Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con collo e canzoni con collo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Il sommelier ci ha consigliato un vino pregiato. Quando stava sturando la bottiglia, il collo di questa gli è rimasto in mano.
- Quando vesto in modo elegante mi piace adornare il collo con una collana di perle.
- Il collo della giraffa può raggiungere i tre metri di lunghezza.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — E se io stesso vi avessi veduto, invece, con una bellissima viola? ribattè il principe con malizia. Ditemi dunque, caro Silvio: non eravate mica voi, ieri sera, all'Alhambra, in compagnia di una donnina bionda, molto carina, molto elegante, con un bell'abito proprio viola e uno smeraldo al collo?
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): L'estro riacceso in me m'imponeva difatti sulle labbra un sorriso di sfida e sulla fronte un'aria di smemorataggine per il giuoco che voleva seguitare, pericolosissimo, mentre erano in ballo così gravi interessi e per quell'uomo là e per tanti altri: le sorti della banca; le sorti della mia famiglia: avere altre prove di quella terribile cosa che già sapevo: cioè, che sarei inevitabilmente sembrato pazzo, ancora e più di prima, coi discorsi che mi disponevo a fare, giù a rotta di collo per la china di quell'incredibile e inverosimile ingenuità che aveva fatto strabiliare Quantorzo e buttar via dalle risa mia moglie.
I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Tutto il ciglione dell'alta spiaggia era coperto d'alberi, sopra i quali si vedevano svolazzare grandi stormi di anhinga, uccelli che hanno il collo così lungo che valsero a loro il nome di uccelli serpenti, sormontato da una testa piccola, affilata, cilindrica, con un becco acuto e diritto. |
Proverbi |
- Tutto s'accomoda fuorché l'osso del collo.
- La giraffa allunga il collo.
- Attacca l'asino dove vuole il padrone e, se si rompe il collo, suo danno.
|
Espressioni e Modi di Dire |
|
Libri |
- Il collo dell'anitra (Scritto da: Giorgio Orelli; Anno 2001)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per collo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bollo, callo, cello, colgo, colla, colle, colli, colmo, colpo, colto, cullo, mollo, pollo, rollo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bolla, bolle, bolli, bollì, folla, folle, folli, iolla, iolle, jolly, molla, molle, molli, polla, polle, polli, rolla, rolli, rollè, tolla, volle, volli, zolla, zolle. Con il cambio di doppia si ha: cocco, coppo, corro, cosso, cotto, cozzo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: colo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: crollo, scollo. |
Parole con "collo" |
Iniziano con "collo": colloca, colloco, collocò, collodi, collosa, collose, collosi, colloso, collocai, collochi, collodio, colloide, colloqui, collocano, collocare, collocata, collocate, collocati, collocato, collocava, collocavi, collocavo, colloquia, colloquio, colloquiò, collosità, collocammo, collocando, collocante, collocanti, ... |
Finiscono con "collo": scollo, scollò, accollo, accollò, decollo, decollò, incollo, incollò, barcollo, barcollò, tracollo, tracollò, armacollo, capocollo, caracollo, caracollò, girocollo, protocollo, protocollò, rompicollo, tendicollo, torcicollo, scavezzacollo. |
Contengono "collo": ricolloca, ricolloco, ricollocò, barcolloni, ricollocai, ricollochi, ricollocano, ricollocare, ricollocata, ricollocate, ricollocati, ricollocato, ricollocava, ricollocavi, ricollocavo, ricollocammo, ricollocando, ricollocante, ricollocanti, ricollocasse, ricollocassi, ricollocaste, ricollocasti, ricollocherà, ricollocherò, ricollochino, ricollocarono, ricollocavamo, ricollocavano, ricollocavate, ... |
»» Vedi parole che contengono collo per la lista completa |
Parole contenute in "collo" |
col. |
Incastri |
Inserito nella parola ricava dà RIcolloCAVA; in ricavi dà RIcolloCAVI; in ricavo dà RIcolloCAVO; in ricanti dà RIcolloCANTI; in ricavano dà RIcolloCAVANO; in ricavate dà RIcolloCAVATE; in richiamo dà RIcolloCHIAMO. |
Inserendo al suo interno odi si ha COLLodiO; con dici si ha COdiciLLO; con iman si ha COLLimanO; con pendo si ha COLpendoLO; con estero si ha COLesteroLO; con legando si ha COLlegandoLO; con locando si ha COLlocandoLO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "collo" si può ottenere dalle seguenti coppie: coane/anello, coca/callo, coceste/cestello, coda/dallo, code/dello, coma/mallo, comacine/macinello, cometa/metallo, como/mollo, comode/modello, copi/pillo, copia/piallo, copisti/pistillo, cora/rallo, coro/rollo, cose/sello, costa/stallo, costi/stillo, coti/tillo, cotone/tonello, cova/vallo... |
