Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «siano», il significato, curiosità, forma del verbo «essere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Siano

Forma verbale

Siano è una forma del verbo essere (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di essere.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola siano è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: sì-a-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con siano e canzoni con siano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Che siano pure ascoltati dal magistrato anche se li ritengo colpevoli.
  • Ho assistito alle prove della commedia e penso siano ormai pronti per il debutto.
  • Che i tuoi compagni di scuola siano dei bravi ragazzi, è cosa risaputa.
Citazioni da opere letterarie
Dialoghi tra il Gran Me e il piccolo me di Luigi Pirandello (1895): – Debbo mettere in carta codesti versi? Perdio, non direi che siano sbocciati per la fausta occasione… Ohé, discendi dal cielo, te ne prego… Io me ne sto qui alla finestra, e abbrezzo. Non vorrei prendere un raffreddore giusto questa sera… – Risponderesti domani con uno sternuto invece del sì sacramentale. – Senza scherzi, senza scherzi… Chiudiamo. E prima che il fuoco si spenga nel caminetto, occupiamo, se non ti dispiace, questo restante della notte a distruggere le carte e le reliquie compromettenti della prima nostra giovinezza che si chiude con questa sera.

Il Fiore delle Perle di Emilio Salgari (1901): Questi negriti eta pare che siano uomini primitivi e forse i più bassi rappresentanti della razza umana. Si trovano sparsi in tribù ancora numerose su molte isole malesi, alle Filippine, a Mindanao, al Borneo, nelle Celebes, nella penisola di Malacca, ed anche nelle isole indostane, alle Andamane soprattutto e alle Nicobar, e cosa ancora più sorprendente, nell'Africa meridionale dove formano le tribù dei Bushmen, e nel centro del continente nero dove formano le tribù degli Akkà, ossia dei pigmei.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “In somma...” “In somma, figliuol caro, io non ci ho colpa; la legge non l'ho fatta io. E, prima di conchiudere un matrimonio, noi siam proprio obbligati a far molte e molte ricerche, per assicurarci che non ci siano impedimenti.” “Ma via, mi dica una volta che impedimento è sopravvenuto?” “Abbiate pazienza, non son cose da potersi decifrare così su due piedi. Non ci sarà niente, così spero; ma, non ostante, queste ricerche noi le dobbiam fare. Il testo è chiaro e lampante: antequam matrimonium denunciet...”

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per siano
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ciano, diano, giano, piano, siamo, spano, stano.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ciana, ciane, ciani, diana, liana, liane, piana, piane, piani.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: sano, sino.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: sciano, sicano, silano, spiano, stiano, sviano.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: donai.
Parole con "siano"
Finiscono con "siano": bossiano, onusiano, persiano, artesiano, assisiano, estasiano, eurasiano, gaussiano, prussiano, salesiano, telesiano, teresiano, venusiano, ambrosiano, asfissiano, brahmsiano, canossiano, cartesiano, colcosiano, hobbesiano, intarsiano, keynesiano, malaysiano, marcusiano, rhodesiano, teodosiano, vespasiano, indonesiano, melanesiano, neopersiano, ...
»» Vedi parole che contengono siano per la lista completa
Parole contenute in "siano"
ano, sia.
Incastri
Inserendo al suo interno app si ha SappIANO; con gill si ha SIgillANO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "siano" si può ottenere dalle seguenti coppie: sial/alano, siam/amano, sicari/cariano, sicomori/comoriano, siconi/coniano, sim/mano, sistri/striano, sitar/tarano, siamo/mono.
Usando "siano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ansia * = anno; sesia * = seno; sosia * = sono; arsi * = arano; corsia * = corno; ersi * = erano; essi * = esano; etisia * = etino; ossi * = osano; persia * = perno; rosi * = roano; * note = siate; albasia * = albano; bassi * = basano; censi * = cenano; colsi * = colano; corsi * = corano; cresi * = creano; dorsi * = dorano; dossi * = dosano; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "siano" si può ottenere dalle seguenti coppie: siedi/ideano, silani/inalano, sima/amano, sire/erano, site/etano.
Usando "siano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = siate; pilotis * = pilotano.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "siano" si può ottenere dalle seguenti coppie: dosi/anodo, malesi/anomale, micosi/anomico, nasi/anona, semasia/nosema.
Usando "siano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anodo * = dosi; anona * = nasi; * dosi = anodo; * nasi = anona; anomale * = malesi; anomico * = micosi; * semasia = nosema; * malesi = anomale; * micosi = anomico; nosema * = semasia.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "siano" si può ottenere dalle seguenti coppie: sia/anoa, siate/note.
Usando "siano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arano * = arsi; erano * = ersi; esano * = essi; osano * = ossi; roano * = rosi; sial * = alano; siam * = amano; anno * = ansia; basano * = bassi; cenano * = censi; colano * = colsi; corano * = corsi; creano * = cresi; dorano * = dorsi; dosano * = dossi; gelano * = gelsi; penano * = pensi; seno * = sesia; * mono = siamo; * tarano = sitar; ...
Sciarade incatenate
La parola "siano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sia+ano.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "siano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * cd = sciando; * tv = stivano; est * = esistano; * per = spianerò; * pin = spianino; * pro = spiarono; * pum = spiumano; balì * = basiliano; indi * = insidiano; * empi = semipiano; * turo = situarono; spam * = spasimano; * patì = spianatoi; * clava = scialavano; * multe = simultaneo; * offro = soffiarono; * patio = spianatoio; tolto * = tolstoiano; vitro * = visitarono; indirò * = insidiarono; ...
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: sialiche, sialici, sialico, siam, siamese, siamesi, siamo « siano » siate, sibarita, sibarite, sibariti, sibaritica, sibaritiche, sibaritici
Parole di cinque lettere: short, shunt, siamo « siano » siate, sicli, siclo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): infuriano, manciuriano, ingiuriano, siluriano, cavouriano, saussuriano, arturiano « siano (onais) » vespasiano, eurasiano, metastasiano, estasiano, hobbesiano, rhodesiano, salesiano
Indice parole che: iniziano con S, con SI, parole che iniziano con SIA, finiscono con O

Commenti sulla voce «siano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze