. Dicesi dell'apertura di molte cose, come del forno, fornello, mantice, ecc.: quelle delle fornaci da fondere diconsi anche portelli. [immagine] |
Bocca d'artiglieria - Bouche d'artillerie. Lo stesso che bocca da fuoco; termine generico delle artiglierie senza indicarne la specie. [immagine] |
Bocca da fuoco - Bouche à feu. Si dovrebbe dire d'ogni arma da tiro mediante il fuoco; si usa però più particolarmente a dinotar le varie specie di artiglierie. [immagine] |
Bocca - Téte, Entrée, Avenue, Débouche. Entrata, Imboccatura, Adito, Passo di strada, Piazza, Ponte, Porto e simili; onde i verbi imboccare e sboccare. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bobinino, bobinò, bobino, bobista, bobiste, bobisti, bobtail « bocca » boccaccesca, boccaccescamente, boccaccesche, boccacceschi, boccaccesco, boccaccevole, boccaccevoli |
Parole di cinque lettere: boato « bocca » bocce |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spicca, ricca, straricca, cricca, neoricca, essicca, pasticca « bocca (accob) » trabocca, abbocca, rabbocca, imbocca, rimbocca, saltimbocca, retrobocca |
Indice parole che: iniziano con B, con BO, parole che iniziano con BOC, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |