Giochi di Parole |
La parola usano è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (nas). Divisione in sillabe: ù-sa-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: suona. |
Componendo le lettere di usano con quelle di un'altra parola si ottiene: +cin = annuisco; +tan = annusato; +van = annusavo; +mas = assumano; +bit = buonista; +[del, led] = esulando; +tag = guastano; +tir = insaturo; +tir = instauro; +col = lacunoso; +[eta, tea] = nauseato; +[ave, eva] = nauseavo; +[ere, ree] = nauseerò; +nei = nauseino; +bel = nebulosa; +rem = numerosa; +[est, set] = nuotasse; +ani = onusiana; +nei = onusiane; +noi = onusiano; ... |
Vedi anche: Anagrammi per usano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esano, osano, ulano, umano, urano, usato, usavo, usino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: esani. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: sano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: usando. |
Parole con "usano" |
Finiscono con "usano": abusano, causano, riusano, scusano, accusano, annusano, ragusano, ricusano, riaccusano, siracusano. |
»» Vedi parole che contengono usano per la lista completa |
Parole contenute in "usano" |
ano, san, usa, sano. Contenute all'inverso: nas. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "usano" si può ottenere dalle seguenti coppie: usci/ciano, usali/lino, usati/tino, usato/tono, usava/vano, usavi/vino. |
Usando "usano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: chiusa * = chino; plus * = plano; ragusa * = ragno; * noli = usali; * nota = usata; * note = usate; * noti = usati; * noto = usato; * nova = usava; bau * = basano; locus * = locano; negus * = negano; più * = pisano; * odo = usando; * norne = usarne; virus * = virano; campus * = campano; gesù * = gessano; * nobile = usabile; * nobili = usabili; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "usano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = usata. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "usano" si può ottenere dalle seguenti coppie: usa/anoa, usabile/nobile, usabili/nobili, usabilità/nobilita, usai/noi, usali/noli, usarne/norne, usata/nota, usate/note, usati/noti, usato/noto, usava/nova. |
Usando "usano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: plano * = plus; * ciano = usci; locano * = locus; negano * = negus; * lino = usali; * tino = usati; * tono = usato; * vino = usavi; virano * = virus; campano * = campus; chino * = chiusa; ragno * = ragusa. |
Sciarade incatenate |
La parola "usano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: usa+ano, usa+sano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "usano" (*) con un'altra parola si può ottenere: cad * = causando; lsd * = lussando; sms * = smussano; caro * = causarono; cava * = causavano; gasi * = gaussiano; riva * = riusavano; marci * = marcusiano; proti * = proustiano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.