Giochi di Parole |
La parola liane è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: aneli, anile, linea (spostamento di una lettera). |
Componendo le lettere di liane con quelle di un'altra parola si ottiene: +bai = abeliani; +boa = abeliano; +bot = abolenti; +abs = albanesi; +deb = albedine; +sta = alesanti; +tot = alettoni; +tag = alginate; +tac = alicante; +[era, rea] = alienare; +[eta, tea] = alienate; +tai = alienati; +tao = alienato; +[iva, vai, via] = alienavi; +[are, rea] = alienerà; +[ore, reo] = alienerò; +noi = alienino; +tai = alienità; ... |
Vedi anche: Anagrammi per liane |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ciane, liana, piane. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ciana, ciani, ciano, diana, diano, giano, piana, piani, piano, siano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lane. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cenai, menai, penai, renai. |
Parole con "liane" |
Finiscono con "liane": eoliane, maliane, zoliane, abeliane, aziliane, emiliane, giuliane, italiane, serliane, tulliane, aquiliane, basiliane, careliane, eracliane, hegeliane, siciliane, badogliane, brasiliane, catulliane, foscoliane, gentiliane, ismaeliane, israeliane, luculliane, orwelliane, pascoliane, rettiliane, sabelliane, sivigliane, tibulliane, ... |
Contengono "liane": hegelianesimi, hegelianesimo, modiglianesca, modiglianesco, italianeggiare, modiglianesche, modiglianeschi, zwinglianesimi, zwinglianesimo. |
»» Vedi parole che contengono liane per la lista completa |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "liane" si può ottenere dalle seguenti coppie: lici/ciane. |
Usando "liane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: calia * = cane; celia * = cene; dulia * = dune; * aneti = liti; amelia * = amene; atelia * = atene; biglia * = bignè; caglia * = cagne; coli * = coane; emilia * = emine; foglia * = fogne; maglia * = magne; piglia * = pigne; raglia * = ragne; affilia * = affine; arili * = ariane; cecilia * = cecine; emiolia * = emione; * anemone = limone; * anemoni = limoni; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "liane" si può ottenere dalle seguenti coppie: limmi/immane, lini/inane. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "liane" si può ottenere dalle seguenti coppie: cumenili/anecumeni, mieli/anemie, monili/anemoni, golia/nego, olia/neo, umilia/neumi. |
Usando "liane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * golia = nego; nego * = golia; anemie * = mieli; * umilia = neumi; * mieli = anemie; anemoni * = monili; neumi * = umilia; * monili = anemoni; anecumeni * = cumenili; * cumenili = anecumeni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "liane" si può ottenere dalle seguenti coppie: limografi/anemografi, limografo/anemografo, limone/anemone, limoni/anemoni, liti/aneti. |
Usando "liane" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coane * = coli; cene * = celia; dune * = dulia; sicane * = sicli; vegane * = vegli; amene * = amelia; atene * = atelia; bignè * = biglia; cagne * = caglia; emine * = emilia; fogne * = foglia; magne * = maglia; pigne * = piglia; ragne * = raglia; affine * = affilia; cecine * = cecilia; emione * = emiolia; rosone * = rosolia; stagne * = staglia. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "liane" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ti = litanie; pin * = pliniane; bovi * = boliviane; * tofi = litofanie; * tori = litoranei; * toro = litoraneo; * ungi = lunigiane; stani * = staliniane; tosto * = tolstoiane. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.