Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate feto | ||
![]() Sarà femmina |
Giochi di Parole |
La parola feto è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (te). Divisione in sillabe: fè-to. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di feto con quelle di un'altra parola si ottiene: +[ali, ila, lai] = alofite; +[api, pia] = apofite; +[ari, ira, ria] = atrofie; +gag = faggeto; +[tar, tra] = faretto; +alt = fattelo; +[tar, tra] = fattore; +ram = fermato; +tan = fettona; +[ari, ira, ria] = fiaterò; +ani = fiatone; +[ari, ira, ria] = fiorate; +rii = fiorite; +uri = fiuterò; +[dan, dna] = fondate; +rna = forante; +cra = forcate; +cru = forcute; +ras = foresta; +tir = foretti; +[ari, ira] = foriate; +ram = formate; ... |
Vedi anche: Anagrammi per feto |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ceto, fato, feta, feti, foto, peto, veto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: beta, ceti, meta, mete, metà, peti, rete, reti, seta, sete, teta, veti, yeti, zeta. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cote, dote, gote, note, poté, rote. |
Parole con "feto" |
Iniziano con "feto": fetore, fetori, fetologa, fetologi, fetologo, fetologhe, fetologia, fetologie. |
Finiscono con "feto": carciofeto. |
Incastri |
Inserendo al suo interno nola si ha FEnolaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "feto" si può ottenere dalle seguenti coppie: fece/ceto, feci/cito, fecola/colato, fecondi/condito, fedi/dito, feline/lineto, ferì/rito, ferivo/rivoto, festa/stato, festiva/stivato, feudi/udito. |
Usando "feto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tori = ferì; * tosa = fesa; * tonda = fenda; * tonde = fende; * tondi = fendi; * tondo = fendo; * torma = ferma; * torme = ferme; * torri = ferri; * torve = ferve; * torvi = fervi; * torvo = fervo; * tosse = fesse; * tossi = fessi; * tosta = festa; * toste = feste; * todina = fedina; * todine = fedine; * togati = fegati; * togato = fegato; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "feto" si può ottenere dalle seguenti coppie: ferì/irto. |
Usando "feto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otri = ferì; * ottale = fetale; * ottali = fetali. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "feto" si può ottenere dalle seguenti coppie: fedina/todina, fedine/todine, fegati/togati, fegato/togato, fen/ton, fenda/tonda, fende/tonde, fendi/tondi, fendo/tondo, fenici/tonici, ferì/tori, ferite/torite, feriti/toriti, ferma/torma, ferme/torme, fermenta/tormenta, fermentai/tormentai, fermentammo/tormentammo, fermentando/tormentando, fermentano/tormentano, fermentante/tormentante... |
Usando "feto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cito = feci; * dito = fedi; * rito = ferì; * stato = festa; * tao = fetta; * udito = feudi; * colato = fecola; * rivoto = ferivo; * ideo = fetide; parato * = parafe; scroto * = scrofe; * fetale = totale; * fetali = totali; * condito = fecondi; * stivato = festiva. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "feto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sos = festoso; * rna = frenato; afri * = afferito; * gasa = fegatosa; * gasi = fegatosi; * gaso = fegatoso; * erri = feretrio; * risi = feritosi; ditta * = difettato; * seggi = festeggio; inter * = infetterò; retori * = refettorio; interri * = interferito. |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: lias. |
Frasi con "feto" |
»» Vedi anche la pagina frasi con feto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Embrione, Feto - Embrione è la prima formazione del corpo dell'animale nell'utero della madre, innanzi che pigli i lineamenti proprii della sua specie. - Il Feto ha le sue parti e i suoi lineamenti ben discernibili, e può esser già maturo e venire alla luce. Metaforicamente si dice embrione il primo concetto di un'opera non ancora ben determinato. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Feto - S. m. Aff. al lat. aureo Foetus. L'animale che è formato nel ventre della madre. Dicesi più particolarmente della creatura che è formata in seno della donna. Dant. Purg. 25. (C) E sappi che sì tosto come al feto L'articolar del cerebro è perfetto, Lo Motor primo a lui si volge lieto. Cr. 5. 11. 3. Rompe la pietra (l'olio dell'alloro), ed uccide il feto, cioè il fanciullo in corpo alla madre, per la sua amaritudine. E 6. 10. 1. A cacciare il feto morto cuocasi bene in vino e olio la radice sua (dell'aristologia), e facciasi imbagnamento nelle parti del pettignone. E cap. 11. 1. Caccia fuori (l'abruotina) la seconda, e 'l feto, e fa pro al ragunamento della bocca della matrice. Red. Cons. 1. 266. Nel feto ha fatto nascere un breve canaletto.
2. Detto anche delle Uova d'insetti. Red. Lett. (Mt.) Cimice degli aranci… parte di sotto co' suoi feti nati. 3. Fam. di cel. [Fanf.] Uomo un po' strano, Bell'umore. È un certo feto! – Che feto! [G.M.] In più luoghi di Tosc. in questo senso dicono Feudo. Gli è un buon feudo costui! – Che feudo! V. questa voce. |
Feto - Agg. [Fanf.] Atto a disporsi a partorire. Leon. Dati, Sfera, pag. 3. st. 4. Aureo lat. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: feticistici, feticistico, fetidamente, fetide, fetidi, fetido, fetish « feto » fetologa, fetologhe, fetologi, fetologia, fetologie, fetologo, fetore |
Parole di quattro lettere: feti « feto » fiat |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): noceto, esoceto, odontoceto, querceto, lavandeto, asindeto, polisindeto « feto (otef) » carciofeto, asparageto, vegeto, vegetò, faggeto, cheto, chetò |
Indice parole che: iniziano con F, con FE, iniziano con FET, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2019 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |