(indicativo presente; imperativo presente).
Tiziana, che pesa 100 kg, non potrebbe mai fare un balzo repentino. |
Quel giocatore torinista vale tanto oro quanto pesa. |
Cesare pesa 65 chili e sarà inserito nella squadra dei welter. |
Il vocabolario dovrebbe essere uno strumento inseparabile per chi scrive, ma quanto pesa! |
La bilancia pesa persone è la più acerrima nemica di chi ha problemi di linea. |
Ancora oggi artigiani ed agricoltori ricorrono alla pesa pubblica, normalmente ubicata nel centro del paese. |
Non parlare con la tua solita frivolezza, pesa le parole! |
Ho troppe monete spicce nel portamonete, è necessario che le cambi con della cartamoneta che pesa molto di meno! |
Il grappolo che ho acquistato pesa più di un chilogrammo! |
Sinceramente questa rinuncia non mi pesa più di tanto. |
Non sono riuscita ad incardinare la porta, pesa troppo. |
Quella sconfitta mi pesa ancora, non mi so dare pace pensando a come gestii male le forze negli ultimi chilometri della corsa. |
Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
Nel giardino di mia nonna c'è un'aiuola contornata da fiori pervinca e viole mammole. |
* Appena pervieni con le ultime notizie del terremoto, manderemo in onda il telegiornale. |
Dalla storia ci perviene il vissuto degli antenati con le loro numerose guerre. |
* Con la tua pervicacia ti crei degli ambienti di lavoro ostili. |
Durante il pesach, un mio amico non ha potuto partecipare al mio compleanno. |
* Chiesi al mio amico se aveva utilizzato il pesalatte. |
* Da un antiquario ho comprato un piccolo pesalettere che sembra un bilancino, e che ho collocato nella mia libreria. |
Prima di procedere all'acquisto pesammo la merce per verifica. |