Giochi di Parole |
La parola sano è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (nas). Divisione in sillabe: sà-no. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: sanò. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: anso (spostamento di una lettera), ansò (spostamento di una lettera), naos, naso (scambio di consonanti). |
Componendo le lettere di sano con quelle di un'altra parola si ottiene: +bui = abusino; +caì = acinosa; +coi = acinoso; +[agi, gai, già] = agnosia; +[ami, mai, mia] = animosa; +mie = animose; +mio = animoso; +[api, pia] = anopsia; +pie = anopsie; +[ami, mai] = anosmia; +sai = anossia; +sei = anossie; +[dan, dna] = ansando; +[ami, mai, mia] = ansiamo; +[sai, sia] = ansiosa; +sei = ansiose; +sii = ansiosi; +osi = ansioso; +[eta, tea] = aostane; +tai = aostani; +tao = aostano; +[era, rea] = arenosa; +[ere, ree] = arenose; ... |
Vedi anche: Anagrammi per sano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fano, mano, nano, sago, saio, salo, sana, sane, sani, sarò, seno, sino, sono, vano. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: band, bang, cane, cani, fani, gang, lana, lane, mani, nana, nane, nani, pane, pani, rana, rand, rane, tana, tane, tank, vana, vane, vani, yang, zana, zane. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: ano, san. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: esano, osano, sanno, santo, sarno, siano, spano, stano, usano. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: bona, dona, nona, zona. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: nasi, naso. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: anoa. |
Parole con "sano" |
Finiscono con "sano": esano, osano, usano, ansano, basano, dosano, gasano, insano, issano, pesano, pisano, posano, rasano, risano, risanò, tosano, abusano, bissano, bussano, cassano, causano, cessano, falsano, fissano, gessano, lessano, lussano, malsano, paesano, passano, ... |
Contengono "sano": casanova, esanofele, esanofeli, paesanotta, paesanotte, paesanotti, paesanotto, lipsanoteca, tisanotteri, tisanottero, lipsanoteche. |
»» Vedi parole che contengono sano per la lista completa |
Parole contenute in "sano" |
ano, san. Contenute all'inverso: nas. |
Incastri |
Inserito nella parola cava dà CAsanoVA. |
Inserendo al suo interno alt si ha SaltANO; con amo si ha SamoANO; con dal si ha SANdalO; con rem si ha SANremO; con zia si ha SAziaNO; con cad si ha ScadANO; con col si ha ScolANO; con gel si ha SgelANO; con gol si ha SgolANO; con log si ha SlogANO; con ori si ha SoriANO; con par si ha SparANO; con per si ha SperANO; con pos si ha SposANO; con tan si ha StanANO; con tar si ha StarANO; con tav si ha StavANO; con tir si ha StirANO; con ton si ha StonANO; con etti si ha SAettiNO; ... |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sano" si può ottenere dalle seguenti coppie: sabea/beano, sabei/beino, sadica/dicano, sadico/dicono, sagra/grano, sagrati/gratino, salacca/laccano, salami/lamino, salamini/laminino, salaria/lariano, salati/latino, salava/lavano, salavi/lavino, sali/lino, salisti/listino, salotti/lottino, salumi/lumino, saluterà/luterano, samara/marano, sape/peno, sapendo/pendono... |
Usando "sano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ansa * = anno; arsa * = arno; cosa * = cono; dosa * = dono; lisa * = lino; orsa * = orno; pesa * = peno; pisa * = pino; * noia = saia; * nola = sala; * noli = sali; * nolo = salo; tosa * = tono; adusa * = aduno; afosa * = afono; corsa * = corno; fresa * = freno; persa * = perno; prosa * = prono; * nocca = sacca; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sano" si può ottenere dalle seguenti coppie: sala/alno, sara/arno, sarete/eterno, sarò/orno. |
Usando "sano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lias * = lino; * online = saline. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sano" si può ottenere dalle seguenti coppie: dosa/nodo, lanosa/nolano, lisa/noli, tesa/note, tosa/noto, viziosa/novizio. |
Usando "sano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nodo * = dosa; noli * = lisa; * dosa = nodo; * lisa = noli; * tesa = note; * tosa = noto; note * = tesa; noto * = tosa; * bis = anobi; * nas = anona; nolano * = lanosa; * lanosa = nolano; * viziosa = novizio; novizio * = viziosa. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sano" si può ottenere dalle seguenti coppie: sacca/nocca, sacche/nocche, sacchi/nocchi, sai/noi, saia/noia, sala/nola, salano/nolano, salente/nolente, sali/noli, salo/nolo, sardismi/nordismi, sardismo/nordismo, sardista/nordista, sardiste/nordiste, sardisti/nordisti, sarmata/normata, sarmate/normate, sarmati/normati. |
Usando "sano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anno * = ansa; arno * = arsa; dono * = dosa; lino * = lisa; pino * = pisa; * lino = sali; * vino = savi; tono * = tosa; afono * = afosa; corno * = corsa; freno * = fresa; * sanno = nonno; perno * = persa; prono * = prosa; * beino = sabei; * ciò = sancì; sanno * = sansa; * tao = santa; * perno = saper; * prono = saprò; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "sano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: san+ano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "sano" (*) con un'altra parola si può ottenere: on * = osanno; * mi = smanio; * tg = stagno; ego * = esagono; oro * = osarono; pet * = pestano; pod * = posando; rap * = raspano; * led = salendo; * pia = spaiano; * per = spanerò; * pin = spanino; * tav = stanavo; * ter = stanerò; * tra = starano; toc * = toscano; tot * = tostano; uro * = usarono; uva * = usavano; baro * = basarono; ... |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.