Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate nasi | ||
![]() trio | ![]() Foto 1003706001 | ![]() Gatti |
Informazioni di base |
La parola nasi è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (san), un bifronte senza capo né coda (sa). Divisione in sillabe: nà-si. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con nasi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Dai Serra balconi spalancati, ma le candide ali delle tende immobili. Servitori boccheggianti nelle accollate livree agitano strani flabelli, distribuiscono bibite annevate, cercano di creare correnti, sistemando strategicamente porte e battenti. Niente da fare; si soffoca, si suda a goccioloni. Le dame, molte delle quali insistono con le vesti neoclassiche, sono imperlate sulle fronti, sotto i nasi, sui seni generosamente imbanditi. I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Nessuna traccia d'abitanti si scorgeva su quella costa: non canotti, non capanne, non un fuoco o del fumo che indicassero la presenza di qualche abitante. Si vedevano invece numerose scimmie, di quelle chiamate nasi lunghi (Nasalis larvatus), dalla fisonomia comica, col naso lungo, grosso, a punta rigonfia e rossa come quella dei discepoli di Bacco e che erano occupate a saccheggiare le frutta degli alberi. La Storia di Elsa Morante (1974): La sparatoria non fu lunga, e poco più tardi lo stanzone fu visitato dai tedeschi. Pare che cercassero il nascondiglio di alcuni franchi tiratori del posto, sfuggiti alla cattura dopo lo scontro al Forte. Stupito del loro equipaggiamento grandioso (avevano degli elmi enormi fino sui nasi, e i mitra puntati in fuori) Useppe, il quale di tutta la vicenda, salvo il chiasso, non aveva capito nulla, s'informò a gran voce se fossero i Lamemicani. Per fortuna, coloro non potevano sapere che questo termine, nel linguaggio di Useppe, significava gli Americani; e del resto, Carulina immediatamente, fece a Useppe segno di tacere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nasi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: basi, casi, fasi, gasi, nani, naso, nati, navi, nazi, oasi, rasi, tasi, vasi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: basa, base, baso, basò, casa, case, cash, caso, cast, easy, fase, gasa, gaso, gasp, gasò, maso, pass, rasa, rase, raso, rasò, taso, vaso. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: nas. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: nasci, naspi. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: lisa, pisa, risa. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: sana, sane, sani, sano. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: asia. |
Parole con "nasi" |
Iniziano con "nasi": nasica, nasini, nasino, nasiera, nasiere. |
Finiscono con "nasi": ficcanasi, torcinasi, proteinasi, archiginnasi, deidrogenasi, transaminasi, transamminasi. |
Contengono "nasi": ginnasio, eutanasia, eutanasie, inasinire, inasinita, inasinite, inasiniti, inasinito, distanasia, distanasie, ginnasiale, ginnasiali, panasiatica, panasiatici, panasiatico, panasiatiche, panasiatismi, panasiatismo, archiginnasio. |
»» Vedi parole che contengono nasi per la lista completa |
Parole contenute in "nasi" |
nas. Contenute all'inverso: san. |
Incastri |
Inserito nella parola gino dà GINnasiO. |
Inserendo al suo interno tic si ha NASticI; con tra si ha NAStraI; con cent si ha NAScentI; con cera si ha NASceraI; con cere si ha NAScereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nasi" si può ottenere dalle seguenti coppie: nadir/dirsi, naos/ossi, nata/tasi, nate/tesi, nati/tisi, natia/tiasi, nato/tosi, navi/visi. |
Usando "nasi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anna * = ansi; dona * = dosi; lena * = lesi; lina * = lisi; mena * = mesi; mina * = misi; * sino = nano; * sita = nata; * site = nate; * siti = nati; * sito = nato; orna * = orsi; pena * = pesi; rana * = rasi; rena * = resi; tana * = tasi; tina * = tisi; unna * = unsi; vana * = vasi; aduna * = adusi; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "nasi" si può ottenere dalle seguenti coppie: nana/ansi. |
Usando "nasi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * issata = nasata; * issate = nasate; * issino = nasino; * istante = natante; * istanti = natanti; * istrice = natrice; * istrici = natrici. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nasi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ana/sia, alicina/sialici, anona/siano, canina/sicani, carina/sicari, clona/siclo, cosina/sicosi, culona/siculo, lentina/silenti, lina/sili, licena/silice, mulina/simuli, mulona/simulo, nona/sino, rna/sir, rena/sire, renana/sirena, smina/sismi, tana/sita, tina/siti, tuinà/situi... |
Usando "nasi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sili * = lina; sino * = nona; sire * = rena; * lina = sili; * nona = sino; * rena = sire; * tana = sita; * tina = siti; sita * = tana; siti * = tina; siano * = anona; * non = asino; siclo * = clona; * anona = siano; * clona = siclo; * smina = sismi; * tuinà = situi; * tuona = situo; sismi * = smina; situi * = tuinà; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nasi" si può ottenere dalle seguenti coppie: nano/sino, nata/sita, nate/site, nati/siti, nato/sito. |
Usando "nasi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ansi * = anna; dosi * = dona; lesi * = lena; lisi * = lina; mesi * = mena; misi * = mina; * ossi = naos; * tesi = nate; * tisi = nati; * tosi = nato; * visi = navi; orsi * = orna; pesi * = pena; resi * = rena; tisi * = tina; unsi * = unna; adusi * = aduna; afosi * = afona; bensì * = benna; corsi * = corna; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "nasi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * te = nastie; * ue = nausei; dot * = donasti; ics * = incassi; pet * = penasti; cade * = canadesi; darò * = danarosi; dita * = dinastia; dite * = dinastie; fata * = fantasia; fate * = fantasie; ibis * = inabissi; mare * = manaresi; moto * = montasio; * alta = nasalità; * trae = nastraie; putt * = puntasti; riva * = rinvasai; macis * = macinassi; magne * = manganesi; ... |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: nascoste, nascosti, nascosto, naselli, nasello, nasetti, nasetto « nasi » nasica, nasiera, nasiere, nasini, nasino, naso, nasobianchi |
Parole di quattro lettere: nani, nano, naos « nasi » naso, nata, nate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): idrolasi, chimasi, rimasi, zimasi, omasi, abomasi, permasi « nasi (isan) » ficcanasi, deidrogenasi, torcinasi, proteinasi, transaminasi, transamminasi, archiginnasi |
Indice parole che: iniziano con N, con NA, parole che iniziano con NAS, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |