Forma verbale |
Pesante è una forma del verbo pesare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di pesare. |
Aggettivo |
Pesante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: pesante (femminile singolare); pesanti (maschile plurale); pesanti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di pesante (gravoso, ponderoso, grave, ingente, ...) |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: pesantino. Vezzeggiativi: pesantuccio. Avverbio: pesantemente. |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
leggero (22%), carico (12%), fardello (6%), gravoso (4%), alito (4%), piombo (4%), grosso (3%), grave (3%), masso (3%), grasso (2%), acqua (2%), oneroso (2%), greve (2%), pacco (2%) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Carattere delle persone [Perseverante « * » Pessimista] |
Informazioni di base |
La parola pesante è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pe-sàn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con pesante e canzoni con pesante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): È strano seguire l'avvicendarsi delle stagioni dentro un carcere. I segnali consueti assumono aspetti diversi, i brividi d'autunno perdono l'ampio, dorato languore, per farsi malaticcia secrezione d'umidori. Il materasso s'intride, non sai se di sudore insano o gocce d'aria pesante. Indovini la pioggia per le frecciate d'acqua oltre i vetri, pei rivoli nerastri che colano da qualche fessura. Non aspiri il grande odore ferruginoso della terra. Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Per Yui, da vari anni, la felicità nasceva da quell'oggetto nero e pesante che recitava in cerchio i numeri dall'1 allo 0. Con l'orecchio premuto sulla cornetta, si perdeva nella visione del giardino, in quella remota collina del Giappone del nord-est. Dalla scollatura a V della terra scorgeva anche il mare, ne intuiva l'odore increspato di sale. Lì Yui sognava di parlare con la sua bimba ferma a tre anni e con la madre, che l'aveva tenuta abbracciata fino alla fine. Se… di Luigi Pirandello (1894): Tu esclameresti dentro di te: «Oh fosse avvenuto! Tu saresti cieca, mia cara; io non sarei certamente tuo marito!». E immagineresti, magari commiserandola, la sua vita da cieca e la tua da scapolo, o in compagnia di un'altra donna qualsiasi… – Ma perciò ti dico che tutto è destino – disse ancora una volta, convintissima, senza scomporsi, la vecchierella, a occhi bassi, andando con passo pesante. |
Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pesante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pedante, pelante, penante, pepante, pesanti, pesaste, posante, tesante. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: tesanti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pesate. Altri scarti con resto non consecutivo: peste, pese, pente, pene, pane, paté, ente, sane. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: pensante, pescante, pestante. |
Parole con "pesante" |
Iniziano con "pesante": pesantezza, pesantezze, pesantemente. |
Finiscono con "pesante": capesante, ripesante, soppesante. |
Contengono "pesante": appesantendo, appesantente. |
Parole contenute in "pesante" |
san, ante, pesa, sante. Contenute all'inverso: nas, etna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pesante" si può ottenere dalle seguenti coppie: pepo/posante, pera/rasante, perito/ritosante, pesta/stasante, peto/tosante, pesasti/stinte, pesata/tante, pesati/tinte, pesato/tonte, pesatura/turante, pesavi/vinte, pesando/dote. |
Usando "pesante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pope * = posante; rape * = rasante; ruspe * = russante; vespe * = vessante. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pesante" si può ottenere dalle seguenti coppie: pena/ansante, pesi/issante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "pesante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * posante = pepo; * rasante = pera; * tosante = peto; posante * = pope; rasante * = rape; russante * = ruspe; vessante * = vespe; * ritosante = perito; * tinte = pesati; * tonte = pesato; * vinte = pesavi; * dote = pesando; * stinte = pesasti; pesta * = stasante; * inie = pesantini. |
Sciarade incatenate |
La parola "pesante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pesa+ante, pesa+sante. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pesante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pet/sane, pane/est. |
