Giochi di Parole |
La parola bolla è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (allo). Divisione in sillabe: ból-la. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: ballo (scambio di vocali), ballò (scambio di vocali). |
Componendo le lettere di bolla con quelle di un'altra parola si ottiene: +tee = abetello; +[ari, ira, ria] = abolirla; +[eri, ire, rei] = abolirle; +rii = abolirli; +[ori, rio] = abolirlo; +[dan, dna] = ballando; +tai = ballatoi; +[ami, mai, mia] = balliamo; +tot = ballotto; +cra = barcolla; +cri = barcolli; +mio = bolliamo; +tiè = bolliate; +rii = bollirai; +tir = brillato; +uni = bullonai; +ace = ecoballa; +dei = lodabile; ... |
Vedi anche: Anagrammi per bolla |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: balla, bella, bolle, bolli, bollo, bolsa, bulla, colla, folla, iolla, molla, polla, rolla, tolla, zolla. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: colle, colli, collo, collò, folle, folli, iolle, jolly, molle, molli, mollo, mollò, polle, polli, pollo, rolli, rollo, rollè, rollò, volle, volli, zolle. Con il cambio di doppia si ha: bocca, borra, botta, bozza. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: olla. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: abolla, bollai. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: ballo, callo, dallo, fallo, gallo, hallo, mallo, rallo, tallo, vallo. |
Parole con "bolla" |
Iniziano con "bolla": bollai, bollano, bollare, bollata, bollate, bollati, bollato, bollava, bollavi, bollavo, bollammo, bollando, bollante, bollasse, bollassi, bollaste, bollasti, bollarono, bollatore, bollatori, bollatura, bollature, bollavamo, bollavano, bollavate, bollassero, bollassimo, bollatrice, bollatrici, bollazione, ... |
Finiscono con "bolla": abolla, ribolla. |
Contengono "bolla": hezbollah, ribollano. |
»» Vedi parole che contengono bolla per la lista completa |
Parole contenute in "bolla" |
olla. Contenute all'inverso: lob, allo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bolla" si può ottenere dalle seguenti coppie: boa/alla, boe/ella, boga/galla, boli/lilla, bone/nella, bora/ralla, boro/rolla, bosco/scolla, bosu/sulla, bovi/villa, bolge/gela, boli/ila, bolina/inala, bolo/ola, bolsa/sala, bolso/sola. |
Usando "bolla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cobol * = cola; cebo * = cella; cubo * = culla; rubo * = rulla; sebo * = sella; * laide = bolide; * laidi = bolidi; * ladina = boldina; * ladine = boldine; * aera = bollerà; * aero = bollerò; * aerai = bollerai; * aerei = bollerei; * aiate = bolliate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bolla" si può ottenere dalle seguenti coppie: boera/arella, boom/molla. |
Usando "bolla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aldo = boldo; * alletta = boetta; * algia = bolgia; * alzano = bolzano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bolla" si può ottenere dalle seguenti coppie: boldina/ladina, boldine/ladine, boli/lai, bolide/laide, bolidi/laidi, bolo/lao. |
Usando "bolla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * galla = boga; * nella = bone; * ralla = bora; * sulla = bosu; * villa = bovi; cella * = cebo; culla * = cubo; rulla * = rubo; sella * = sebo; * gela = bolge; * sala = bolsa; * sola = bolso; cola * = cobol; boli * = lilla; * inala = bolina; * anoa = bollano; * area = bollare; * atea = bollate; * inia = bollini. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "bolla" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = bollerai; sir * = sbollirà; carne * = carbonella. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Bolla, Pustola - Indicano ambedue un rigonfiamento al disopra della superficie della pelle prodotto da un processo infiammatorio. - La Bolla è rotondeggiante; la Pustola ha forma di cono. - G. F.] [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Bolla - In origine significava un ornamento, che portavano sul petto i giovani Romani. Era stata in uso presso gli Egizi. Tarquinio l'antico fu il primo che diede una bolla d'oro a suo figlio, il quale innanzi all'età di quattordici anni uccise un nemico in un combattimento contro ai Sabini. La voce bolla, (dice un lessicografo del secolo scorso) indica la palla d'oro, d'argento, di cera o di piombo, legata ad un istrumento od atto qualunque. Il piombo che pende ai rescritti spediti nella corte di Roma porta da un lato le teste di S. Pietro a destra e di S. Paolo a sinistra. Sul rovescio si legge il nome del Papa regnante e l'anno del suo pontificato. Il nome di bolla è divenuto perticolare ai decreti solenni dei Pontefici, o alle lettere che si spediscono dalla cancelleria romana, sigillate a piombo, che corrispondono agli editti, lettere patenti, provvisioni dei principi secolari ec. [immagine] |
Dizionario compendiato di antichità del 1821/1822 |
Bolla - Era presso i Romani una specie d'ornamento di oro massiccio, di figura ovale, che i giovani portavano al collo fino all'età di 17. anni. Prendevano allora la veste virile, e lasciando la Bolla attaccavanla in un luogo apposito della loro abitazione, ove la consacravano agli Dei Lari. |
Bolla - Questa parola significava altre volte il sigillo attaccato ad un Istrumento, o Documento, o Carta qualunque: ve n'erano d'argento, d'oro, di cera e di piombo. Gl'Imperatori ed i Re negli affari di grande importanza si servivano di Sigilli o Bolle d'oro; ma il Sigillo unito alle Costituzioni de' Papi è sempre di piombo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.