Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con rete e canzoni con rete per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- La rete televisiva si è molto innovata negli ultimi decenni e quindi ha migliorato molto la visione.
- Il cervo ha scavalcato la rete e ha mangiato tutto ciò che c'era nell'orto.
- La rete internet funziona solo se ho pagato il canone di abbonamento.
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «È inutile che arrivi prima, metti a posto l'orologio, lo sai che sono puntuale» seguitò Arp guardandosi intorno. L'albergo era a qualche centinaio di passi, giù a metà collina, e intorno, prima del bosco, sorgevano poche ville sparse, con recinti di legno bianco o in rete tinta di verde. Dalle finestre uscivano, gonfie, tendine vogliose di vento, lenzuola messe lì a palpitare. E mai un'anima, a quell'ora e in quello che era l'ultimo incrocio di Sindelfingen. Anche la cabina telefonica all'angolo della strada, dove moriva l'asfalto e cominciava il sentiero per il bosco, appariva sempre deserta.
Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): Bande di uccelli polari si alzavano dinanzi al treno, spaventati dal fragore del motore. Erano gabbiani venuti dalla vicina baia di Hudson, borgomastri, piccoli plectrophanes nivales eternamente pigolanti, e graziosissimi auk, uccelli che vivono in stormi immensi e che gli esquimesi prendono in gran numero servendosi d'una rete simile a quella usata dai nostri ragazzi per impadronirsi delle farfalle.
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Il letto gli fornì la prima sorpresa. Dopo essersi inginocchiato per guardare sotto, vide una Beretta 92S 9mm fissata sotto la rete con un pezzo di nastro adesivo, con il calcio rivolto verso l'esterno, pronta per essere afferrata al volo. La prese e controllò il caricatore. Carica e con il colpo in canna. Annusò l'arma ma non gli parve che fosse stata usata di recente. Si dispose a segnarsi sul taccuino il numero di matricola ma lo scoprì cancellato con l'acido. La rimise come l'aveva trovata e iniziò a frugare nell'armadio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rete |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mete, rate, refe, relè, rene, rese, reti, rote, sete. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: beta, ceti, ceto, feta, feti, feto, meta, metà, peti, peto, seta, teta, veti, veto, yeti, zeta. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ree. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: crete, prete, reste, rette. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: teri. |
Parole con "rete" |
Finiscono con "rete": crete, prete, avrete, darete, direte, farete, parete, sarete, udrete, adirete, agirete, amerete, andrete, arerete, beerete, berrete, cadrete, cerrete, correte, dorrete, dovrete, godrete, oserete, parrete, porrete, potrete, saprete, secrete, segrete, starete, ... |
Contengono "rete": cretese, cretesi, goretex, pretesa, pretese, pretesi, preteso, uretere, ureteri, bretella, bretelle, pretella, pretelle, pretenda, pretende, pretendi, pretendo, pretesti, pretesto, decreterà, decreterò, irretente, irretenti, pretesero, ureterale, ureterali, ureterica, ureterici, ureterico, ureterite, ... |
»» Vedi parole che contengono rete per la lista completa |
Parole contenute in "rete" |
Contenute all'inverso: ter. |
Incastri |
Inserito nella parola csi dà CreteSI; in psi dà PreteSI; in uri dà UreteRI; in urica dà UreteRICA; in urici dà UreteRICI; in urico dà UreteRICO; in uriche dà UreteRICHE; in concrete dà CONCreteRETE; in decrebbe dà DECreteREBBE; in decrebbero dà DECreteREBBERO; in interprete dà INTERPreteRETE. |
Inserendo al suo interno agi si ha REagiTE; con can si ha REcanTE; con mas si ha REmasTE; con mia si ha REmiaTE; con sta si ha REstaTE; con cava si ha REcavaTE; con cede si ha REcedeTE; con cita si ha REcitaTE; con dime si ha REdimeTE; con gala si ha REgalaTE; con gola si ha REgolaTE; con lega si ha RElegaTE; con mere si ha REmereTE; con mixa si ha REmixaTE; con peri si ha REperiTE; con spin si ha REspinTE; con stia si ha REstiaTE; con tina si ha REtinaTE; con tini si ha REtiniTE; con rovi si ha RETroviE; ... |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rete" si può ottenere dalle seguenti coppie: reagì/agite, reagire/agirete, reagiva/agivate, real/alte, reattiva/attivate, rebecca/beccate, rebus/buste, recapita/capitate, recapitava/capitavate, recava/cavate, recede/cedete, recedere/cederete, recedeva/cedevate, recensì/censite, recensire/censirete, recensiva/censivate, recingere/cingerete, recinta/cintate, recintava/cintavate, recita/citate, recitava/citavate... |
Usando "rete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afre * = afte; arre * = arte; atre * = atte; core * = cote; cure * = cute; dare * = date; dire * = dite; erre * = erte; fare * = fate; gore * = gote; lire * = lite; mare * = mate; mere * = mete; mire * = mite; mure * = mute; pare * = paté; rare * = rate; * teca = reca; * tele = relè; * tema = rema; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rete" si può ottenere dalle seguenti coppie: rena/ante, rene/ente, renetta/attente, resa/aste, resero/oreste, reset/teste, reso/oste. |
Usando "rete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etna = rena; toner * = tonte; voler * = volte; * ettore = retore; * etologia = reologia; * etologie = reologie. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rete" si può ottenere dalle seguenti coppie: are/tea, beare/tebea, care/teca, dare/teda, dire/tedi, ere/tee, lare/tela, latore/telato, lettere/telette, lettore/teletto, lire/teli, mare/tema, mere/teme, meritare/temerità, messere/temesse, mettere/temette, mire/temi, minore/temino, more/temo, mutare/temuta, odiare/teodia... |
Usando "rete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teca * = care; teda * = dare; tedi * = dire; tela * = lare; teli * = lire; tema * = mare; teme * = mere; temi * = mire; temo * = more; tese * = sere; tesi * = sire; teta * = tare; * care = teca; * dare = teda; * dire = tedi; * lare = tela; * lire = teli; * mare = tema; * mere = teme; * mire = temi; ... |
Lucchetti Alterni |
Usando "rete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afte * = afre; arte * = arre; atte * = atre; cute * = cure; date * = dare; erte * = erre; fate * = fare; gote * = gore; mate * = mare; mite * = mire; mute * = mure; paté * = pare; rate * = rare; * alte = real; * gite = regi; * mate = rema; * mite = remi; * nate = rena; * site = resi; site * = sire; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "rete" (*) con un'altra parola si può ottenere: ad * = ardete; ai * = ariete; * si = restie; un * = urente; ana * = arenate; can * = carente; can * = creante; cin * = cretine; dna * = drenate; fen * = ferente; gol * = gretole; mat * = marette; pet * = perette; pin * = pretine; pur * = preture; * ira = reitera; toc * = torcete; tan * = traente; arca * = arrecate; arda * = arredate; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.