Intrecciando le lettere di "pesante" (*) con un'altra parola si può ottenere: * nome = penosamente; * rude = persuadente; * ridi = presidiante. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Oneroso, Gravoso, Grave, Pesante, Ponderoso - Oneroso suol dirsi di cure, di ufficii, di contratti. - Gravoso ha, oltre il significato figurato, quello materiale, ed è qualcosa più che Grave, in quanto anche indica durata abituale. - Pesante è significativo di peso materiale, ma si trasporta anche a significare persona, discorso, stile che annoja. - Ponderoso è riserbato a significare quelle imprese o opere d'ingegno, che richiedono grande studio, gran forza di corpo e di mente. [immagine] |
Grave, Peso, Pesante - Grave è parola scientifica, che accenna la qualità per cui i corpi duri e compatti, gettati in aria, tornano in terra, che è il centro di gravità. - Peso, agg., è quel corpo che, per esser molto compatto, ci vuole più o meno forza muscolare a portarlo. - Pesante è lo stesso; ma accenna maggior volume e maggior incomodo nel portarlo. Si usano anche metaforicamente quando parlasi di persona o di scrittura che arrechi noja a leggerla, o a conversare con essa. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Grave, Pesante, Ponderoso, Oneroso, Gravoso - Ogni corpo ha la sua gravità specifica, onde grave, i gravi, in questo senso, sono parole della scienza. Pesante è in genere ciò che pesa di molto, in ispecie poi ciò che molto pesa relativamente al volume suo; l'oro, il mercurio, il piombo sono i metalli più pesanti. Ponderoso, ciò che è pesante per sè, non tanto materialmente quanto moralmente, ciò che pel peso suo dà da pensare. Oneroso, sempre in traslato; dicesi dei doveri, de' carichi, di obblighi difficili ad eseguire, a portare. Gravoso, oltre il peso, dice talvolta una certa noia che fa parer grave anche ciò che tale non è: capisco come a un padre sia oneroso incarico l'allevare e l'educare numerosa figliuolanza; ma non capisco come possa riuscire gravosa ai figli la riconoscenza verso di lui. Grave, in traslato, vale serio, composto, accigliato: discorso grave, uomo grave, piglio grave. Pesante dice noia e seccatura: a discorso pesante sbadigliate; la compagnia di persona pesante, se per qualche motivo non possiamo esimercene, è grave supplizio. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pesante - Part. pres. Che pesa.
2. Agg. Che pesa, Grave. Tes. Pr. 2. 31. (C) Quelli, in cui abbonda la estremità di sotto, sono più gravi e più pesanti, siccome è l'oca. [Cont.]Roseo, Agr. Her. 12. Ogni sorte di grano nasce meglio in ciascuna terra che sia grassa, e produce bonissimo grano e pesante. [G.M.] Aria pesante; afosa (quasi fig.). E a modo di Sost. [Camp.] Bon. Bin. IX. 2. Così 'l lieve e 'l pesante Son differenti; piaci dunque ai buoni. 3. Per Gagliardo. Tav. Rit. (C) E fue colpo tanto pesante, che lo mise morto alla terra con tutto 'l cavallo. [G.M.] E fig. Segner. Crist. Instr. 1. 10. Oh come ha il braccio pesante la Divina Giustizia contro a chi meno ne teme! 4. Trasl. Importante, Di considerazione. Nov. ant. 61. 8. (C) Ed io voglio seguir quell'uso, Che 'l mio misfatto è tan' greve e pesante, Che la corte del Po n'ha gran burbanza. Guid. G. 51. Non meno la cagione più pesante innanzi è quella, ch'io posso quindi racquistare la mia sirocchia. Pist. S. Bern. 9. Quando tu parli con altrui, sieno le tue parole rade, vere, e acconce, e pesanti, e di Dio. 5. T. Tr. Parola pesante, grave d'oltraggio. – Condizioni pesanti. 6. T. Altra fig. Rim. Ant. 2. 239. Vita m'è forte pesante. – Uomo pesante, nojoso. Discorso, Visita. – Stile diffuso e prolisso. 7. [Camp.] Fig. per Invidioso, e sim. Bon. Bin. XVI. L'un è l'esser pesante Del bene altrui, che a sè niente nuoce. 8. [Camp.] Fig. per Annojato mortalmente, Accidioso per noja grave. Somm. Lo quarto ramo (dell'Accidia) è gravezza, cioè quando l'uomo è sì pesante, ch'elli non ama se non giacere e posare e dormire. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pesah, pesai, pesalatte, pesalettere, pesammo, pesando, pesano « pesante » pesantemente, pesantezza, pesantezze, pesanti, pesantina, pesantine, pesantini |
Parole di sette lettere: pervaso, pesammo, pesando « pesante » pesanti, pesarci, pesarlo |
Lista Aggettivi: pervasivo, perverso « pesante » pesarese, pescarese |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rintasante, disintasante, stasante, travasante, rinvasante, alesante, palesante « pesante (etnasep) » capesante, ripesante, soppesante, tesante, pavesante, bisante, precisante |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PES, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |