Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pesa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- La bilancia pesa persone è la più acerrima nemica di chi ha problemi di linea.
- Ancora oggi artigiani ed agricoltori ricorrono alla pesa pubblica, normalmente ubicata nel centro del paese.
- Sinceramente questa rinuncia non mi pesa più di tanto.
|
Citazioni da opere letterarie |
- Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): — Ecco, — dissi io, — pensavo alla conseguenza che lei ha tratto dal mio vezzo di stropicciarmi il dito. Conseguenza arbitraria, cara signorina. Perchè i vedovi, ch'io mi sappia, non sogliono levarsi l'anellino di fede. Pesa, se mai, la moglie, non l'anellino, quando la moglie non c'è più. Anzi, come ai veterani piace fregiarsi delle loro medaglie, così al vedovo, credo, portar l'anellino.
- Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ella è, sopra tutto, una donna intellettuale, una donna d'alti gusti, una dama perfetta, un'amica che non pesa. Si compiace forse un po' troppo dei motti e delle frasi acute, ma le sue saette hanno sempre la punta d'oro e son lanciate con una grazia inimitabile. Certo, fra quante signore mondane ho conosciute, ella è la più fine; fra le amiche, è la prediletta.
- L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “Ma come potrete sostenere la campana, che vi pesa sul capo?” domandava Roberto. E padre Caspar a ricordargli che nell'acqua questo peso non si sarebbe sentito, e Roberto lo avrebbe saputo se avesse mai provato a spingere una barca, o a pescare con la mano una palla di ferro da una vasca, che lo sforzo sarebbe stato tutto una volta tiratala su dall'acqua, non sino a che stava immersa.
|
Scioglilingua |
- Pisa pesa e pesta il pepe al papa / il papa pesa e pesta il pepe a Pisa.
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pesa |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fesa, lesa, pela, pena, pepa, pera, pese, pesi, peso, pisa, posa, resa, tesa. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: desk, gesù, lese, lesi, leso, mese, mesi, rese, resi, reso, tese, tesi, teso, test, west. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pensa, persa, pesah, pesai, pesca, pesta, presa, spesa. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: base, case, fase, rase. |
Parole con "pesa" |
Iniziano con "pesa": pesah, pesai, pesach, pesano, pesare, pesaro, pesata, pesate, pesati, pesato, pesava, pesavi, pesavo, pesammo, pesando, pesante, pesanti, pesarci, pesarlo, pesarmi, pesarne, pesarsi, pesarti, pesarvi, pesasse, pesassi, pesaste, pesasti, pesabile, pesabili, ... |
Finiscono con "pesa": spesa, appesa, dipesa, ripesa, rispesa, soppesa, sospesa, riappesa, vilipesa, normopesa. |
Contengono "pesa": ripesai, spesare, spesata, spesate, spesati, spesato, ripesano, ripesare, ripesata, ripesate, ripesati, ripesato, ripesava, ripesavi, ripesavo, soppesai, appesantì, capesante, ripesammo, ripesando, ripesante, ripesanti, ripesasse, ripesassi, ripesaste, ripesasti, soppesano, soppesare, soppesata, soppesate, ... |
»» Vedi parole che contengono pesa per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola rii dà RIpesaI; in sta dà SpesaTA; in sto dà SpesaTO; in rita dà RIpesaTA; in riti dà RIpesaTI; in rito dà RIpesaTO; in riva dà RIpesaVA; in rivo dà RIpesaVO; in sopì dà SOPpesaI; in risse dà RIpesaSSE. |
Inserendo al suo interno ciò si ha PEcioSA; con sim si ha PESsimA; con tav si ha PEStavA; con ter si ha PESterA (pesterà); con sto si ha PEstoSA; con ricolo si ha PEricoloSA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pesa" si può ottenere dalle seguenti coppie: pelano/lanosa, peli/lisa, pelino/linosa, pepi/pisa, pepo/posa, pera/rasa, pere/resa, peri/risa, perisce/riscesa, pero/rosa, peto/tosa. |
Usando "pesa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arpe * = arsa; * sala = pela; * sali = peli; * salo = pelo; * sana = pena; * sane = pene; * sani = peni; * sano = peno; * sapa = pepa; * sape = pepe; * sara = pera; * sari = peri; * sarò = pero; pipe * = pisa; pope * = posa; rape * = rasa; ripe * = risa; drupe * = drusa; * sacca = pecca; * sacco = pecco; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pesa" si può ottenere dalle seguenti coppie: pena/ansa, pera/arsa, pero/orsa. |
Usando "pesa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * asce = pece; * aspi = pepi; * aspo = pepo; * asti = peti; * ascia = pecia; * aspata = pepata; * aspate = pepate; * asseta = peseta; * assone = pesone; * assoni = pesoni; * ascetta = pecetta; * ascette = pecette; * assetti = pesetti; * assetto = pesetto; * assista = pesista; * assiste = pesiste; * assisti = pesisti; * asperità = peperita; * astrografi = petrografi; * astrografo = petrografo; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pesa" si può ottenere dalle seguenti coppie: crepe/sacre, nepe/sane, pepe/sape, rape/sara, ripe/sari. |
Usando "pesa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sane * = nepe; sape * = pepe; sara * = rape; sari * = ripe; * nepe = sane; * pepe = sape; * rape = sara; * ripe = sari; sacre * = crepe; * crepe = sacre. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pesa" si può ottenere dalle seguenti coppie: pecca/sacca, pecche/sacche, pecchi/sacchi, pecco/sacco, pedici/sadici, peggio/saggio, pela/sala, pelai/salai, pelame/salame, pelami/salami, pelammo/salammo, pelando/salando, pelano/salano, pelante/salante, pelare/salare, pelarono/salarono, pelasse/salasse, pelassero/salassero, pelassi/salassi, pelassimo/salassimo, pelaste/salaste... |
Usando "pesa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arsa * = arpe; * lisa = peli; * pisa = pepi; * posa = pepo; * rasa = pera; * risa = peri; * rosa = pero; * tosa = peto; pisa * = pipe; posa * = pope; rasa * = rape; risa * = ripe; drusa * = drupe; * tea = peste; russa * = ruspe; salsa * = salpe; pesce * = scesa; pesta * = stasa; peste * = stesa; vessa * = vespe; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pesa" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ni = pensai; * ci = pescai; * ti = pestai; oro * = operosa; * ali = palesai; * avi = pavesai; * pin = pepsina; * cra = pescara; * eri = peserai; * tre = pestare; * ito = pietosa; * rum = presuma; alti * = aplestia; irte * = ipertesa; * alno = palesano; * alta = palesata; * alte = palesate; * alti = palesati; * alto = palesato; * alvi = palesavi; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.