Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con base e canzoni con base per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Partimmo alle 5 di mattina, salimmo alla Bocca di Tuckett, scendemmo verso il lago di Tovel ed in serata rientrammo alla base di partenza.
- Il campo base per tentare la scalata al K2 è difficilissimo da raggiungere, visto che dista 80 km dalla località più vicina raggiungibile dai veicoli.
- La base navale di Taranto è fra le più importanti tra quelle insediate nei porti militari italiani.
|
Citazioni da opere letterarie |
Le Selve Ardenti di Emilio Salgari (1910): Le piante erano sempre le stesse: pini neri del Canadà, pini bianchi, che spingevano le loro cime a oltre trenta metri con un diametro di due e mezzo alla base; cicute legus dalle fibre durissime e che sott'acqua acquistano maggior resistenza, perché non imputridiscono mai; aceri ricciuti, betulle e salici.
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Una ventata più forte fece rotolare cumuli di erba secca e petali di ginestra tutt'intorno. A Gaia sembrò di scorgere una voce, nel rombo cupo del vento, una litania ancestrale che veniva dalle profondità dell'isola. In lei si fece strada un crescente disagio, un'ansia localizzata alla base della gola.
Carthago di Franco Forte (2009): Nessuno era mai riuscito a sconfiggere Annibale in campo aperto, e questo nonostante la superiorità numerica. Perché i cartaginesi sapevano combattere con rabbia ed energia ma anche con metodo, muovendosi agli ordini dei loro comandanti come un solo uomo, capaci di adattare le formazioni in base a come mutava il corso della battaglia. Per raggiungere un simile affiatamento e una capacità quasi innata di interpretare le mosse dell'avversario, i veterani di Annibale si erano addestrati a lungo, e avevano continuato a farlo per tutti quegli anni. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per base |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: baie, bare, basa, basi, baso, bave, case, fase, rase. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: casa, cash, casi, caso, cast, easy, fasi, gasa, gasi, gaso, gasp, gasò, maso, nasi, naso, oasi, pass, rasa, rasi, raso, rasò, tasi, taso, vasi, vaso. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: balse, basse. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: fesa, lesa, pesa, resa, tesa. |
Parole con "base" |
Iniziano con "base": baseni, baseno, baserà, baserò, baserai, baserei, basetta, basette, baseball, baseremo, baserete, baseranno, baserebbe, baseremmo, basereste, baseresti, basettina, basettine, basettini, basettino, basettone, basettoni, baserebbero. |
Finiscono con "base": diabase, database, interbase, multibase. |
»» Vedi parole che contengono base per la lista completa |
Incastri |
Inserendo al suo interno ras si ha BArasSE; con tai si ha BAStaiE; con tar si ha BAStarE; con ton si ha BAStonE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "base" si può ottenere dalle seguenti coppie: bacerà/cerase, bacerò/cerose, baco/cose, bado/dose, bagarre/garrese, balano/lanose, balì/lise, bara/rase, bare/rese, bareno/renose, bari/rise, baro/rose, bavare/varese, baverone/veronese. |
Usando "base" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * seco = baco; * seda = bada; * sedi = badi; * sedo = bado; * sera = bara; * sere = bare; * seri = bari; elba * = else; erba * = erse; orba * = orse; roba * = rose; * secca = bacca; * secco = bacco; * sedai = badai; * sedia = badia; * sedie = badie; * segna = bagna; * segni = bagni; * segno = bagno; * sella = balla; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "base" si può ottenere dalle seguenti coppie: balocca/accolse, bara/arse, bare/erse, baro/orse, barocca/accorse, barocco/occorse, baule/eluse. |
Usando "base" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esci = baci; * esco = baco; * eschi = bachi; * esita = baita; * essai = basai; * esule = baule; * esuli = bauli; * escare = bacare; * estate = batate; * esulare = baulare; * esulate = baulate; * esulato = baulato; * esulino = baulino. |
Cerniere |
Usando "base" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: eco * = cobas. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "base" si può ottenere dalle seguenti coppie: bacare/secare, bacata/secata, bacate/secate, bacati/secati, bacato/secato, bacca/secca, baccano/seccano, baccante/seccante, baccanti/seccanti, baccare/seccare, bacche/secche, bacchi/secchi, bacchiata/secchiata, bacchiate/secchiate, bacchio/secchio, bacco/secco, baco/seco, bada/seda, badai/sedai, badammo/sedammo, badando/sedando... |
Usando "base" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dose = bado; * lise = balì; * rese = bare; * rise = bari; else * = elba; erse * = erba; orse * = orba; * aie = basai; casse * = casba; corse * = corba; false * = falba; prose * = proba; * bassi = sessi; * basso = sesso; * basti = sesti; * basto = sesto; sorse * = sorba; torse * = torba; * cerose = bacerò; * lanose = balano; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "base" (*) con un'altra parola si può ottenere: ai * = abasie; ali * = albasie; * tra = basterà; * tot = batoste; * teri = basterei; * tremo = basteremo; tacco * = tabaccose. |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: lido. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.