Usando "collo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alcol * = allo; baco * = ballo; buco * = bullo; caco * = callo; ceco * = cello; * logo = colgo; * loti = colti; * loto = colto; daco * = dallo; dico * = dillo; poco * = pollo; roco * = rollo; seco * = sello; taco * = tallo; vico * = villo; bruco * = brullo; giaco * = giallo; speco * = spello; distico * = distillo; manteco * = mantello; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "collo" si può ottenere dalle seguenti coppie: coesa/asello, coop/pollo. |
Usando "collo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * olga = colga; * olmi = colmi; * olmo = colmo; * olpe = colpe; * olino = colino; * oltre = coltre; * oliamo = coliamo; * oliate = coliate; * olofonia = colofonia; * olofonie = colofonie. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "collo" si può ottenere dalle seguenti coppie: glicol/logli. |
Usando "collo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * glicol = logli; logli * = glicol. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "collo" si può ottenere dalle seguenti coppie: colgo/logo, colti/loti, colto/loto. |
Usando "collo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ballo * = baco; bullo * = buco; callo * = caco; cello * = ceco; * callo = coca; * dallo = coda; * dello = code; * mallo = coma; * pillo = copi; * rallo = cora; * sello = cose; * tillo = coti; * vallo = cova; * vello = cove; * villo = covi; dallo * = daco; dillo * = dico; sello * = seco; tallo * = taco; villo * = vico; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "collo" (*) con un'altra parola si può ottenere: san * = scollano; asta * = ascoltalo; bari * = barcollio; * arse = carosello; * anna = collanona; * anni = collanoni; * arno = collarono; * rand = crollando; siam * = scolliamo; * orari = corollario; sarno * = scollarono. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Collo, Pacco, Balla - Collo è una quantità di mercanzia più o men grande, ma sempre grande, involtata in grossa carta, in panno o altro che di simile, e legata con fune, per ispedirsi da luogo a luogo. - Il Pacco è più piccolo ed è di carta, libri, o roba di simil qualità, coperto e involtato nella carta, e legato con ispago o solo con fasciature di carta. - La Balla è grosso sacco di rozza tela, nel quale si suol mettere certe qualità di mercanzia, come lana, lino e simili, per ispedirli da luogo a luogo; e commercialmente, quando si dice una balla si intende il contenuto e non il contenente. - «Vi ho spedito tre balle di lana.» [immagine] |
Collo, Gola, Gorgozzule, Nuca, Collottola - Collo è tutta quella parte del corpo, che si solleva di sopra il tronco, e sulla quale posa il capo. - La Gola è la parte anteriore di esso collo; e si prende anche per l'apertura delle fauci. - « Attaccarsi mignatte alla gola. - Ha un'infiammazione di gola. » - Tutta quella parte del canale dell'esofago che si stende dalle fauci fino a tutta la lunghezza del collo, è il Gorgozzule; ma generalmente sotto questo nome si comprende anche la laringe e la faringe. - La Nuca è propriamente la parte posteriore del collo, subito sotto l'occípite. - La Collottola è la parte di dietro del collo sotto la nuca, dove spesso si vede molta parte grassa nelle persone ben pasciute; e però quando si vede alcuno che ha sulla collottola molto di questo grasso, si suol dire che egli ha una collottola da frati. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Collo, Pacco, Balla, Zubrone - Il pacco me lo figuro sempre più piccolo di un collo: di un certo numero di pacchi di cotone, di lane filate e simili, si fa un collo: se il collo è grosso assai dicesi balla. Le balle di cotone filato a pacchi, sono grossi colli quadrati, strettamente legati con lamine di ferro sottile, e certamente per mezzo di apposite macchine: collo e balla sono termini del commercio per indicare mercanzie in genere, e dicesi: tanti colli o balle marcate così e così, portanti i numeri da... fino a... furono consegnati ecc. La seta, il cotone in natura, la lana, si mettono d'ordinario in balle, cioè in grandi sacca, tutte cucite all'intorno, e poi legate con corde al bisogno; il collo ha per diminutivo colletto; la balla, ballotto; il pacco, pacchetto e pacchettino; gli altri questo secondo diminutivo non hanno; pacco, commercialmente parlando, si dice di libri, e d'altra merce spedita o venduta da negoziante a negoziante. L'indaco ci viene in certi colli speciali detti zurroni. [immagine] |
Collottola, Collo, Cervice - «La collottola è la parte di dietro del collo, sotto la nuca, e dicesi d'uomo; cervice, anche di bestia. Diciamo comunemente: far collottola, per ingrassare, perchè segno della grassezza del corpo tutto è la maggior pienezza di quella parte del collo». Tommaseo. [immagine] |
Cervice, Collo, Nuca, Occipite, Occipizio - «Da occipite facciamo osso occipitale: nuca è voce più comune nell'uso. Cervice è la parte posteriore del collo sotto la nuca». Mojon.
«Cervice omai è voce poetica. Se non che l'uso l'ammette nella frase biblica: - Popolo di dura cervice. - Occipizio, che pur dicesi qualche volta, è da scherzo». Tommaseo. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.